Erreflog collutorio
Erreflog collutorio è un farmaco a base del principio attivo Nimesulide e appartiene alla categoria degli stomatologici. Erreflog collutorio è l’ideale per il trattamento sintomatico degli stati irritativo-infiammatori, anche associati a dolore, del cavo orofaringeo. Ad esempio molti dentisti consigliano di usare Erreflog collutorio per trattare patologie come gengiviti, stomatiti e faringiti anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva. Per quanto riguarda la posologia di Erreflog collutorio si dovranno eseguire tre sciacqui al giorno con 15 ml (si consiglia di utilizzare il misurino) di prodotto diluito con acqua. Erreflog collutorio è un prodotto destinato unicamente agli adulti e che non dovrebbe essere utilizzato in età pediatrica. Implementare la propria igiene orale con Erreflog collutorio significa massimizzare la protezione da patologie dentali e dal proliferare dei batteri.
Erreflog collutorio afte: quali sono i vantaggi
Erreflog collutorio è l’ideale per il trattamento sintomatico degli stati irritativo-infiammatori che possono essere o meno accompagnati a dolore del cavo orofaringeo. Non solo, molti dentisti suggeriscono di utilizzare Erreflog collutorio anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva.
Come per tutti i farmaci anche per Erreflog collutorio è molto importante rispettare rigidamente i dosaggi consigliati dal medico al momento della prescrizione. Nel caso in cui si fosse acquistato Erreflog collutorio in farmacia senza la prescrizione medica allora si consiglia di seguire le istruzioni presenti sul foglietto illustrativo. Come già detto tre gargarismi al giorno con 15 ml di prodotto diluito con acqua è il modo corretto di utilizzare Erreflog collutorio in sicurezza. Le donne in gravidanza possono usare Erreflog collutorio? Partendo dal presupposto che le donne incinta dovrebbero, se possibile, evitare qualsiasi farmaco non necessario, anche Erreflog collutorio dovrà essere evitato in gravidanza e anche durante la fase di allattamento al seno. Qualora dovesse capitare di assumere un sovradosaggio di Erreflog collutorio non sono previste manifestazioni tossiche da sovradosaggio poiché il picco plasmatico massimo di nimesulide, dopo applicazione, è nettamente inferiore a quello raggiunto dopo somministrazione sistemica.
Erreflog collutorio: perché usarlo
Erreflog collutorio è un prodotto contenente il principio attivo nimesulide alla concentrazione di 1%. E’ indicato soprattutto per il trattamento sintomatico degli stati irritativo-infiammatori che possono essere associati anche a dolore del cavo orofaringeo. L’attività antinfiammatoria del principio attivo nimesulide contenuto in Erreflog collutorio si applica mediante attività a livello topico che coinvolge l’inibizione selettiva della ciclo-ossigenasi. Erreflog collutorio esercita attività di “spazzino” sui radicali liberi dell’ossigeno che esercitano delle attività lesive nei confronti di strutture lipidiche e proteiche della cellula. Erreflog collutorio riduce anche il rilascio di istamina dei mastociti. Inoltre Erreflog collutorio è molto apprezzato per via dell’antagonismo di alcuni enzimi che sono coinvolti nella fisiopatologia del dolore. Tale aspetto, assieme a quello antidolorifico e antiedemigeno, è particolarmente utile in alcune affezioni croniche del periodonto in cui la nimesulide potrebbe prevenire l’evoluzione. Il principio attivo nimesulide presente in Erreflog collutorio si distribuisce nella mucosa esplicando i suoi effetti terapeutici nel sito di applicazione. Al momento diverse evidenze scientifiche a supporto dell’efficacia di numesulide hanno dimostrato come sia molto utile per limitare il dolore dentale.
Questo principio attivo infatti blocca selettivamente le prostaglandine proinfiammatorie e risparmia le prostaglandine che controllano la proliferazione cellulare e la funzionalità delle piastrine senza interferire negativamente con i tempi di sanguinamento. Erreflog collutorio contiene anche blu di metilene, una sostanza antisettica che serve ad abbassare molto rapidamente la carica batterica e virale. L’effetto antimicrobico del blu di metilene lavora in sinergia con la nimesulide nel trattamento delle patologie del cavo orale. La nimesulide ha un indice terapeutico molto favorevole rispetto ad altri antinfiammatori non steroidei. La formulazione di Erreflog collutorio dal punto di vista organolettico risulta ben accetta all’utilizzatore per aroma. Erreflog collutorio è stato testato su pazienti sottoposti ad estrazione dentaria con una buona tollerabilità nel contrastare il dolore e il sanguinamento post-estrattivo. Per questo Erreflog collutorio viene utilizzato per curare la gengivite acuta e cronica, la gengivo-stomatite, la glossite, la tonsillite acuta e cronica, l’ascesso peritonsillare, la faringite acuta a varia eziologia e la micosi di cavo orale e orofaringe. Erreflog collutorio è perfetto anche per contrastare la mucosite da radioterapia e chemioterapia.
Erreflog collutorio prezzo
Erreflog collutorio si trova in tutte le migliori farmacie ma può essere acquistato anche via internet. Erreflog collutorio costo ammonta a circa 13,50 euro. L’uso di nimesulide per brevi periodi di tempo e con adeguati dosaggi di norma è tollerato molto bene ma può condurre a diversi effetti avversi. Nella maggioranza dei casi comunque questi effetti negativi si verificano su pazienti sottoposti a trattamenti eccessivamente prolungati nel tempo o su soggetti predisposti. Il trattamento a base di nimesulide dovrà essere di breve durata in quanto servirà solo per superare gli stati infiammatori e i dolori acuti. I soggetti che soffrono di problematiche epatiche o renali dovranno essere sottoposti a un intenso monitoraggio della terapia da parte del medico curante per evitare conseguenze negative.
Erreflog collutorio afte: quali sono i vantaggi
Erreflog collutorio è l’ideale per il trattamento sintomatico degli stati irritativo-infiammatori che possono essere o meno accompagnati a dolore del cavo orofaringeo. Non solo, molti dentisti suggeriscono di utilizzare Erreflog collutorio anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva.
Come per tutti i farmaci anche per Erreflog collutorio è molto importante rispettare rigidamente i dosaggi consigliati dal medico al momento della prescrizione. Nel caso in cui si fosse acquistato Erreflog collutorio in farmacia senza la prescrizione medica allora si consiglia di seguire le istruzioni presenti sul foglietto illustrativo. Come già detto tre gargarismi al giorno con 15 ml di prodotto diluito con acqua è il modo corretto di utilizzare Erreflog collutorio in sicurezza. Le donne in gravidanza possono usare Erreflog collutorio? Partendo dal presupposto che le donne incinta dovrebbero, se possibile, evitare qualsiasi farmaco non necessario, anche Erreflog collutorio dovrà essere evitato in gravidanza e anche durante la fase di allattamento al seno. Qualora dovesse capitare di assumere un sovradosaggio di Erreflog collutorio non sono previste manifestazioni tossiche da sovradosaggio poiché il picco plasmatico massimo di nimesulide, dopo applicazione, è nettamente inferiore a quello raggiunto dopo somministrazione sistemica.
Erreflog collutorio: perché usarlo
Erreflog collutorio è un prodotto contenente il principio attivo nimesulide alla concentrazione di 1%. E’ indicato soprattutto per il trattamento sintomatico degli stati irritativo-infiammatori che possono essere associati anche a dolore del cavo orofaringeo. L’attività antinfiammatoria del principio attivo nimesulide contenuto in Erreflog collutorio si applica mediante attività a livello topico che coinvolge l’inibizione selettiva della ciclo-ossigenasi. Erreflog collutorio esercita attività di “spazzino” sui radicali liberi dell’ossigeno che esercitano delle attività lesive nei confronti di strutture lipidiche e proteiche della cellula. Erreflog collutorio riduce anche il rilascio di istamina dei mastociti. Inoltre Erreflog collutorio è molto apprezzato per via dell’antagonismo di alcuni enzimi che sono coinvolti nella fisiopatologia del dolore. Tale aspetto, assieme a quello antidolorifico e antiedemigeno, è particolarmente utile in alcune affezioni croniche del periodonto in cui la nimesulide potrebbe prevenire l’evoluzione. Il principio attivo nimesulide presente in Erreflog collutorio si distribuisce nella mucosa esplicando i suoi effetti terapeutici nel sito di applicazione. Al momento diverse evidenze scientifiche a supporto dell’efficacia di numesulide hanno dimostrato come sia molto utile per limitare il dolore dentale.
Questo principio attivo infatti blocca selettivamente le prostaglandine proinfiammatorie e risparmia le prostaglandine che controllano la proliferazione cellulare e la funzionalità delle piastrine senza interferire negativamente con i tempi di sanguinamento. Erreflog collutorio contiene anche blu di metilene, una sostanza antisettica che serve ad abbassare molto rapidamente la carica batterica e virale. L’effetto antimicrobico del blu di metilene lavora in sinergia con la nimesulide nel trattamento delle patologie del cavo orale. La nimesulide ha un indice terapeutico molto favorevole rispetto ad altri antinfiammatori non steroidei. La formulazione di Erreflog collutorio dal punto di vista organolettico risulta ben accetta all’utilizzatore per aroma. Erreflog collutorio è stato testato su pazienti sottoposti ad estrazione dentaria con una buona tollerabilità nel contrastare il dolore e il sanguinamento post-estrattivo. Per questo Erreflog collutorio viene utilizzato per curare la gengivite acuta e cronica, la gengivo-stomatite, la glossite, la tonsillite acuta e cronica, l’ascesso peritonsillare, la faringite acuta a varia eziologia e la micosi di cavo orale e orofaringe. Erreflog collutorio è perfetto anche per contrastare la mucosite da radioterapia e chemioterapia.
Erreflog collutorio prezzo
Erreflog collutorio si trova in tutte le migliori farmacie ma può essere acquistato anche via internet. Erreflog collutorio costo ammonta a circa 13,50 euro. L’uso di nimesulide per brevi periodi di tempo e con adeguati dosaggi di norma è tollerato molto bene ma può condurre a diversi effetti avversi. Nella maggioranza dei casi comunque questi effetti negativi si verificano su pazienti sottoposti a trattamenti eccessivamente prolungati nel tempo o su soggetti predisposti. Il trattamento a base di nimesulide dovrà essere di breve durata in quanto servirà solo per superare gli stati infiammatori e i dolori acuti. I soggetti che soffrono di problematiche epatiche o renali dovranno essere sottoposti a un intenso monitoraggio della terapia da parte del medico curante per evitare conseguenze negative.
