Agenesia incisivi laterali superiori faccette
L'agenesia di un dente è un'alterazione congenita dello sviluppo che suppone la non formazione dello stesso. In caso di agenesia incisivi laterali superiori faccette e altri trattamenti possono garantire degli ottimi risultati e quindi si consiglia di confrontarsi quanto prima con il proprio dentista di fiducia per scegliere il trattamento ideale a seconda di ogni singolo caso. L’agenesia può interessare uno o più denti della bocca sebbene colpisca più spesso i secondi premolari superiori o inferiori e gli incisivi laterali superiori. Inoltre va tenuto conto che esiste una forte componente ereditaria per cui, se un padre ha l'agenesia di un dente, è facile che questo problema si trasmetta anche ai figli. Sebbene ci siano segni di prove cliniche che indicano l'agenesia, la radiografia dentale è il test definitivo che consentirà di accertarne l’esistenza con sicurezza tenendo conto dello sviluppo dentale di ciascun paziente. Quando il dente mancante si trova in una parte della bocca non visibile non c’è una compromissione estetica come quella che si verifica nel caso degli incisivi laterali superiori. Con le faccette dentali incisivi laterali si potrà risolvere il problema in modo rapido ed efficace dal punto di vista estetico e funzionale.
Agenesia incisivi laterali superiori faccette e trattamenti
Secondo gli specialisti per il trattamento di questo problema ci sono fondamentalmente due opzioni di trattamento che consistono nel sostituire il dente con impianti o nel chiudere le lacune dei denti mancanti utilizzando il movimento ortodontico. Se parliamo di sostituire il dente con impianti bisognerà attendere che il paziente termini la crescita, intorno ai 18 o 20 anni, per poter posizionare gli impianti e le corone definitive. Se questa è l'opzione di trattamento scelta e il paziente è ancora in crescita si consiglia di ritardare il più possibile l'ortodonzia. Se si tratta di un paziente adulto è possibile combinare il trattamento ortodontico, implantare e restaurativo. Come accennato si può anche chiudere le lacune dei denti mancanti usando il movimento ortodontico e camuffare la forma dei canini in modo che assomiglino più da vicino agli incisivi laterali, sia attraverso restauri in composito che attraverso faccette in porcellana. Con l’agenesia incisivi laterali superiori faccette e altre soluzioni sono quindi la soluzione perfetta in moltissime situazioni.
Poiché i canini sono denti con una tonalità più giallastra possono essere sbiancati per ottenere un colore che assomigli maggiormente agli incisivi laterali che sostituiscono. In molte occasioni l'agenesia degli incisivi laterali è accompagnata dalla riduzione delle dimensioni di alcuni altri denti in bocca. In questi casi quindi può essere necessario, indipendentemente dall'opzione di trattamento scelta, eseguire restauri di questi denti in modo che il risultato estetico sia l'ideale. Si sottolinea anche che si possono ottenere degli ottimi risultati con entrambi i tipi di trattamento, ma che entrambe le opzioni devono essere valutate dall'ortodontista, dal paziente e dal dentista restauratore o implantologo. Con le faccette estetiche incisivi laterali molti dei problemi potranno essere risolti in modo abbastanza rapido.
Agenesia degli incisivi laterali superiori soluzioni faccette estetiche
Non tutti i casi possono essere trattati indistintamente in un modo o nell'altro poiché devono essere presi in considerazione fattori come le caratteristiche scheletriche delle mascelle, la forma o il colore dei denti e il tipo di sorriso o l'età dei denti. Una corretta diagnosi e pianificazione è necessaria dal momento in cui viene rilevato il problema poiché gran parte del successo del trattamento è determinato da una diagnosi precoce di questa anomalia. Con l’agenesia incisivi laterali superiori faccette estetiche e ortodonzia permettono di chiudere lo spazio. A decidere dovrà essere il dentista valutando diversi fattori come l’estetica del viso e del sorriso, rapporti e funzione occlusali, parodonto e stabilità. Allo stesso modo quando si ha un affollamento dentale la tendenza è quella di chiudere gli spazi. Quando compaiono invece diastemi si tende ad aprire gli spazi per la protesi.
Agenesia incisivi laterali superiori faccette: alternative di trattamento
Una volta effettuata la diagnosi dell’agenesia incisivi laterali superiori faccette e altri trattamenti dovranno essere valutati con attenzione a seconda del risultato che si intende ottenere. In alcuni casi si procede con il chiudere i diastemi per convertire i canini in incisivi laterali. Questa opzione è solitamente indicata nei pazienti che hanno poco affollamento anteroinferiore e una corretta inclinazione del settore anterosuperiore. Altro aspetto da considerare sarà il colore dei canini, di solito più scuri, e della dimensione mesio-distale e del vestibolo linguale maggiore. Tra le complicazioni che potrebbero sopraggiungere quando si rimodellano i denti per mimetizzarli abbiamo l’ipersensibilità a stimoli esterni come caldo e freddo, aumento del rischio di carie e scolorimento dovuto all’esposizione della dentina. Con l’agenesia incisivi laterali superiori faccette e altri trattamenti permetteranno di risolvere il problema sia dal punto di vista estetico che funzionale. Tra le alternative di riabilitazione protesica degli spazi creati con movimenti ortodontici citiamo anche diverse alternative come la protesi rimovibile, la protesi cementata o la protesi fissa convenzionale.
Agenesia incisivi laterali superiori faccette e trattamenti
Secondo gli specialisti per il trattamento di questo problema ci sono fondamentalmente due opzioni di trattamento che consistono nel sostituire il dente con impianti o nel chiudere le lacune dei denti mancanti utilizzando il movimento ortodontico. Se parliamo di sostituire il dente con impianti bisognerà attendere che il paziente termini la crescita, intorno ai 18 o 20 anni, per poter posizionare gli impianti e le corone definitive. Se questa è l'opzione di trattamento scelta e il paziente è ancora in crescita si consiglia di ritardare il più possibile l'ortodonzia. Se si tratta di un paziente adulto è possibile combinare il trattamento ortodontico, implantare e restaurativo. Come accennato si può anche chiudere le lacune dei denti mancanti usando il movimento ortodontico e camuffare la forma dei canini in modo che assomiglino più da vicino agli incisivi laterali, sia attraverso restauri in composito che attraverso faccette in porcellana. Con l’agenesia incisivi laterali superiori faccette e altre soluzioni sono quindi la soluzione perfetta in moltissime situazioni.
Poiché i canini sono denti con una tonalità più giallastra possono essere sbiancati per ottenere un colore che assomigli maggiormente agli incisivi laterali che sostituiscono. In molte occasioni l'agenesia degli incisivi laterali è accompagnata dalla riduzione delle dimensioni di alcuni altri denti in bocca. In questi casi quindi può essere necessario, indipendentemente dall'opzione di trattamento scelta, eseguire restauri di questi denti in modo che il risultato estetico sia l'ideale. Si sottolinea anche che si possono ottenere degli ottimi risultati con entrambi i tipi di trattamento, ma che entrambe le opzioni devono essere valutate dall'ortodontista, dal paziente e dal dentista restauratore o implantologo. Con le faccette estetiche incisivi laterali molti dei problemi potranno essere risolti in modo abbastanza rapido.
Agenesia degli incisivi laterali superiori soluzioni faccette estetiche
Non tutti i casi possono essere trattati indistintamente in un modo o nell'altro poiché devono essere presi in considerazione fattori come le caratteristiche scheletriche delle mascelle, la forma o il colore dei denti e il tipo di sorriso o l'età dei denti. Una corretta diagnosi e pianificazione è necessaria dal momento in cui viene rilevato il problema poiché gran parte del successo del trattamento è determinato da una diagnosi precoce di questa anomalia. Con l’agenesia incisivi laterali superiori faccette estetiche e ortodonzia permettono di chiudere lo spazio. A decidere dovrà essere il dentista valutando diversi fattori come l’estetica del viso e del sorriso, rapporti e funzione occlusali, parodonto e stabilità. Allo stesso modo quando si ha un affollamento dentale la tendenza è quella di chiudere gli spazi. Quando compaiono invece diastemi si tende ad aprire gli spazi per la protesi.
Agenesia incisivi laterali superiori faccette: alternative di trattamento
Una volta effettuata la diagnosi dell’agenesia incisivi laterali superiori faccette e altri trattamenti dovranno essere valutati con attenzione a seconda del risultato che si intende ottenere. In alcuni casi si procede con il chiudere i diastemi per convertire i canini in incisivi laterali. Questa opzione è solitamente indicata nei pazienti che hanno poco affollamento anteroinferiore e una corretta inclinazione del settore anterosuperiore. Altro aspetto da considerare sarà il colore dei canini, di solito più scuri, e della dimensione mesio-distale e del vestibolo linguale maggiore. Tra le complicazioni che potrebbero sopraggiungere quando si rimodellano i denti per mimetizzarli abbiamo l’ipersensibilità a stimoli esterni come caldo e freddo, aumento del rischio di carie e scolorimento dovuto all’esposizione della dentina. Con l’agenesia incisivi laterali superiori faccette e altri trattamenti permetteranno di risolvere il problema sia dal punto di vista estetico che funzionale. Tra le alternative di riabilitazione protesica degli spazi creati con movimenti ortodontici citiamo anche diverse alternative come la protesi rimovibile, la protesi cementata o la protesi fissa convenzionale.