coppia abbracciata

La prevenzione è importante!

Approfitta subito del check up in omaggio!

RICHIEDI INFO

Ipomineralizzazione denti bambini

Con il termine mih denti da latte (Molar Incisor Hypomineralization) si indica un difetto di mineralizzazione dello smalto dentale. Si tratta di una patologia abbastanza diffusa che coinvolge i primi molari permanenti e gli incisivi permanenti. Quando si parla di ipomineralizzazione denti bambini si fa riferimento a un problema in crescita nella popolazione pediatrica. Le fratture dentali nei bambini sono diventate sempre più comuni a causa della cosiddetta sindrome del dente di gesso. Questo è il modo popolare di chiamare ipomineralizzazione denti bambini incisivo-molare, un disturbo che colpisce la mineralizzazione del dente ed è l'innesco di significativi problemi di salute in bocca. Se si sospettasse di soffrire di ipomineralizzazione denti bambini sarebbe meglio andare subito dal dentista per capire come agire e non fare finta di niente altrimenti il problema finirebbe per aggravarsi.

Demineralizzazione denti bambini cause

La mancanza sistemica di mineralizzazione nei denti può causare problemi nella formazione dello smalto . Questo disturbo è più evidente negli incisivi e nei molari permanenti ed è chiamato ipomineralizzazione incisivo-molare (IMH). In modo popolare, l'IHM è conosciuta come la “sindrome dei denti di gesso", in riferimento ai problemi ricorrenti di fratture dentali che coloro che soffrono di questa condizione sperimentano. Quando si parla di ipomineralizzazione denti bambini possono essere ugualmente coinvolti anche se solitamente sono soprattutto i bambini tra 6 e 12 anni di età a soffrirne. Il sesso, la razza o lo stato socioeconomico non sono fattori determinanti per questo tipo di patologia. Sebbene fino a due decenni fa l'ipomineralizzazione denti bambini colpisse soprattutto negli incisivi e molari permanenti (denti 16, 26, 36 e 46), oggi non è più straordinario vedere altri denti permanenti o da latte soffrire di questo problema. L’ipomineralizzazione denti da latte infatti è abbastanza frequente ma per fortuna è abbasta semplice diagnosticarla in quanto i sintomi di questo disturbo sono molto evidenti. Nonostante il fatto che il disturbo sia molto variabile, ci sono caratteristiche comuni in tutti i pazienti che facilitano la diagnosi e l'inizio del trattamento corrispondente.

Demineralizzazione denti bambini: che cos’è

Quando si parla di demineralizzazione e remineralizzazione si parla di processi che hanno un impatto diretto sulla resistenza e sulla durezza dei denti. Per demineralizzazione si intende di solito quel processo di perdita dei minerali che fanno parte dello smalto. Durante il processo lo smalto viene colpito direttamente dagli acidi presenti negli alimenti e dall’azione cellulare dei batteri della placca che sono presenti nel cavo orale e si nutrono dei residui di cibo e zuccheri, specialmente quelli raffinati che derivano dai residui dei carboidrati. Non solo, la demineralizzazione denti bambini si riconosce anche per la presenza di macchie scolorimento sulla superficie dello smalto del dente. In alcuni casi si nota anche un leggero ingiallimento dello smalto che, man mano che la condizione diventa più grave, potrebbe apparire via via sempre più di colori scuri. L’ ipomineralizzazione denti bambini è anche contraddistinta da una elevata porosità dello smalto. Se questa patologia raggiunge un livello estremo potrebbe persino sembrare che lo smalto non abbia finito di formarsi.

Demineralizzazione denti bambini rimedi

La diagnosi precoce di ipomineralizzazione denti bambini potrebbe aumentare il successo di trattamenti applicati, per questo motivo è importante che i bambini vadano spesso dal dentista per i controlli periodici. I rimedi per la ipomineralizzazione denti bambini variano in base al livello di gravità del disturbo e l’obiettivo del dentista sarà quello di riabilitare i denti sia dal punto di vista estetico che funzionale. In genere quando non ci sono danni significativi e quando l’ipomineralizzazione denti bambini è lieve, si procede con pulizie dentali regolari per evitare l’accumulo di placca o con un trattamento di fluorizzazione localizzata dalle parti danneggiate come prevenzione contro l’eventuale comparsa di carie. Inoltre in alcuni casi i dentisti propongono di applicare dei sigillanti per preservare o rafforzare lo smalto e prevenire le fratture dei denti. Si consideri inoltre che, in caso di fratture o rotture parziali del dente, bisognerà pensare a un restauro. Si tratta di trattamenti molto complessi che non offrono subito risultati ottimali dopo un primo intervento. Nei casi in cui il dente non mostrasse miglioramenti potrebbe rendersi necessaria l’estrazione. Si consideri inoltre che le esigenze di igiene e cura nella bocca di un bambino affetto da ipomineralizzazione denti bambini sono molto diverse. I denti affetti sono più soggetti a fratture o carie, quindi sarà essenziale un monitoraggio continuo dei denti danneggiati.

Tenendo conto di questo aspetto e del fatto che la prevalenza dell'ipomineralizzazione incisivo-molare nei bambini è aumentata notevolmente nei paesi di tutto il mondo, è comprensibile che il trattamento di questo disturbo sia diventato una delle sfide più impegnative. Tra i fattori che predispongono i denti a subire l’ipomineralizzazione abbiamo fattori prenatali, fattori perinatali e fattori postnatali. I fattori prenatali sono infezioni virali o presenza di febbre durante gli ultimi mesi di gestazione mentre quelli perinatali riguardano bambini che soffrono di questo problema dopo una gravidanza prolungata.
Ipomineralizzazione denti bambini