coppia abbracciata

La prevenzione è importante!

Approfitta subito del check up in omaggio!

RICHIEDI INFO

Hepilor collutorio

Disponibile col formato da 150 ml, Hepilor collutorio è un prodotto che svolge un ruolo protettivo della mucosa boccale e allevia la sintomatologia dolorosa dovuta a danneggiamenti o infiammazioni. Ma Hepilor collutorio a cosa serve? Questo prodotto è particolarmente suggerito in cado di afte, stomatite aftose, mucositi iatrogene, xerostomia (secchezza delle fauci), disgeusia, gengiviti, parodontiti, profilassi post-chirurgica e profilassi delle lesioni in soggetti che portano protesi dentarie o apparecchi ortodontici. Hepilor collutorio viene ormai consigliato dai dentisti e utilizzato da moltissime persone che possono testimoniare come questo prodotto sia stato utile per alleviare fastidi in tempi rapidi. Hepilor collutorio è composto da zinco-l-carnosina, sodio alginato, carbossimetilcellulosa, glicerina, sucralosio, olio di ricino idrogenato etossilato, metile paraossibenzoato, olio essenziale di menta piperita, glicina e acqua.

Hepilor collutorio come si usa

Per utilizzare Hepilor collutorio al meglio si dovranno eseguire circa 3-4 sciacqui al giorno per circa due minuti e utilizzando non meno di 10 ml di prodotto. Facile da utilizzare, Hepilor collutorio è disponibile in tutte le migliori farmacie e consentirà così di risolvere fastidi anche intensi in tempi brevi. Separliamo di Hepilor collutorio prezzo, il prodotto è disponibile a circa 14 euro. Chiunque potrà leggere pareri e recensioni lasciate dagli altri utenti così da toccare con mano la sua efficacia.

Hepilor collutorio: un aiuto concreto contro la bocca secca

Tutti abbiamo la bocca secca di tanto in tanto e di solito è un effetto dovuto alla sete intensa. Quando ciò accade bere un bicchiere d'acqua è una soluzione semplice per ritrovare l'umidità in bocca. Ma per le persone con xerostomia, nota anche come secchezza delle fauci, le cause e gli effetti sulla salute sono molto più complessi. Anche per questo è importante sapere di poter contare su un prodotto di sicura efficacia come Hepilor collutorio così da evitare le conseguenze negative della secchezza delle fauci. La secchezza delle fauci si verifica quando si smette di produrre saliva. La saliva è una parte essenziale di una bocca sana perché pulisce il cibo e altri detriti e si prende cura anche dell'acido che i batteri orali producono dopo aver mangiato o bevuto. Questo aiuta a prevenire le infezioni controllando batteri e funghi nella bocca e aiuta anche a proteggere dalla carie. La saliva migliora anche il senso del gusto e rende più facile masticare e deglutire il cibo. Se non trattata, la secchezza delle fauci può aumentare il rischio di malattie gengivali, carie e infezioni in bocca, oltre a impedire una corretta alimentazione. Tra i sintomi tipici della bocca secca abbiamo sensazione appiccicosa o secca in bocca, saliva densa e fine, alito cattivo, difficoltà a masticare, parlare e deglutire, mal di gola o irritazione, voce rauca, lingua secca o screpolata, disturbi del gusto e problemi nell’indossare protesi o piastre notturne. La bocca secca non è una malattia e può essere un effetto collaterale di una condizione medica o di un farmaco. Inoltre la bocca secca potrebbe essere provocata anche da alcuni farmaci da prescrizione e da banco usati per trattare un'ampia varietà di problemi di salute, tra cui depressione, ansia e altri disturbi psicologici, allergie e raffreddori, asma, epilessia, ipertensione, diarrea, nausea e incontinenza urinaria. Anche numerose malattie come sindrome di Sjögren, HIV/AIDS, Alzheimer, diabete, anemia, fibrosi cistica, artrite reumatoide, ictus e parotite possono provocare la secchezza delle fauci al pari di trattamenti medici come la rimozione chirurgica delle ghiandole salivari, la chemioterapia e il danno alle ghiandole salivari da radiazioni alla testa e al collo.

Hepilor collutorio e stomatiti aftose

La stomatite aftosa può essere un problema sconcertante sia per i pazienti che per i dentisti. Questo perché non esiste una causa esatta che spieghi la comparsa di queste lesioni e non esiste un trattamento specifico per porvi rimedio. Detto questo ci sono molte informazioni che i dentisti possono fornire ai pazienti per aiutare a ridurre al minimo il dolore e il disagio che tendono a causare. La stomatite aftosa è comunemente definita come ulcerazioni ricorrenti della mucosa orale. Le zone più colpite del cavo orale sono la mucosa labiale, la mucosa buccale e la lingua. A differenza, ad esempio, dell'herpes labiale, che si sviluppa all'esterno della bocca, queste piaghe non sono contagiose. Questo è un punto critico da comunicare ai pazienti poiché spesso hanno percezioni errate sulla trasmissibilità della stomatite aftosa. La stomatite aftosa può essere davvero molto fastidiosa ma grazie a Hepilor collutorio si potranno contrastare gli effetti negativi. Si sa molto poco sulle cause e sull'eziologia della stomatite aftosa nonostante la sua elevata prevalenza. Questo può essere frustrante soprattutto per i pazienti che ne soffrono regolarmente. Tra le cause di stomatite aftosa abbiamo sicuramente danni fisici alle gengive, alla lingua o ad altri tessuti molli all'interno della bocca. Questo è forse il fattore più comune e facilmente spiegabile. Può accadere per una serie di motivi, tra cui spazzolare i denti in modo aggressivo (o uno spazzolino troppo duro) e mordersi l'interno della bocca.
Hepilor collutorio