coppia abbracciata

La prevenzione è importante!

Approfitta subito del check up in omaggio!

RICHIEDI INFO

Corsodyl collutorio

Corsodyl collutorio è un collutorio antisettico e anticarie che i dentisti consigliano anche per quanto riguarda la prevenzione della gengivite. Corsodyl collutorio contiene clorexidina digluconato e serve a inibire la formazione della placca batterica. Corsodyl collutorio è privo di alcol ed è indicato in quei casi in cui vi è una eccessiva formazione di placca batterica che potrebbe portare a carie dentaria, gengiviti acute o croniche così come parodontiti molto progressive. Corsodyl collutorio aiuta a mantenere una corretta igiene orale quando lo spazzolino da denti non può essere utilizzato in modo corretto come ad esempio dopo interventi chirurgici ortodontici, trattamenti ortodontici o gengive sanguinanti provocate da infiammazioni gengivali. Corsodyl collutorio agisce negli spazi interdentali dove lo spazzolino non arriva, elimina i batteri che causano la placca dentale e protegge denti e gengive. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quali sono i punti di forza di Corsodyl collutorio.

Corsodyl collutorio a cosa serve e come si usa

Corsodyl collutorio va utilizzato in adulti e bambini che hanno età superiore ai 12 anni. Si raccomanda di fare degli sciacqui con Corsodyl collutorio almeno due volte al giorno utilizzando circa 10 ml non diluiti. Dopo aver lavato i denti bisogna sciacquare la bocca con acqua per rimuovere i resti della pasta prima di utilizzare il collutorio. Se utilizzato per periodi molto lunghi e a contatto con determinati alimenti come tè, caffè, vino e anche tabacco, potrebbe apparire una leggera colorazione giallastra sulla superficie del dente. Corsodyl collutorio ha una forte azione disinfettante del cavo orale sia prima che dopo estrazioni dentali o piccoli interventi. Corsodyl collutorio ha una forte azione antiplacca coadiuvante nella prevenzione di gengiviti e periodontiti secondarie alla formazione della placca dentaria. Inoltre ha anche una notevole azione protettiva contro le infezioni nei portatori di protesi fisse o mobili e per l’attività antisettica su denti e gengive. La clorexidina di solito è scarsamente assorbita per via orale e l’ingestione di Corsodyl collutorio non dovrebbe produrre effetti sistemici.

Corsodyl collutorio: la posologia

Per usare Corsodyl collutorio con gli adulti si dovranno versare 10 ml di prodotto nell’apposito bicchierino e poi sciacquare la bocca per circa un minuto per due volte al giorno fino alla completa remissione della sintomatologia. In caso di ulcere o di candidosi invece si consiglia di proseguire il trattamento almeno per altre 48 ore una volta conseguita la risoluzione clinica. Ricordiamo che Corsodyl collutorio non va diluito e che bisognerà cercare di evitare il contatto con occhi e orecchie. Se il prodotto dovesse venire a contatto con gli occhi si consiglia di lavare subito con acqua. In caso di dolore, gonfiore o irritazione della bocca seguente all’uso di Corsodyl collutorio si consiglia di interrompere subito il trattamento e di consultare il medico o il dentista. Si tenga anche presente che la clorexidina gluconato contenuta in Corsodyl collutorio potrebbe provocare una colorazione superficiale della lingua, dei denti e di alcuni materiali utilizzati per otturazioni e protesi. Le macchie che si formano non sono permanenti ma possono essere prevenute riducendo il consumo di tè, caffè e vino rosso.

Corsodyl collutorio prezzo

Se parliamo di Corsodyl collutorio prezzo in farmacia la confezione da 150 ml ha un costo di circa 10 euro. Corsodyl collutorio ha una forte azione disinfettante del cavo orale anche prima e dopo estrazioni dentarie o piccoli interventi. Corsodyl collutorio ha una forte azione antiplacca coadiuvante nella prevenzione di gengiviti e periodontiti secondarie alla formazione della placca dentaria. Corsodyl collutorio ha una forte azione protettiva contro le infezioni nei portatori di protesi fisse e mobili per via dell’attività antisettica su denti e gengive. E’ molto importante potenziare la propria igiene orale anche con l’uso di un collutorio così da ridurre in modo significativo la quantità di placca sui denti e ridurre rischi. Non c’è evidenza alcuna di reazioni avverse a carico del feto che sono attribuibili all’impiego del prodotto durante la gravidanza o a carico dei neonati. I prodotti a base di clorexidina come Corsodyl collutorio trovano applicazione in diversi campi in cui possa esserci una presunta contaminazione batterica.

Corsodyl: a cosa serve

Corsodyl collutorio fa parte della classe medicinale con attività antinfettiva e antisettica. Questo prodotto aiuta a prevenire e a contrastare le infezioni a livello orale locale e ha azione disinfettante del cavo orale soprattutto prima e dopo estrazioni dentali. Corsodyl collutorio non deve essere usato per lunghi periodi di tempo e se, dopo un certo periodo, non si notano miglioramenti, bisognerà consultare quanto prima un medico. Si consiglia di consultare il medico anche qualora il disturbo si presenti con una certa frequenza o se si dovesse notare un cambiamento nelle caratteristiche. L’impiego di un agente antisettico a base di clorexidina contrasta la formazione della placca dentale e serve per il mantenimento dell’igiene orale in soggetti incapaci di attuare una igiene orale di tipo meccanico come ad esempio portatori di apparecchi ortodontici, traumatizzati e portatori di handicap.
Corsodyl collutorio