coppia abbracciata

La prevenzione è importante!

Approfitta subito del check up in omaggio!

RICHIEDI INFO

Denti rovinati dal ciuccio

Quello dei denti rovinati dal ciuccio è un problema abbastanza diffuso che coinvolge purtroppo moltissimi bambini in età pediatrica. E’ proprio in età pediatrica infatti che traggono origine molti dei problemi ortodontici più diffusi con cui dobbiamo fare i conti. Soprattutto nei primi anni di vita il palato del bambino è formato da una serie di ossa che non sono ancora saldate in quanto sono in formazione. Si tratta di un periodo molto delicato e complesso che occorre monitorare per evitare possibili problemi futuri. I denti rovinati dal ciuccio sono uno di questi problemi a cui bisogna guardare. I bambini infatti tendono a succhiare il ciuccio anche per diverse ore e questo potrebbe influenzare la formazione del palato. Qualora non si provvedesse a correggere in modo tempestivo questi problemi di malocclusione dentale, da adulti aumenterà la probabilità di dover fronteggiare problemi anche seri come gengive infiammate, carie ma anche parodontiti.

Denti da latte rovinati: l’uso del ciuccio

I denti rovinati dal ciuccio sono uno dei problemi a cui bisogna guardare se si vuole garantire a ognuno una dentatura sana da adulti. Quando si parla di denti rovinati bambini e adulti hanno problemi differenti che andranno studiati nel dettaglio. Ad esempio quando i bambini usano troppo il ciuccio questo potrebbe influire sull’ampiezza del palato. Il ciuccio infatti si inserisce tra lingua e palato e impedisce alla lingua di svolgere la sua funzione di favorire l’allargamento dell’arcata dentale superiore adattandola a quella inferiore. La presenza del ciuccio tra lingua e palato determina una contrazione del palato che ne pregiudica il corretto sviluppo e causa la riduzione della superficie dell’arcata superiore. Sempre parlando di denti rovinati dal ciuccio la suzione prolungata del succhiotto potrebbe anche causare l’allungamento dell’arcata superiore. Questo implica che osservando un bimbo di profilo si noteranno i denti davanti superiori più sporgenti rispetto a quelli inferiori. Inoltre un altro problema è quello di morso aperto. In questo caso quando la bocca è chiusa i denti anteriori restano distanziati tra di loro lasciando così una apertura in cui il bambino può inserire la lingua. Inoltre si tenga anche presente che i denti da latte rovinati sono un problema da non sottovalutare in quanto i problemi ai denti temporanei potrebbero poi influenzare anche i denti permanenti in diversi modi.

Denti rovinati dal ciuccio: come si curano

Parlando dei denti rovinati dal ciuccio è bene comunque ricordare che il ciuccio è importantissimo per il corretto sviluppo del bambino. Inoltre non esistono delle controindicazioni ortodontiche soprattutto se il ciuccio viene tolto al bambino nei primi 12-18 mesi. In questo caso è molto facile che i disturbi di malocclusione dentale si normalizzano nel giro di poco tempo durante la crescita. Una volta eliminato il ciuccio si noterà un naturale arretramento della dentatura e un ripristino dell’equilibrio fisiologico tra ossa mascellari e muscolatura. Il problema dei denti rovinati dal ciuccio rischia di diventare pericoloso se il ciuccio non viene tolto ai bambini prima dei 3 anni, ovvero quando si ha la completa eruzione dei denti da latte. In questa situazione sarebbe bene contattare uno degli specialisti in ortodonzia che formulerà la terapia correttiva idonea sulla base della reale entità del problema e dell’età. La malocclusione dentale infatti è un problema da non sottovalutare in quanto potrebbe causare dei problemi funzionali in età adulta. Quando non viene corretta per tempo la malocclusione dentale potrebbe provocare diversi problemi che possono avere un impatto considerevole anche sullo stato di salute generale. Qualche esempio? Il mancato o cattivo allineamento tra arcate dentarie potrebbe provocare diverse patologie come emicranie, nevralgie, acufene, mal di schiena e dolore cervicale. Non finisce qui, i denti rovinati dal ciuccio possono provocare anche problemi come difficoltà nella masticazione, aumento del rischio di carie, gengive infiammate e parodontiti.

Denti rovinati bambini: a cosa fare attenzione

Una volta compreso come i denti rovinati dal ciuccio siano un problema reale è bene chiarire che bisognerebbe togliere sempre il ciuccio ai bimbi dopo che sono spuntati i denti temporanei. L’utilizzo del ciuccio infatti contribuisce direttamente a sviluppare una dentatura storta con tanto di malocclusione dentale. Quello dei denti rovinati dal ciuccio è quindi un problema reale da considerare in tutta la sua importanza. Dopo che si crea una malocclusione dentale, infatti, il bambino potrebbe avere di conseguenza denti storti da ciuccio e anche tensioni temporo-mandibolari. Non solo, chi soffre di questo problema avrà anche frequenti emicranie e dei dolori muscolari alla schiena. Insomma, denti storti e ciuccio sono collegati a doppio filo ed è quindi bene non farsi prendere alla sprovvista. Il consiglio è quello di togliere il ciuccio ai bambini entro i 3 anni di età, e questo sia che i denti temporanei siano già spuntati sia nel caso opposto. Inoltre sarebbe anche consigliato non prolungare l’uso del ciuccio oltre i 6 anni, quando cioè iniziano a spuntare i primi denti permanenti. In questo caso infatti si correrà il rischio di una stabilizzazione della malocclusione con la necessità di ricorrere poi all’ortodonzia correttiva.
Denti rovinati dal ciuccio