Denti grandi
La microdonzia e la macrodonzia sono anomalie dentali spesso dovute a influenze ereditarie e ambientali. Quando si soffre di denti grandi rispetto al normale allora ci si riferisce alla macrodonzia. Esiste una correlazione diretta tra microdonzia e assenza congenita di denti, nota anche come ipodonzia. Allo stesso modo, esiste un'associazione simile tra macrodonzia e iperdontia, un'anomalia che si manifesta con la presenza di un numero di denti maggiore del solito. Questi denti extra sono chiamati soprannumerari. I denti troppo grandi possono rappresentare un problema sia dal punto di vista funzionale che estetico, anche per questo conviene relazionarsi con il proprio dentista per capire i possibili trattamenti.
Cause e conseguenze della microdonzia e della macrodonzia
La mancanza di denti dimostra una forte predominanza femminile e gli individui affetti mostrano denti più piccoli del normale e spesso di forma più semplificata. Al contrario, i denti soprannumerari sono prevalentemente maschi, con denti grossi più grandi del normale che spesso presentano un'anatomia più complessa. La microdonzia o la macrodonzia generalizzata sono rare e generalmente osservate in associazione a disfunzione ipofisaria. Al contrario, la microdonzia isolata è più comune, specialmente negli incisivi laterali superiori o nei terzi molari. La macrodonzia localizzata è meno comune e può essere difficile distinguerla dalla fusione. Generalmente, l'origine della microdonzia o della macrodonzia è direttamente correlata a fattori ereditari.
Denti grandi rimedi
Il trattamento ortodontico di scelta in questi casi è principalmente estetico. Attualmente esistono molteplici tecniche in grado di rimodellare e migliorare le dimensioni dei denti, sia di chi soffre di microdonzia che di chi soffre di macrodonzia. L'obiettivo principale di queste tecniche o trattamenti è ripristinare il dente oi denti interessati per farli sembrare più simili a denti di dimensioni normali. A seconda della gravità, il trattamento può essere eseguito utilizzando resine composite, posizionando faccette o posizionando corone in modo da cambiare sia la dimensione, aumentandola nel caso di denti microdontici o diminuendola nel caso di denti macrodontici, sia la forma dei denti colpiti con l'obiettivo di fornire un sorriso più armonioso. Nei casi più gravi di denti grandi può essere necessaria l'ortodonzia combinata con trattamenti restaurativi per chiudere gli spazi tra i denti se sono eccessivi.
Macrodonzia: cosa sapere
Come il suo caso opposto, la microdonzia, anche la macrodonzia può interessare uno o tutti i denti e risponde anche a fattori ereditari. A seconda dei casi è possibile operare una classificazione tra i diversi tipi di denti grandi. Avremo infatti una macrodonzia parziale quando ci sono denti isolati con una dimensione più grande del normale o con una certa deformità nella corona. Al contrario avremo una macrodonzia totale quando il problema è generalizzato e colpisce tutti i denti della bocca. È considerata come un'anomalia associata a disturbi dello sviluppo come il gigantismo ipofisario. Purtroppo la dimensione sproporzionata dei denti genera problemi di affollamento, malposizioni o malocclusioni. Anche per questo motivo in caso di denti grandi è bene intervenire per evitare problemi ulteriori. Per questo motivo, il trattamento ortodontico è spesso indicato per risolvere la macrodonzia dentale, in combinazione con altre procedure come l’intaglio selettivo e il posizionamento di corone dentali o faccette. L’intaglio selettivo ad esempio è una tecnica di lucidatura utilizzata per ridurre la larghezza dei denti e guadagnare spazio tra di loro. È comunque sempre molto importante conoscere altri tipi di situazioni che, a priori, possono essere confuse con microdonzia e macrodonzia.
Denti grandi nei bambini: tutte le info
I denti temporanei sono di dimensioni più piccole rispetto ai denti permanenti, quindi una differenza di dimensioni sarà apprezzata anche ad occhio nudo. Quasi sempre la macrodonzia riguarda generalmente gli incisivi centrali superiori. Nel caso dei bambini è importante conoscere in anticipo dalla radiografia questa situazione prima ancora che si manifesti così da intraprendere le giuste azioni preventive e correttive. Con l’infanzia si possono intraprendere ulteriori terapie intercettive con lo scopo di migliorare gli aspetti ortopedici e intervenire in modo selettivo sulla crescita. La diagnosi di macrodonzia viene fatta considerando il diametro mesiodistale dei denti poiché dal punto di vista ortodontico questa misura è più importante perché colpisce l'occlusione e causa malocclusioni. A volte la macrodonzia può essere confusa con la fusione dentale o la geminazione a causa dell'aumento delle dimensioni. Il trattamento da eseguire è l'uso dell'ortodonzia per correggere la malocclusione, poiché un dente con macrodonzia lascia solitamente in malposizione i denti adiacenti. E’anche importante considerare che la macrodonzia può verificarsi sia nella dentatura primaria che in quella permanente con i caratteristici denti grandi. La vera macrodonzia generalizzata è associata nella maggior parte dei casi al gigantismo ipofisario, poiché la ghiandola pituitaria secerne grandi quantità di ormone della crescita. L'eccesso ormonale stimola la crescita eccessiva di tutti i tessuti del corpo. La macrodonzia generalizzata relativa è dovuta a una mancata corrispondenza tra la dimensione del dente e la dimensione della mascella. La mascella è più piccola della media, mentre i denti sono al limite della dimensione normale.
Cause e conseguenze della microdonzia e della macrodonzia
La mancanza di denti dimostra una forte predominanza femminile e gli individui affetti mostrano denti più piccoli del normale e spesso di forma più semplificata. Al contrario, i denti soprannumerari sono prevalentemente maschi, con denti grossi più grandi del normale che spesso presentano un'anatomia più complessa. La microdonzia o la macrodonzia generalizzata sono rare e generalmente osservate in associazione a disfunzione ipofisaria. Al contrario, la microdonzia isolata è più comune, specialmente negli incisivi laterali superiori o nei terzi molari. La macrodonzia localizzata è meno comune e può essere difficile distinguerla dalla fusione. Generalmente, l'origine della microdonzia o della macrodonzia è direttamente correlata a fattori ereditari.
Denti grandi rimedi
Il trattamento ortodontico di scelta in questi casi è principalmente estetico. Attualmente esistono molteplici tecniche in grado di rimodellare e migliorare le dimensioni dei denti, sia di chi soffre di microdonzia che di chi soffre di macrodonzia. L'obiettivo principale di queste tecniche o trattamenti è ripristinare il dente oi denti interessati per farli sembrare più simili a denti di dimensioni normali. A seconda della gravità, il trattamento può essere eseguito utilizzando resine composite, posizionando faccette o posizionando corone in modo da cambiare sia la dimensione, aumentandola nel caso di denti microdontici o diminuendola nel caso di denti macrodontici, sia la forma dei denti colpiti con l'obiettivo di fornire un sorriso più armonioso. Nei casi più gravi di denti grandi può essere necessaria l'ortodonzia combinata con trattamenti restaurativi per chiudere gli spazi tra i denti se sono eccessivi.
Macrodonzia: cosa sapere
Come il suo caso opposto, la microdonzia, anche la macrodonzia può interessare uno o tutti i denti e risponde anche a fattori ereditari. A seconda dei casi è possibile operare una classificazione tra i diversi tipi di denti grandi. Avremo infatti una macrodonzia parziale quando ci sono denti isolati con una dimensione più grande del normale o con una certa deformità nella corona. Al contrario avremo una macrodonzia totale quando il problema è generalizzato e colpisce tutti i denti della bocca. È considerata come un'anomalia associata a disturbi dello sviluppo come il gigantismo ipofisario. Purtroppo la dimensione sproporzionata dei denti genera problemi di affollamento, malposizioni o malocclusioni. Anche per questo motivo in caso di denti grandi è bene intervenire per evitare problemi ulteriori. Per questo motivo, il trattamento ortodontico è spesso indicato per risolvere la macrodonzia dentale, in combinazione con altre procedure come l’intaglio selettivo e il posizionamento di corone dentali o faccette. L’intaglio selettivo ad esempio è una tecnica di lucidatura utilizzata per ridurre la larghezza dei denti e guadagnare spazio tra di loro. È comunque sempre molto importante conoscere altri tipi di situazioni che, a priori, possono essere confuse con microdonzia e macrodonzia.
Denti grandi nei bambini: tutte le info
I denti temporanei sono di dimensioni più piccole rispetto ai denti permanenti, quindi una differenza di dimensioni sarà apprezzata anche ad occhio nudo. Quasi sempre la macrodonzia riguarda generalmente gli incisivi centrali superiori. Nel caso dei bambini è importante conoscere in anticipo dalla radiografia questa situazione prima ancora che si manifesti così da intraprendere le giuste azioni preventive e correttive. Con l’infanzia si possono intraprendere ulteriori terapie intercettive con lo scopo di migliorare gli aspetti ortopedici e intervenire in modo selettivo sulla crescita. La diagnosi di macrodonzia viene fatta considerando il diametro mesiodistale dei denti poiché dal punto di vista ortodontico questa misura è più importante perché colpisce l'occlusione e causa malocclusioni. A volte la macrodonzia può essere confusa con la fusione dentale o la geminazione a causa dell'aumento delle dimensioni. Il trattamento da eseguire è l'uso dell'ortodonzia per correggere la malocclusione, poiché un dente con macrodonzia lascia solitamente in malposizione i denti adiacenti. E’anche importante considerare che la macrodonzia può verificarsi sia nella dentatura primaria che in quella permanente con i caratteristici denti grandi. La vera macrodonzia generalizzata è associata nella maggior parte dei casi al gigantismo ipofisario, poiché la ghiandola pituitaria secerne grandi quantità di ormone della crescita. L'eccesso ormonale stimola la crescita eccessiva di tutti i tessuti del corpo. La macrodonzia generalizzata relativa è dovuta a una mancata corrispondenza tra la dimensione del dente e la dimensione della mascella. La mascella è più piccola della media, mentre i denti sono al limite della dimensione normale.