coppia abbracciata

La prevenzione è importante!

Approfitta subito del check up in omaggio!

RICHIEDI INFO

Igiene orale bambini

Igiene orale bambini: perché è importante?

L'igiene orale è un'abitudine che dobbiamo assumere fin dall'infanzia, per avere una bocca sana e prevenire malattie come la carie. Conoscere le abitudini fondamentali dell'igiene orale nei bambini è quindi essenziale.

Molte volte diamo importanza ad avere un bel sorriso e acquisiamo abitudini di salute orale legate più al lato estetico. Ma questo, al di là di un problema appunto estetico, riguarda la cura delle funzioni biologiche. Avere denti sani ci permette infatti di avere sempre una giusta masticazione e deglutizione, ed è così che si sviluppo un corretto processo di digestione.

Inoltre, avere una bocca sana e una corretta igiene orale fin da bambini, ci consente di avere una corretta fonazione, cioè l'articolazione e la pronuncia delle parole, con le quali possiamo comunicare in maniera consona. Quindi, da quando dovremmo iniziare le nostre abitudini di igiene orale?

Secondo i maggiori esperti, l'igiene orale nei bambini dovrebbe iniziare dal momento in cui si nasce. Già nel periodo di allattamento al seno, infatti, si raccomanda alle madri di pulire le gengive e le guance dei loro bambini subito dopo aver finito di dare da mangiare ai propri piccoli, utilizzando una garza avvolta sul dito.

Un'altra misura da prendere, che rientra fra i migliori e più efficaci consigli di igiene orale, è di non far dormire il bambino con il biberon, perché ciò favorisce la comparsa di carie negli incisivi. Inoltre, l'igiene orale nei bambini dovrebbe continuare dal momento in cui nascono i nostri primi denti, intorno ai sei mesi di vita.

Per questo, uno spazzolino da denti con setole morbide e un dentifricio senza fluoro sono decisamente raccomandati, perché se la pasta viene ingerita potrebbe provocare problemi gastrointestinali. Inoltre, un bambino può usare il dentifricio al fluoro dai due anni, quando sarà in grado di sputare.

E se non ci prendiamo cura della nostra igiene orale fin da bambini?

Quando non abbiamo abitudini di igiene orale già da bambini o non mettiamo in pratica tecniche adeguate di pulizia, possiamo sviluppare malattie dovute alla rottura dello smalto e all'accumulo di batteri.

La patologia più comune è la carie che si verifica quando, dai resti del cibo, i batteri generano acidi che distruggono i tessuti dei denti. Gli acidi prodotti dalla presenza e dal ristagno dello zucchero producono acidi che penetrano nello smalto, la struttura più dura del dente.

Successivamente, la dentina viene letteralmente mangiata causando dei buchi sui denti (carie appunto) e, se non affrontata per tempo, la situazione potrebbe diventare complicata. La carie si manifesta con macchie scure sulla superficie del dente; quando è "grave", il bambino percepisce dolore perché il danno ha raggiunto il nervo, causando la perdita del dente.

Igiene orale bambini: prendersi cura dei "denti da latte"

Non avere una bocca sana può influenzare diversi aspetti della nostra vita. Se perdiamo denti e non eseguiamo un restauro protesico, allora non avremo una masticazione efficace e dovremo cambiare la nostra dieta. Inoltre, non avendo una corretta igiene orale, potremmo anche soffrire di alito cattivo (alitosi), problema che influenzerà anche le nostre relazioni sociali.

Molti genitori non sono preoccupati quando questo riguarda i loro figli perché credono che, avendo denti da latte, questi devono comunque cadere e quindi danno loro poca importanza e non si curano molto dell'igiene orale dei propri bambini.

Ma questo tipo di ragionamento è assolutamente sbagliato e, nell'articolo di seguito, ti spieghiamo cosa può succedere se non si curano i denti da latte nel modo migliore) fin da subito: in breve, questi potrebbero dover essere estratti preventivamente, con conseguenze anche piuttosto serie.

Inoltre, quando il dente danneggiato viene estratto, gli altri denti si muovono, riempiendo lo spazio lasciato vuoto dal dente appena tolto. Il problema sorgerà poi quando nascerà il nuovo dente, perché non troverà il proprio spazio per poter crescere correttamente.

È importante portare i propri figli dai dentisti per garantire la loro salute orale. Inoltre, è a 6 anni che esce il primo molare permanente. Se la carie viene trascurata, quando non si presta attenzione e non si prende la necessaria prevenzione, sarà troppo tardi e dovrà essere rimosso e, poiché si tratta di un dente permanente, non esce più.

Igiene orale bambini: abitudini essenziali

Oltre alle misure menzionate dopo la nascita, è anche importante continuare con altre abitudini che portano ad una salute orale forte e sana in età adulta. Scopriamole:

- lavaggio e spazzolatura

Sicuramente è molto importante lavarsi i denti dopo ogni pasto o bevanda per l'igiene orale di bambini e adulti, soprattutto se si mangia cibo a base di zucchero. I denti hanno un film che attira la placca batterica, che viene rimossa con lo spazzolino per mezzo di una raschiatura o lucentezza.

- la tecnica di spazzolatura è molto importante. I bambini spesso si distraggono e non sanno come farla. La raccomandazione è quella di rivolgersi a professionisti per ricevere un orientamento. I bambini vogliono essere indipendenti e farlo da soli, quindi è consigliabile lasciarli fare per la prima volta e, la seconda volta, con la supervisione dei genitori, per assicurarsi che abbiano fatto bene.

Per lavarci i denti, dobbiamo applicare una tecnica precisa. Massaggiamo le gengive e poi puliamo il dente. Il modo corretto è quello di spazzolarli uno ad uno: i denti superiori vanno spazzolati verso il basso, quelli inferiori verso l'alto e i molari, nella parte piatta, con un movimento circolare. Non dimenticare di spazzolare la lingua, dove si accumulano anche i batteri.

- uso del filo interdentale. Per una corretta igiene orale bambini e adulti non possono limitarsi a lavare i denti. Solo la spazzolatura, insomma, non è sufficiente. Il filo interdentale è necessario prima di questo passaggio e ne esistono di adatti anche per i bambini sul mercato. Devi usare il filo interdentale nelle parti che non si vedono per prevenire la comparsa di carie tra i vari denti.

- gel al fluoro. Un altro modo per prevenire la carie è l'utilizzo di gel al fluoro. Per questo, viene eseguita una pulizia orale e viene applicato un gel dal gusto piacevole. Il dente assorbe il fluoro e questo viene fortificato, diventando ancora più resistente.

- pulizia dentale. Inoltre, per quanto riguarda l'igiene orale bambini e adulti devono andare regolarmente a fare i controlli e fare una pulizia dentale ogni 6 mesi.
Igiene orale bambini