coppia abbracciata

La prevenzione è importante!

Approfitta subito del check up in omaggio!

RICHIEDI INFO

Denti sensibili rimedi

La sensibilità dei denti è un problema molto comune che comporta disagio o dolore ai  denti quando entrano in contatto con determinate sostanze e temperature. Il dolore è spesso acuto e improvviso, ma temporaneo, e di solito si concentra su uno o più denti. Fortunatamente, ci sono più prodotti che possono aiutarti a ridurre il disagio se soffri di questo disturbo. In questo articolo vedremo le cause che portano la sensibilità dentale e scopriremo alcuni denti sensibili rimedi con cui alleviare il fastidio.

Sensibilità dentale rimedi: cause

Non ci sono gruppi a rischio per la sensibilità dei denti, ma succede a chiunque. Il sintomo più comune è un improvviso, acuto lampo di dolore quando i denti sono esposti ad aria, freddo, dolce, aspro o cibi caldi. Alcune persone possono sperimentare la sensibilità dei denti durante la spazzolatura o l'uso del filo interdentale. 

Nei denti sani, lo smalto protegge lo strato sottostante di dentina, che è più morbido dello smalto. A loro volta, le radici dei denti sono protette da ossa e gengive. Tuttavia, ci sono alcune situazioni che causano l'esposizione della dentina, come l'usura, la recessione gengivale, le cavità dovute alle carie, i denti rotti o l'erosione delle radici. La dentina è un tessuto poroso responsabile della trasmissione degli impulsi nervosi dalla superficie più esterna del dente alla polpa o al nervo dentale, motivo per cui, quando esposto, il dolore viene attivato nei denti sensibili agli stimoli. La dentina contiene migliaia di tubuli microscopici noti anche come canali, che portano alla polpa del dente. Se esposti a determinati elementi esterni, questi tubuli dentinali consentono al calore e al freddo di raggiungere il nervo all'interno del dente, causando dolore. 

Alcuni dei fattori che influenzano la sensibilità dei denti sono i seguenti:
Spazzolare troppo forte o usare uno spazzolino da denti con setole dure. Questo può logorare lo smalto e causare l'esposizione della dentina. Inoltre, se la tecnica di spazzolatura non è corretta, può causare recessione gengivale. 
Gengive sfuggenti. Accade spesso a causa della malattia parodontale o della scarsa tecnica di spazzolatura, lasciando la dentina esposta. 
Gengivite. Il tessuto gengivale infiammato e dolorante può portare all'esposizione della radice dei denti. 
Denti rotti. Questi possono riempirsi di batteri a causa della placca e causare infiammazione nella polpa del dente. Nei casi più gravi, può portare a un ascesso o infezione. 
Digrignare o stringere i denti. La frequenza nel tempo provoca l'usura dello smalto. 
Alimenti acidi. Se consumati in eccesso, possono portare all'erosione dello smalto. 
Procedure dentali. I denti possono diventare più sensibili dopo una pulizia orale dal dentista, sbiancamento, raschiatura delle radici, sostituzione della corona e altre procedure di restauro dentale. Di solito, il dolore andrà via dopo un paio di giorni. 

Rimedi contro la sensibilità dentale

Come visto ci sono molte possibili cause che possono generare sensibilità dei denti. Non esiste un'opzione di trattamento valida per tutti che funzioni allo stesso modo, ma esistono numerosi denti sensibili rimedi che si possono provare per alleviare il fastidio. È essenziale che, se si soffre di sensibilità dei denti, si visiti il proprio dentista di fiducia in modo da fare una diagnosi corretta della causa. Così, sarà in grado di rilevare se è dovuta a una patologia che richiede un trattamento clinico o se è sufficiente trattarla con prodotti adatti per ridurre la sintomatologia. Se viene affrontata la ragione della sensibilità, i denti sensibili rimedi e il trattamento scelto avranno più successo nel ridurre il dolore.  

Denti sensibili rimedi: come alleviare il disturbo

Tra i denti sensibili rimedi alcune delle raccomandazioni più comuni sono:  
-Uso di un dentifricio per denti sensibili. È meglio usare un dentifricio al fluoro, che contiene anche un agente desensibilizzante come il nitrato di potassio. 
-Utilizzare uno spazzolino da denti a setole morbide. 
-Evitare cibi altamente acidi. 
-Utilizzare un collutorio giornaliero al fluoro accompagnato da un agente desensibilizzante. 
-Evitare di digrignare i denti. Si consiglia vivamente di utilizzare una stecca di scarico o un paradenti per evitare il bruxismo. 
-Andare dal dentista. Le cause della comparsa della sensibilità dei denti sono diverse, è il dentista che determinerà quale sia il miglior trattamento per ogni situazione. 

Nel caso in cui serva un trattamento dentistico questo può prevedere:

-Gel fluorurato una tecnica che viene eseguita nello studio dentistico e che rafforza lo smalto del dente e riduce la trasmissione delle sensazioni.
-Una corona o un riempimento: questi possono essere utilizzati per correggere un difetto o cavità che causano sensibilità.
-Innesto gengivale chirurgico: se il tessuto gengivale è stato perso alla radice, questo proteggerà la radice e ridurrà la sensibilità.
-Endodonzia: se la sensibilità è grave e persistente e non può essere trattata con altri mezzi, il dentista può raccomandare questo trattamento per eliminare il problema.

Nel caso in cui non ci sia una ragione patologica che porta la sensibilità è comunque possibile alleviarne i sintomi. Infatti nei periodi di bel tempo e caldo, è normale sperimentare una maggiore sensibilità dei denti quando si consumano più bevande fredde e, soprattutto, gelati. Se questo è il tuo caso e stai cercando un modo per lenire il dolore dei denti sensibili, esistono diversi prodotti specifici per ottenere un'igiene orale ottimale e, allo stesso tempo, alleviare i sintomi dell'ipersensibilità. Tra questi ci sono dentifricio e collutorio per la cura quotidiana e prolungata e gel dentifricio e spray per la bocca per un'azione d'urto. Puoi scegliere il trattamento per denti sensibili più adatto alle tue esigenze e che ti permette di ridurre il disagio passeggero.
Denti sensibili rimedi