coppia abbracciata

La prevenzione è importante!

Approfitta subito del check up in omaggio!

RICHIEDI INFO

Sensodyne colluttorio

Sensodyne colluttorio è un prodotto particolarmente consigliato dai dentisti per preservare la buona igiene orale e per prevenire tutta una serie di patologie orali anche gravi. Non solo, Sensodyne colluttorio riesce anche a dare sollievo immediato alla sensibilità dentale e permette di ottenere una protezione a lunga durata dalla sensibilità dentale. Sarebbe però riduttivo parlare solo in questi termini di Sensodyne colluttorio in quanto stiamo parlando di un prodotto perfetto anche per proteggere dalle carie e che restituisce una forte sensazione di freschezza. Sensodyne collutorio cool mint è ad esempio una tipologia di prodotto pensata per fornire una protezione quotidiana per i denti sensibili. In questo caso Sensodyne colluttorio agisce in profondità fornendo sollievo immediato e rafforzando i denti dando subito la sensazione di un alito fresco.

Sensodyne collutorio denti sensibili: perché usarlo

Quello dei denti sensibili è un problema da non sottovalutare perché potrebbe essere la spia di un problema anche grave. L’ipersensibilità dentinale o sensibilità dentale è da considerarsi un problema dentale molto diffuso che ha cause diverse. Questa condizione può presentarsi nel corso del tempo come conseguenza di disturbi comuni come la recessione gengivale o l’usura dello smalto. La stragrande maggioranza delle persone che soffrono del problema dei denti sensibili ha un’età compresa tra 20 e 50 anni. La sensibilità dentale può manifestarsi se la parte più molle e interna del dente, detta dentina, diviene esposta. La dentina si trova sotto lo smalto o il cemento, ovvero la parte sottogengivale del dente. Attraverso la dentina si trovano migliaia di canali microscopici che contengono fibre nervose e scorrono verso il centro del dente. Se la dentina è esposta diversi fattori scatenanti come una bevanda fredda possono stimolare queste fibre nervose dando luogo al caratteristico dolore acuto che è spesso associato a sensibilità dentale. In caso di ipersensibilità dentinale è sempre consigliabile andare dal dentista anche perché in presenza di questo problema non è possibile prendersi cura normalmente dell’igiene orale.

Collutorio Sensodyne: istruzioni per l’uso e avvertenze

Bisognerebbe utilizzare Sensodyne colluttorio almeno due volte al giorno dopo aver lavato i denti con lo spazzolino e con un dentifricio al fluoro. Subito dopo si dovranno sciacquare i denti utilizzando 10 ml di Sensodyne colluttorio per circa un minuto per poi sputare. Attenzione a non ingerire per nessun motivo Sensodyne colluttorio e a non risciacquare con acqua. Sensodyne colluttorio non potrà essere consumato dai bambini fino a 12 anni se non diversamente indicato dal dentista o dal medico. I denti sensibili potrebbero essere il segnale di problemi sottostanti che richiedono un controllo tempestivo. Se i sintomi dovessero persistere o peggiorare la cosa migliore sarà sempre contattare il prima possibile il proprio dentista. In caso di irritazione ovviamente bisognerebbe sospendere subito l’uso del collutorio Sensodyne. Sensodyne colluttorio cool mint 500 ml è un collutorio con una speciale formula che garantisce una azione antibatterica. I batteri sono tra i principali responsabili della formazione di placca e anche dell’alito cattivo. Questo prodotto è altamente suggerito dai dentisti soprattutto per via della sua azione lenitiva perfetta per attutire il dolore in caso di denti sensibili se utilizzato de volte al giorno subito dopo il lavaggio dei denti. Molti consigliano questo prodotto anche per rinfrescare l’alito mentre il fluoruro serve a rafforzare i denti contrastando la carie.

Collutorio Sensodyne e ipersensibilità dentinale

L'ipersensibilità dentinale è caratterizzata da un dolore breve e acuto originato dalla dentina esposta in risposta a uno stimolo esterno e non può essere attribuita a nessun'altra forma di difetto o malattia dentale. La teoria idrodinamica afferma che gli stimoli che producono dolore provocano un cambiamento nel flusso del liquido dentinale che, attraverso una risposta dei meccanocettori, attiva le fibre nervose intradentali e produce dolore. Per essere ipersensibile, la dentina deve essere esposta ed i tubuli dentinali devono essere aperti a stimoli esterni e in comunicazione con la polpa. La recessione gengivale è la principale causa di esposizione alla dentina e un importante fattore predisponente per l'ipersensibilità dentinale. L'ipersensibilità dentinale è una condizione che è purtroppo molto più diffusa di quanto non si pensi. È stato segnalato che colpisce il 15-20% della popolazione adulta, in genere persone di età compresa tra 20 e 50 anni, con una maggiore incidenza osservata tra i 30 ei 39 anni.

In alcuni studi sono stati riportati livelli di prevalenza più elevati, fino al 57%. Si prevede che l'incidenza dell'ipersensibilità dentinale aumenti con i cambiamenti nella dieta e che la prevenzione della carie e della malattia parodontale si traduca in un migliore stato di salute orale e nella conservazione e funzionalità della dentatura. I trattamenti per alleviare l'ipersensibilità dentinale si basano sull'interruzione della risposta neurale a stimoli dolorosi o sull'occlusione dei tubuli aperti, al fine di bloccare il meccanismo idrodinamico. Un'occlusione dentinale forte ed efficace offre le migliori prospettive per un sollievo immediato e duraturo dall'ipersensibilità dentinale. In particolare i materiali che possono rivestire le superfici dentinali esposte, oltre a tappare e sigillare i tubuli dentinali aperti, offrono una prospettiva interessante per rafforzare la dentina e renderla meno suscettibile ai fattori predisponenti. Sensodyne colluttorio è la risposta giusta per contrastare la sensibilità dentinale.
Sensodyne colluttorio