Istruzioni di igiene orale
Seguendo le istruzioni di igiene orale in questa guida, tu e la tua famiglia potrete avere denti e gengive sane per tutta la vita. Come genitori, potete spiegare ai vostri figli l'importanza di una buona cura orale e a loro volta insegnare loro come farlo correttamente.
Quattro istruzioni di igiene orale da seguire per ottenere un sorriso luminoso
-Lavare i denti due volte al giorno con un dentifricio contenente fluoro, soprattutto dopo aver fatto colazione e prima di andare a dormire
- Utilizzare di filo interdentale e collutorio ogni giorno
- Ridurre la frequenza quotidiana del consumo di snack
- Visitare il dentista regolarmente.
È facile guidare la tua famiglia verso una buona salute, tutto ciò di cui hai bisogno sono istruzioni di igiene orale giuste e un po' di pratica per mantenerle nella corretta direzione!
Istruzioni di igiene orale:come dovresti lavarti i denti e come usare il filo interdentale
- Inclina lo spazzolino con un angolo di 45° rispetto al bordo della gengiva e fai scorrere il pennello lontano dallo stesso bordo e in avanti
- Spazzola delicatamente l'esterno e l'interno e la superficie masticatoria di ciascun dente con brevi movimenti all'indietro
- Spazzola delicatamente la lingua per eliminare i batteri e rinfrescare il respiro
- Usa circa 45 cm (18") di filo interdentale
- Segui delicatamente le curve dei tuoi denti
- Assicurati di pulire sotto la gengiva, ma evita di colpirla con il filo.
Fluoro - la migliore difesa per i denti della tua famiglia
Il fluoruro è il miglior agente anti-criogenico disponibile per assicurare alla tua famiglia sorrisi luminosi per tutta la vita! Rafforza i denti di tutta la famiglia, indipendentemente dall'età.
Ma come funziona il fluoruro?
Ogni giorno, lo smalto dei denti viene attaccato dagli acidi prodotti nella placca dentale, il che può causare l'indebolimento dei denti e lo sviluppo della carie. Il fluoro agisce quando viene a contatto con i denti e viene assorbito a livello di smalto permettendo la remineralizzazione e il prevenire la carie. Può anche aiutare a fermare il processo cariogeno.
Se il fluoro è un ottimo agente di protezione della carie, la frequenza del consumo di cibo può diventare il peggior nemico per i nostri denti. Ogni giorno tu e la tua famiglia affrontate sfide nutrizionali.
Di seguito, tutte le istruzioni di igiene orale che devi avere e memorizzare!
Ciò che conta è quanto spesso il cibo viene consumato: la verità è che, indipendentemente da ciò che la tua famiglia mangia, l'importante è quando e quanto spesso mangi quei cibi. Vediamo allora cosa si può fare quando si tratta di placca dentale.
Come agire sulla placca dentale
Ogni individuo ha della placca dentale che si forma sulla superficie dei denti, in particolare quando si usano zucchero e amido che si trovano in alimenti come biscotti, caramelle, frutta secca, soda, o anche bretzel o patatine fritte; questi reagiscono per produrre acido, consentendo quindi un "attacco acido". Il fatto è che la maggior parte degli alimenti che consumi e che contengono zuccheri o amidi danno l'opportunità di produrre acido e ognuno degli "attacchi acidi" può durare fino a 20 minuti dopo aver mangiato il cibo. Durante questo periodo, l'acido attacca lo smalto dei denti, indebolendolo. È in questo momento che puoi sviluppare la carie!
La buona notizia è che tu e la tua famiglia potete agire sulla placca dentale e prevenire carie dentarie seguendo delle semplici istruzioni di igiene orale! Ad esempio, come ti abbiamo già detto poco fa, lavare i denti due volte al giorno con un dentifricio contenente fluoro e diminuendo la frequenza con cui viene consumato il cibo ogni giorno. Quando si tratta di uno spuntino, è meglio scegliere qualcosa di nutriente e mangiare con moderazione. È inoltre meglio mangiare tutto il cibo in una volta! Ecco il motivo: ogni volta che decidi di mangiare, come ti abbiamo già accennato esponi contemporaneamente i denti, per circa 20 minuti, al possibile sviluppo di carie. Insomma, meno pasti fai al giorno e meglio è!
Dovresti, poi, se hai figli, monitorare anche la quantità di dolci consumata da loro[/span]
I bambini, si sa, sono spesso amanti di dolci e caramelle, ma questo fattore va tenuto sotto controllo. In effetti, prevenire la carie della prima infanzia può diventare una cosa molto importante.
Il controllo dentale
Il dentista è la guida della tua famiglia per ottenere sorrisi luminosi. Ricorda di fissare appuntamenti dentali regolari per tutta la famiglia. La prima visita del bambino dal dentista deve essere prima dei 3 anni. Il check-up dentale all'inizio della vita di un bambino gli consente infatti di avere un'esperienza positiva.
Nota: in primo luogo, porta il tuo bambino nel tuo stesso studio dentistico. In questo modo, lo studio diventerà un luogo familiare.
Prevenzione della carie della prima infanzia (nota anche come sindrome del biberon)
Un'altra importante regola, che rientra fra le istruzioni di igiene orale, riguarda la cosiddetta sindrome del biberon. In breve, meglio utilizzarlo il meno possibile quando vostro figlio deve andare a dormire e, se proprio devi farlo, riempilo solo con acqua. Qualsiasi bevanda tranne l'acqua, inclusi latte e succo, può infatti causare carie. Puoi usare il biberon per dar da mangiare al tuo bambino durante le ore normali, ma consentire l'utilizzo del biberon come ciuccio può essere una delle principali cause di carie. Controlla il tuo bambino durante l'alimentazione. Se il bambino si addormenta, è necessario rimuovere il biberon e appoggiarlo sul letto. Evita quindi di far dormire il bambino con il biberon e a sua volta farlo giocare con esso.
Questo è uno stratagemma molto utile ed efficace per prevenire la carie della prima infanzia, ma ti consigliamo comunque di chiedere al dentista o al pediatra ulteriori istruzioni di igiene orale.
Quattro istruzioni di igiene orale da seguire per ottenere un sorriso luminoso
-Lavare i denti due volte al giorno con un dentifricio contenente fluoro, soprattutto dopo aver fatto colazione e prima di andare a dormire
- Utilizzare di filo interdentale e collutorio ogni giorno
- Ridurre la frequenza quotidiana del consumo di snack
- Visitare il dentista regolarmente.
È facile guidare la tua famiglia verso una buona salute, tutto ciò di cui hai bisogno sono istruzioni di igiene orale giuste e un po' di pratica per mantenerle nella corretta direzione!
Istruzioni di igiene orale:come dovresti lavarti i denti e come usare il filo interdentale
- Inclina lo spazzolino con un angolo di 45° rispetto al bordo della gengiva e fai scorrere il pennello lontano dallo stesso bordo e in avanti
- Spazzola delicatamente l'esterno e l'interno e la superficie masticatoria di ciascun dente con brevi movimenti all'indietro
- Spazzola delicatamente la lingua per eliminare i batteri e rinfrescare il respiro
- Usa circa 45 cm (18") di filo interdentale
- Segui delicatamente le curve dei tuoi denti
- Assicurati di pulire sotto la gengiva, ma evita di colpirla con il filo.
Fluoro - la migliore difesa per i denti della tua famiglia
Il fluoruro è il miglior agente anti-criogenico disponibile per assicurare alla tua famiglia sorrisi luminosi per tutta la vita! Rafforza i denti di tutta la famiglia, indipendentemente dall'età.
Ma come funziona il fluoruro?
Ogni giorno, lo smalto dei denti viene attaccato dagli acidi prodotti nella placca dentale, il che può causare l'indebolimento dei denti e lo sviluppo della carie. Il fluoro agisce quando viene a contatto con i denti e viene assorbito a livello di smalto permettendo la remineralizzazione e il prevenire la carie. Può anche aiutare a fermare il processo cariogeno.
Se il fluoro è un ottimo agente di protezione della carie, la frequenza del consumo di cibo può diventare il peggior nemico per i nostri denti. Ogni giorno tu e la tua famiglia affrontate sfide nutrizionali.
Di seguito, tutte le istruzioni di igiene orale che devi avere e memorizzare!
Ciò che conta è quanto spesso il cibo viene consumato: la verità è che, indipendentemente da ciò che la tua famiglia mangia, l'importante è quando e quanto spesso mangi quei cibi. Vediamo allora cosa si può fare quando si tratta di placca dentale.
Come agire sulla placca dentale
Ogni individuo ha della placca dentale che si forma sulla superficie dei denti, in particolare quando si usano zucchero e amido che si trovano in alimenti come biscotti, caramelle, frutta secca, soda, o anche bretzel o patatine fritte; questi reagiscono per produrre acido, consentendo quindi un "attacco acido". Il fatto è che la maggior parte degli alimenti che consumi e che contengono zuccheri o amidi danno l'opportunità di produrre acido e ognuno degli "attacchi acidi" può durare fino a 20 minuti dopo aver mangiato il cibo. Durante questo periodo, l'acido attacca lo smalto dei denti, indebolendolo. È in questo momento che puoi sviluppare la carie!
La buona notizia è che tu e la tua famiglia potete agire sulla placca dentale e prevenire carie dentarie seguendo delle semplici istruzioni di igiene orale! Ad esempio, come ti abbiamo già detto poco fa, lavare i denti due volte al giorno con un dentifricio contenente fluoro e diminuendo la frequenza con cui viene consumato il cibo ogni giorno. Quando si tratta di uno spuntino, è meglio scegliere qualcosa di nutriente e mangiare con moderazione. È inoltre meglio mangiare tutto il cibo in una volta! Ecco il motivo: ogni volta che decidi di mangiare, come ti abbiamo già accennato esponi contemporaneamente i denti, per circa 20 minuti, al possibile sviluppo di carie. Insomma, meno pasti fai al giorno e meglio è!
Dovresti, poi, se hai figli, monitorare anche la quantità di dolci consumata da loro[/span]
I bambini, si sa, sono spesso amanti di dolci e caramelle, ma questo fattore va tenuto sotto controllo. In effetti, prevenire la carie della prima infanzia può diventare una cosa molto importante.
Il controllo dentale
Il dentista è la guida della tua famiglia per ottenere sorrisi luminosi. Ricorda di fissare appuntamenti dentali regolari per tutta la famiglia. La prima visita del bambino dal dentista deve essere prima dei 3 anni. Il check-up dentale all'inizio della vita di un bambino gli consente infatti di avere un'esperienza positiva.
Nota: in primo luogo, porta il tuo bambino nel tuo stesso studio dentistico. In questo modo, lo studio diventerà un luogo familiare.
Prevenzione della carie della prima infanzia (nota anche come sindrome del biberon)
Un'altra importante regola, che rientra fra le istruzioni di igiene orale, riguarda la cosiddetta sindrome del biberon. In breve, meglio utilizzarlo il meno possibile quando vostro figlio deve andare a dormire e, se proprio devi farlo, riempilo solo con acqua. Qualsiasi bevanda tranne l'acqua, inclusi latte e succo, può infatti causare carie. Puoi usare il biberon per dar da mangiare al tuo bambino durante le ore normali, ma consentire l'utilizzo del biberon come ciuccio può essere una delle principali cause di carie. Controlla il tuo bambino durante l'alimentazione. Se il bambino si addormenta, è necessario rimuovere il biberon e appoggiarlo sul letto. Evita quindi di far dormire il bambino con il biberon e a sua volta farlo giocare con esso.
Questo è uno stratagemma molto utile ed efficace per prevenire la carie della prima infanzia, ma ti consigliamo comunque di chiedere al dentista o al pediatra ulteriori istruzioni di igiene orale.
