Xerostomia
Purtroppo la xerostomia è un disturbo molto più diffuso di quanto non si potrebbe pensare. Si tratta a conti fatti della secchezza delle fauci, un problema che può provocare disagio ma che può essere alleviato senza troppi problemi seguendo alcuni consigli utili. Tuttavia, se la condizione persiste per diverse settimane, anche dopo aver provato questi rimedi casalinghi, sarebbe meglio cercare il prima possibile l'assistenza di un medico o un dentista. Avere la bocca secca infatti è una condizione non ideale per la salute del cavo orale in quanto la saliva esercita un ruolo molto importante nella prevenzione della carie aiutando a rimuovere la placca batterica. Come vedremo, la xerostomia è causata da una mancanza di saliva attribuibile a diversi fattori.
Cause di xerostomia
Le cause della xerostomia possono essere di vario genere. In caso di xerostomia dentista e odontoiatra sono sicuramente la scelta ideale in quanto sapranno dare subito i consigli giusti. In ogni caso tra le cause della bocca secca abbiamo gli effetti collaterali di malattie sistemiche come diabete, leucemia, anemia perniciosa, malattia di Hodgkin e aids. Inoltre i malati di cancro possono perdere la capacità di produrre saliva poiché le radiazioni distruggono le ghiandole salivari. Alcuni farmaci causano anche secchezza delle fauci, proprio per questo si consiglia di leggere attentamente l'etichetta su tutti i farmaci. Chi soffre di xerostomia dovrà bere maggiori quantità di acqua e cercare di fare diverse pause per idratarsi durante l’attività sportiva. Non solo, la secchezza delle fauci è correlata in alcuni casi a carenze vitaminiche. Sebbene la produzione di saliva sia normale, una carenza vitaminica può influenzare il rivestimento della bocca creando una sensazione di secchezza.
Xerostomia sintomi
Ma quali sono i sintomi tipici della xerostomia? Tra i sintomi maggiori abbiamo una sensazione cotonosa che rende molto difficile parlare, mangiare e deglutire e anche un certo bruciore alla bocca e alla lingua o piaghe. Non solo, anche crepe vicino agli angoli delle labbra, sapore cattivo in bocca e assunzione di rimedi casalinghi anti-secchezza sono tutti sintomi della xerostomia. La xerostomia può essere un incubo dentale, poiché la saliva non diluisce l'acido batterico che deteriora i denti e irrita le gengive. Questi rimedi casalinghi possono aiutarti a sentirsi meglio e proteggere i denti. Si consiglia di tenere sempre una bottiglia d’acqua a portata di mano e bere frequenti sorsi. Sarebbe anche meglio evitare di bere bevande acide come succo d’arancia, soda o qualsiasi altra bevanda che contenga acido citrico o fosforico. Inoltre come abbiamo già detto una bocca secca e acida rappresenta terreno fertile per i processi cariogeni. Come possibile rimedio contro la xerostomia si consiglia di masticare una gomma così da favorire il flusso di saliva. L'unico aspetto negativo è che lo zucchero nelle gengive può causare carie, quindi sarebbe meglio utilizzare varietà senza zucchero, specialmente quelle addolcite con sorbitolo o dolcificanti simili. Dal momento che la riduzione della secrezione di saliva è una delle cause scatenanti della carie, si consiglia di utilizzare un risciacquo al fluoro prima di andare a letto così da rimineralizzare i denti e proteggerli da carie e malattie gengivali.
Xerostomia rimedi
In caso di xerostomia è possibile assumere dei prodotti da banco come spray, collutori e dentifrici appositamente formulati per mantenere idratato il cavo orale. Dunque in caso di xerostomia dentifricio, collutorio e altri prodotti possono dare una grossa mano. Si consiglia in particolar modo di assumere vitamine, in particolare la vitamina C, per aiutare i tessuti orali a riparare i danni provocati dalla xerostomia. Le vitamine del gruppo B aiutano a combattere i batteri rafforzando il sistema immunitario. Si dovrebbe quindi prendere in considerazione l'assunzione di un integratore del complesso B con tiamina, niacina, riboflavina e B6. Altro consiglio valido per contrastare la xerostomia sarebbe quello di utilizzare un umidificatore di notte così da mantenere umido l'ambiente della stanza con l'aiuto di un umidificatore. Il trattamento della xerostomia deve necessariamente considerare la causa e implica quindi intensificare l’igiene orale, bere maggiori quantità di acqua e stimolare la masticazione con cibi che richiedono una masticazione con maggiore energia. A volte la xerostomia può essere irreversibile, in questo caso oltre alle misure già citate si potrà optare per altri tipo di trattamento come farmaci e sostituti salivari, ovvero liquidi che imitano la composizione della saliva. Si consiglia di utilizzare il gel al fluoro per lavarsi i denti e diversi collutori.
Si consideri che la presenza e la gravità della xerostomia potrebbe essere valutata in diversi modi. Ad esempio quando appare secchezza delle fauci si dovranno palpare le ghiandole sottomandibolari, sublinguali e protidi quando si osservano le aperture dei dotti per valutare il flusso di saliva. Le aperture sono alla base della lingua anteriormente per le ghiandole sottomandibolari e sublinguali. Si consiglia di asciugare le aperture dei dotti con un tampone di garza prima della palpazione. In caso di contenitore graduato il paziente potrà espettorare una volta per svuotare la bocca e poi espettorare tutta la saliva entro il contenitore.
Cause di xerostomia
Le cause della xerostomia possono essere di vario genere. In caso di xerostomia dentista e odontoiatra sono sicuramente la scelta ideale in quanto sapranno dare subito i consigli giusti. In ogni caso tra le cause della bocca secca abbiamo gli effetti collaterali di malattie sistemiche come diabete, leucemia, anemia perniciosa, malattia di Hodgkin e aids. Inoltre i malati di cancro possono perdere la capacità di produrre saliva poiché le radiazioni distruggono le ghiandole salivari. Alcuni farmaci causano anche secchezza delle fauci, proprio per questo si consiglia di leggere attentamente l'etichetta su tutti i farmaci. Chi soffre di xerostomia dovrà bere maggiori quantità di acqua e cercare di fare diverse pause per idratarsi durante l’attività sportiva. Non solo, la secchezza delle fauci è correlata in alcuni casi a carenze vitaminiche. Sebbene la produzione di saliva sia normale, una carenza vitaminica può influenzare il rivestimento della bocca creando una sensazione di secchezza.
Xerostomia sintomi
Ma quali sono i sintomi tipici della xerostomia? Tra i sintomi maggiori abbiamo una sensazione cotonosa che rende molto difficile parlare, mangiare e deglutire e anche un certo bruciore alla bocca e alla lingua o piaghe. Non solo, anche crepe vicino agli angoli delle labbra, sapore cattivo in bocca e assunzione di rimedi casalinghi anti-secchezza sono tutti sintomi della xerostomia. La xerostomia può essere un incubo dentale, poiché la saliva non diluisce l'acido batterico che deteriora i denti e irrita le gengive. Questi rimedi casalinghi possono aiutarti a sentirsi meglio e proteggere i denti. Si consiglia di tenere sempre una bottiglia d’acqua a portata di mano e bere frequenti sorsi. Sarebbe anche meglio evitare di bere bevande acide come succo d’arancia, soda o qualsiasi altra bevanda che contenga acido citrico o fosforico. Inoltre come abbiamo già detto una bocca secca e acida rappresenta terreno fertile per i processi cariogeni. Come possibile rimedio contro la xerostomia si consiglia di masticare una gomma così da favorire il flusso di saliva. L'unico aspetto negativo è che lo zucchero nelle gengive può causare carie, quindi sarebbe meglio utilizzare varietà senza zucchero, specialmente quelle addolcite con sorbitolo o dolcificanti simili. Dal momento che la riduzione della secrezione di saliva è una delle cause scatenanti della carie, si consiglia di utilizzare un risciacquo al fluoro prima di andare a letto così da rimineralizzare i denti e proteggerli da carie e malattie gengivali.
Xerostomia rimedi
In caso di xerostomia è possibile assumere dei prodotti da banco come spray, collutori e dentifrici appositamente formulati per mantenere idratato il cavo orale. Dunque in caso di xerostomia dentifricio, collutorio e altri prodotti possono dare una grossa mano. Si consiglia in particolar modo di assumere vitamine, in particolare la vitamina C, per aiutare i tessuti orali a riparare i danni provocati dalla xerostomia. Le vitamine del gruppo B aiutano a combattere i batteri rafforzando il sistema immunitario. Si dovrebbe quindi prendere in considerazione l'assunzione di un integratore del complesso B con tiamina, niacina, riboflavina e B6. Altro consiglio valido per contrastare la xerostomia sarebbe quello di utilizzare un umidificatore di notte così da mantenere umido l'ambiente della stanza con l'aiuto di un umidificatore. Il trattamento della xerostomia deve necessariamente considerare la causa e implica quindi intensificare l’igiene orale, bere maggiori quantità di acqua e stimolare la masticazione con cibi che richiedono una masticazione con maggiore energia. A volte la xerostomia può essere irreversibile, in questo caso oltre alle misure già citate si potrà optare per altri tipo di trattamento come farmaci e sostituti salivari, ovvero liquidi che imitano la composizione della saliva. Si consiglia di utilizzare il gel al fluoro per lavarsi i denti e diversi collutori.
Si consideri che la presenza e la gravità della xerostomia potrebbe essere valutata in diversi modi. Ad esempio quando appare secchezza delle fauci si dovranno palpare le ghiandole sottomandibolari, sublinguali e protidi quando si osservano le aperture dei dotti per valutare il flusso di saliva. Le aperture sono alla base della lingua anteriormente per le ghiandole sottomandibolari e sublinguali. Si consiglia di asciugare le aperture dei dotti con un tampone di garza prima della palpazione. In caso di contenitore graduato il paziente potrà espettorare una volta per svuotare la bocca e poi espettorare tutta la saliva entro il contenitore.
