Come prevenire le carie
Sapere come prevenire le carie può fare la differenza dal momento che stiamo parlando di una patologia particolarmente fastidiosa che riguarda, purtroppo, milioni di persone. Per fortuna però è possibile lavorare a livello preventivo così da abbassare sensibilmente la possibilità di insorgenza di carie. Le carie sono una patologia che oltre a causare dolore e alitosi può degenerare portando anche alla perdita dei denti. E’ quindi importante evitare il più possibile i cibi che fanno venire le carie e sensibilizzare anche i più piccoli dell’importanza di avere sempre una buona igiene orale quotidiana. In fondo capire come proteggere i denti dalle carie non è difficile, occorre però capire che senza la buona igiene orale e una sana alimentazione sarà difficile non incrociare le carie sul proprio cammino.
Cause e sintomi della carie
Abbiamo già detto che sapere come prevenire le carie è determinante in quanto una volta che il problema si presenta non si potrà fare altro che andare dal dentista. Le carie sono infatti un processo degenerativo che può espandersi sempre di più coinvolgendo smalto, dentina e poi la polpa dentale. Quando ciò avviene è spesso già tardi per una otturazione e quindi il dentista dovrà procedere con una devitalizzazione. Anche per questo è così importante sapere come prevenire la carie ai denti. Ogni volta che si mangiano cibi ricchi di zuccheri la placca dentale si inspessisce sempre di più e può poi indurirsi trasformandosi in tartaro. Per quanto riguarda i sintomi bisogna considerare che la carie non è sempre visibile a occhio nudo e a volte è visualizzabile solo ai raggi X, anche per questo è importante eseguire delle visite periodiche presso il proprio dentista. Tra i sintomi a cui fare attenzione ci sono l’alitosi, una elevata sensibilità dentale, un dolore che tende ad acutizzarsi quando il dente è esposto a calore o freddo e la formazione di una macchia biancastra sul dente.
Come proteggere i denti dalle carie: le possibili cure
Il modo di intervenire del dentista in caso di carie dipende chiaramente dalla gravità della patologia e della posizione della carie. Visto che le carie non si possono curare da soli si capisce subito l’importanza di capire come prevenire le carie ai denti in modo efficace. A seconda della gravità il dentista potrebbe valutare l’applicazione di una pasta e di una vernice al fluoro, nei casi lievi, oppure procedere con una otturazione, una procedura con cui sostituire i tessuti danneggiati con materiali biocompatibili. In caso di dente pesantemente danneggiato (al nervo) si dovrà procedere con una devitalizzazione, una procedura che prevede una accurata disinfezione della radice e poi l’otturazione e l’applicazione di una corona. In sostanza quindi è importante intervenire il prima possibile per evitare che la carie progredisca.
Come prevenire le carie ai denti: consigli pratici
Capire come prevenire le carie è quindi l’obiettivo principale per mantenere il cavo orale sempre in buona salute. L’accumulo di placca è continuo nel corso della giornata proprio per questo bisognerà cercare di ridurre per quanto possibile il consumo di bevande zuccherate e di cibi zuccherati. Si dovranno anche lavare i denti almeno due volte al giorno e valutare l’applicazione di sigillanti dentali, ovvero dei rivestimenti protettivi che vengono applicati sulla superficie dei denti posteriori. Anche imparare il corretto uso del filo interdentale può fare la differenza nell’ottica di prevenire le carie in quanto così facendo si riusciranno a raggiungere anche i punti interdentali difficili da raggiungere solo con lo spazzolino. Completa il quadro prendere l’abitudine di risciacquare i denti con un collutorio così da abbassare la carica batterica nel cavo orale. Chi segue con attenzione questi consigli ed esegue visite periodiche e sedute di igiene dentale professionale presso gli studi dentistici abbatterà sensibilmente il rischio di soffrire di carie nel corso della vita. Del resto sapere quali sono i cibi che fanno venire le carie è piuttosto facile, ecco perché è importante tenere sotto controllo anche l’alimentazione anche nei bambini.
Le diverse tipologie di carie
Ora che abbiamo visto nel dettaglio come prevenire le carie, dedichiamo questo ultimo paragrafo alle diverse tipologie di carie. A seconda delle caratteristiche delle carie è possibile suddividere questa patologia in varie categorie che vanno dalla carie acuta ad evoluzione rapida fino alla carie cronica caratterizzata da una evoluzione lenta. Ci sono anche altre tipologie di carie: la carie secca, la carie recidivante, la carie centrale, la carie del cemento e da vapori e acidi e infine la carie da radiazioni ionizzanti. La carie centrale ad esempio è un tipo di carie che cresce in direzione opposta alla carie tradizionale mentre la carie del cemento, anche detta carie senile, colpisce i colletti dentali esposti a causa della recessione gengivale.
Alla luce di tutto questo è bene soffermarsi come proteggere i denti dalle carie perché mettere la testa sotto la sabbia non farà che aggravare la patologia a tutto svantaggio del paziente.
Cause e sintomi della carie
Abbiamo già detto che sapere come prevenire le carie è determinante in quanto una volta che il problema si presenta non si potrà fare altro che andare dal dentista. Le carie sono infatti un processo degenerativo che può espandersi sempre di più coinvolgendo smalto, dentina e poi la polpa dentale. Quando ciò avviene è spesso già tardi per una otturazione e quindi il dentista dovrà procedere con una devitalizzazione. Anche per questo è così importante sapere come prevenire la carie ai denti. Ogni volta che si mangiano cibi ricchi di zuccheri la placca dentale si inspessisce sempre di più e può poi indurirsi trasformandosi in tartaro. Per quanto riguarda i sintomi bisogna considerare che la carie non è sempre visibile a occhio nudo e a volte è visualizzabile solo ai raggi X, anche per questo è importante eseguire delle visite periodiche presso il proprio dentista. Tra i sintomi a cui fare attenzione ci sono l’alitosi, una elevata sensibilità dentale, un dolore che tende ad acutizzarsi quando il dente è esposto a calore o freddo e la formazione di una macchia biancastra sul dente.
Come proteggere i denti dalle carie: le possibili cure
Il modo di intervenire del dentista in caso di carie dipende chiaramente dalla gravità della patologia e della posizione della carie. Visto che le carie non si possono curare da soli si capisce subito l’importanza di capire come prevenire le carie ai denti in modo efficace. A seconda della gravità il dentista potrebbe valutare l’applicazione di una pasta e di una vernice al fluoro, nei casi lievi, oppure procedere con una otturazione, una procedura con cui sostituire i tessuti danneggiati con materiali biocompatibili. In caso di dente pesantemente danneggiato (al nervo) si dovrà procedere con una devitalizzazione, una procedura che prevede una accurata disinfezione della radice e poi l’otturazione e l’applicazione di una corona. In sostanza quindi è importante intervenire il prima possibile per evitare che la carie progredisca.
Come prevenire le carie ai denti: consigli pratici
Capire come prevenire le carie è quindi l’obiettivo principale per mantenere il cavo orale sempre in buona salute. L’accumulo di placca è continuo nel corso della giornata proprio per questo bisognerà cercare di ridurre per quanto possibile il consumo di bevande zuccherate e di cibi zuccherati. Si dovranno anche lavare i denti almeno due volte al giorno e valutare l’applicazione di sigillanti dentali, ovvero dei rivestimenti protettivi che vengono applicati sulla superficie dei denti posteriori. Anche imparare il corretto uso del filo interdentale può fare la differenza nell’ottica di prevenire le carie in quanto così facendo si riusciranno a raggiungere anche i punti interdentali difficili da raggiungere solo con lo spazzolino. Completa il quadro prendere l’abitudine di risciacquare i denti con un collutorio così da abbassare la carica batterica nel cavo orale. Chi segue con attenzione questi consigli ed esegue visite periodiche e sedute di igiene dentale professionale presso gli studi dentistici abbatterà sensibilmente il rischio di soffrire di carie nel corso della vita. Del resto sapere quali sono i cibi che fanno venire le carie è piuttosto facile, ecco perché è importante tenere sotto controllo anche l’alimentazione anche nei bambini.
Le diverse tipologie di carie
Ora che abbiamo visto nel dettaglio come prevenire le carie, dedichiamo questo ultimo paragrafo alle diverse tipologie di carie. A seconda delle caratteristiche delle carie è possibile suddividere questa patologia in varie categorie che vanno dalla carie acuta ad evoluzione rapida fino alla carie cronica caratterizzata da una evoluzione lenta. Ci sono anche altre tipologie di carie: la carie secca, la carie recidivante, la carie centrale, la carie del cemento e da vapori e acidi e infine la carie da radiazioni ionizzanti. La carie centrale ad esempio è un tipo di carie che cresce in direzione opposta alla carie tradizionale mentre la carie del cemento, anche detta carie senile, colpisce i colletti dentali esposti a causa della recessione gengivale.
Alla luce di tutto questo è bene soffermarsi come proteggere i denti dalle carie perché mettere la testa sotto la sabbia non farà che aggravare la patologia a tutto svantaggio del paziente.
