Remineralizzazione denti
Che cosa si intende per remineralizzazione denti? La remineralizzazione dei denti è un processo per arricchire i denti con minerali e nutrienti aggiuntivi per prevenire la carie. La carie o tartaro è un problema abbastanza comune che oggi viene risolto con approcci avanzati che mirano a prevenire, riparare ed evitare danni ai denti. Guai a sottovalutare un processo cariogeno in quanto le carie sono una patologia potenzialmente grave che può causare seri danni e portare, in alcuni casi, anche all’estrazione dei denti. Per prevenire la comparsa di carie e danni allo smalto dei denti, è necessario ricorrere a trattamenti dentali che sono attualmente noti come processi di remineralizzazione denti. Questi trattamenti aggiungono i minerali eliminati dalle carie che indeboliscono anche i denti favorendo la comparsa di patologie come carie e gengiviti. Anche per questo è importante andare almeno due volte l’anno dal dentista per una seduta di igiene orale professionale e utilizzare un dentifricio rimineralizzante o un gel remineralizzante denti a casa.
Remineralizzazione denti: come fare
Questo tipo di trattamento può essere eseguito anche all'interno della casa con i prodotti che si usano normalmente nella vita di tutti i giorni e che possono influenzare in modo significativo la salute orale. Questi trattamenti sono completamente sani e naturali e, se eseguiti correttamente, non possono danneggiare la salute dentale in alcun modo. Come abbiamo già detto, la remineralizzazione denti è un processo che serve ad arricchire i denti con minerali che servono a prevenire la carie. Se il dente viene rimineralizzato nel tempo, si potrà evitare di ricorrere all’otturazione. Ricordiamo che se non si interviene in caso di carie, queste possono approfondirsi andando a intaccare la dentina e poi la polpa del dente causando una pulpite, ovvero una infiammazione della polpa dentale. In questi casi sarà tardi per una remineralizzazione denti e bisognerà procedere con una estrazione dentale. I denti sono costituiti da minerali che formano lo smalto dei denti, che rappresenta lo strato esterno dei denti. Il processo di remineralizzazione denti prevede l'ingestione di calcio e fosfati che contribuiranno alla prevenzione della salute orale. Il modo migliore per ottenere questo risultato è utilizzare prodotti che contengono fluoro che miglioreranno lo smalto dei denti. Insieme ai metodi tradizionali, che prevedono una corretta igiene e visite regolari dal tuo dentista, ci sono anche alcuni rimedi casalinghi che è possibile adottare per remineralizzare i denti.
Rimedi casalinghi per la remineralizzazione denti
Il modo migliore per la remineralizzazione denti è cambiare alcune delle abitudini alimentari. Ci stiamo riferendo al limitare per quanto possibile l’ingestione di zuccheri semplici che causano carie. Pertanto sarebbe meglio mangiare cibi ricchi di proteine insieme a cibi che contengono carboidrati, come sedano, arachidi, burro, broccoli, ceci, fagioli, zucca, manzo e maiale, fegato, banane, latticini, bevande analcoliche naturali e così via. Non solo, sempre nell’ottica della remineralizzazione denti si consiglia di utilizzare delle gomme senza zucchero circa dieci minuti dopo aver mangiato e di bere acqua del rubinetto in quanto ricca di fluoro. In alcuni casi il dentista potrebbe anche consigliare di assumere minerali extra sotto forma di pillola. I minerali più consigliati per la salute dentale sono calcio, magnesio, zinco, ferro, vitamina A, fosforo e vitamina D. Questi minerali sono vitali per prevenire la crescita dei batteri, l'accumulo di placca e proteggere anche lo smalto dei denti dalle influenze. Oltre alla dieta è anche possibile riconsiderare l'uso di prodotti che contengono fluoro e altri minerali aggiuntivi che proteggono la tua cavità orale. Questo include dentifrici, collutori e alcuni gel che possono anche contribuire alla tua salute orale. In alcuni casi si consiglia l’argilla per remineralizzare denti. In questo caso bisognerà creare un dentifricio rimineralizzante utilizzando l’argilla assieme al bicarbonato di sodio e l’olio essenziale alla menta. Ricordiamo comunque che la remineralizzazione denti è un processo di restauro dei minerali ed è bene puntualizzare che gli integratori minerali non hanno alcun effetto sulla remineralizzazione dei denti. La demineralizzazione viene provocata da acidi forti e stabili che sono presenti in alimenti come pomodori ma anche da batteri del cavo orale che si nutrono di avanzi di cibo e di zuccheri presenti in bocca.
Insomma, acquistare un gel remineralizzante denti potrebbe essere la scelta giusta se si vuole contrastare la perdita di minerali che porta a uno assottigliamento progressivo dello smalto. Nei casi più gravi questo assottigliamento può progredire fino a lasciare esposta la dentina con delle gravi conseguenze per la salute del dente. Insomma, per impedire la demineralizzazione dei denti la cosa migliore è puntare sulla prevenzione e sostenere almeno due volte l’anno una visita specializzata così poter intervenire per tempo e massimizzare le possibilità di successo. Del resto esistono dei livelli di remineralizzazione denti naturale che variano a seconda di diversi fattori genetici, igienici, alimentari e patologici. Non sempre però il processo naturale riesce a contrastare la demineralizzazione e a mantenere lo smalto in buona salute.
Remineralizzazione denti: come fare
Questo tipo di trattamento può essere eseguito anche all'interno della casa con i prodotti che si usano normalmente nella vita di tutti i giorni e che possono influenzare in modo significativo la salute orale. Questi trattamenti sono completamente sani e naturali e, se eseguiti correttamente, non possono danneggiare la salute dentale in alcun modo. Come abbiamo già detto, la remineralizzazione denti è un processo che serve ad arricchire i denti con minerali che servono a prevenire la carie. Se il dente viene rimineralizzato nel tempo, si potrà evitare di ricorrere all’otturazione. Ricordiamo che se non si interviene in caso di carie, queste possono approfondirsi andando a intaccare la dentina e poi la polpa del dente causando una pulpite, ovvero una infiammazione della polpa dentale. In questi casi sarà tardi per una remineralizzazione denti e bisognerà procedere con una estrazione dentale. I denti sono costituiti da minerali che formano lo smalto dei denti, che rappresenta lo strato esterno dei denti. Il processo di remineralizzazione denti prevede l'ingestione di calcio e fosfati che contribuiranno alla prevenzione della salute orale. Il modo migliore per ottenere questo risultato è utilizzare prodotti che contengono fluoro che miglioreranno lo smalto dei denti. Insieme ai metodi tradizionali, che prevedono una corretta igiene e visite regolari dal tuo dentista, ci sono anche alcuni rimedi casalinghi che è possibile adottare per remineralizzare i denti.
Rimedi casalinghi per la remineralizzazione denti
Il modo migliore per la remineralizzazione denti è cambiare alcune delle abitudini alimentari. Ci stiamo riferendo al limitare per quanto possibile l’ingestione di zuccheri semplici che causano carie. Pertanto sarebbe meglio mangiare cibi ricchi di proteine insieme a cibi che contengono carboidrati, come sedano, arachidi, burro, broccoli, ceci, fagioli, zucca, manzo e maiale, fegato, banane, latticini, bevande analcoliche naturali e così via. Non solo, sempre nell’ottica della remineralizzazione denti si consiglia di utilizzare delle gomme senza zucchero circa dieci minuti dopo aver mangiato e di bere acqua del rubinetto in quanto ricca di fluoro. In alcuni casi il dentista potrebbe anche consigliare di assumere minerali extra sotto forma di pillola. I minerali più consigliati per la salute dentale sono calcio, magnesio, zinco, ferro, vitamina A, fosforo e vitamina D. Questi minerali sono vitali per prevenire la crescita dei batteri, l'accumulo di placca e proteggere anche lo smalto dei denti dalle influenze. Oltre alla dieta è anche possibile riconsiderare l'uso di prodotti che contengono fluoro e altri minerali aggiuntivi che proteggono la tua cavità orale. Questo include dentifrici, collutori e alcuni gel che possono anche contribuire alla tua salute orale. In alcuni casi si consiglia l’argilla per remineralizzare denti. In questo caso bisognerà creare un dentifricio rimineralizzante utilizzando l’argilla assieme al bicarbonato di sodio e l’olio essenziale alla menta. Ricordiamo comunque che la remineralizzazione denti è un processo di restauro dei minerali ed è bene puntualizzare che gli integratori minerali non hanno alcun effetto sulla remineralizzazione dei denti. La demineralizzazione viene provocata da acidi forti e stabili che sono presenti in alimenti come pomodori ma anche da batteri del cavo orale che si nutrono di avanzi di cibo e di zuccheri presenti in bocca.
Insomma, acquistare un gel remineralizzante denti potrebbe essere la scelta giusta se si vuole contrastare la perdita di minerali che porta a uno assottigliamento progressivo dello smalto. Nei casi più gravi questo assottigliamento può progredire fino a lasciare esposta la dentina con delle gravi conseguenze per la salute del dente. Insomma, per impedire la demineralizzazione dei denti la cosa migliore è puntare sulla prevenzione e sostenere almeno due volte l’anno una visita specializzata così poter intervenire per tempo e massimizzare le possibilità di successo. Del resto esistono dei livelli di remineralizzazione denti naturale che variano a seconda di diversi fattori genetici, igienici, alimentari e patologici. Non sempre però il processo naturale riesce a contrastare la demineralizzazione e a mantenere lo smalto in buona salute.
