Ascesso dentale gonfiore guancia
Ascesso dentale gonfiore guancia: come comportarsi in questi casi?
Se hai un mal di denti molto forte e noti gonfiore o arrossamento nella bocca o nel viso, sebbene sia possibile sfruttare alcuni rimedi domestici di base per alleviare temporaneamente il dolore è urgente consultare un dentista il prima possibile. Questi disagi possono essere sintomi di un ascesso dentale e se non lo si rimedia rapidamente, può diventare un grave problema di salute.
Ascesso dentale gonfiore guancia: a cosa fare attenzione
Il gonfiore della guancia causato dall’ascesso dentale può diventare insopportabile ed essere accompagnato anche da dolore che potrebbe rendere difficile riuscire a dormire serenamente. Non solo, oltre al gonfiore guancia da ascesso dentale i pazienti potrebbero soffrire anche di manifestazioni febbrili. Si tratta di una condizione dolorosa che richiederà dei trattamenti specifici da parte del dentista e che insegnerà al paziente l’importanza di avere una buona igiene orale.
Cos’è l’ascesso dentale
L'ascesso dentale (in alcuni casi si parla anche di ascesso guanciale) è un'infezione dolorosa che inizia alla radice di un dente o tra la gengiva e i denti e può diffondersi alla bocca, al viso, alla mascella o alla gola. La causa più comune di questi ascessi è la crescita dei batteri nelle cavità che non vengono pulite di frequente e che possono diffondersi ai tessuti molli e alle ossa del viso e del collo. L’ascesso dentale può anche essere causa di traumi ai denti o gengivite o di malattie gengivali. Un dente infetto che non ha ricevuto cure adeguate può causare un ascesso. Una scarsa igiene orale (come non lavarsi i denti o non usare il filo interdentale) è una delle cause della carie. I batteri della carie a volte si diffondono alle gengive, alle guance, alla gola o sotto la lingua e possono persino raggiungere la mascella o le ossa facciali (faccia). In caso di ascesso dentale gonfiore guancia e dolore possono essere molto fastidiosi, anche per questo conviene contattare quanto prima uno specialista.
Insomma, quando si verifica il gonfiore guancia da ascesso dentale bisognerà contattare il proprio dentista per una visita specialistica che servirà a individuare il modo migliore di intervenire. L'infezione si riempie di pus e diventa progressivamente più dolorosa quando i tessuti si infiammano. Il dolore si attenua quando l'ascesso si apre da solo e il pus esce, o quando il dentista lo rimuove chirurgicamente. Ma a volte, l'infezione si sviluppa al punto in cui l'infiammazione blocca le vie respiratorie, causando mancanza di respiro. Nei casi più gravi, l'ascesso provoca febbre, vomito, sudorazione, nausea e disagio generale. Meglio quindi non sottovalutarlo. In caso di ascesso dentale gonfiore guancia e dolore possono essere tenuti sotto controllo ma sarà solo il dentista a indicare il modo migliore di procedere.
Quali sono i segni di un ascesso dentale?
Potrebbe essere un ascesso dentale se noti i seguenti sintomi: un dolore continuo e prolungato, infiammazione alla bocca e alla gengiva, rossore in bocca e nel viso, grande sensibilità dei denti a calore e freddo, dolore durante la masticazione o a contatto con l’area infetta, ghiandole gonfie del collo, sapore amaro in bocca e alitosi, piaga aperta da cui fuoriesce del pus. Non solo, l’ascesso dentalepuò causare anche infiammazione nella zona mascellare superiore e inferiore, difficoltà ad aprire bocca e a deglutire, una sensazione di disagio generale e vomito, febbre e diarrea. Nel caso di ascesso dentale gonfiore guancia e dolore possono diventare insopportabili. Cosa puoi fare per ottenere un sollievo momentaneo?
Ascesso dentale gonfiore guancia: come agire
Se hai carie o mal di denti, potresti prendere su consiglio del tuo medico anche un antidolorifico antinfiammatorio non steroideo, come l'ibuprofene o il naprossene. Ciò migliora l'infiammazione e il dolore, purché non ci siano controindicazioni all'assunzione, ad esempio se hai avuto ulcere allo stomaco, hai gastrite o stai prendendo fluidificanti del sangue. In caso di dubbi sarà sempre una buona idea consultare il medico. Se l'ascesso dovesse aprirsi da solo senza l’intervento del dentista bisognerà sciacquare la bocca con acqua calda salata per pulirlo e per aiutare a drenare il pus.
Fai attenzione, devi andare dal dentista
Se l'infezione persiste e il dolore è molto intenso e non viene alleviato dagli antidolorifici da banco, consultare immediatamente il dentista. Tuttavia, a volte la radice del dente interessato muore a causa dell'infezione e il dolore si arresta. Anche in questo caso dovresti comunque andare dal dentista (anche se non senti dolore, l'infezione può rimanere attiva e continua a diffondersi e distruggere i tessuti). E se il dolore è intollerabile e hai difficoltà a respirare o deglutire, o se hai la febbre, i brividi, la nausea o la diarrea, dovresti consultare anche il medico. Se l'ascesso non si apre da solo, molto probabilmente il dentista dovrà praticare un'incisione (taglio) per far uscire il pus e potresti aver bisogno di antibiotici per combattere l'infezione. Le visite post intervento sono importanti per verificare che tutto vada bene. Gli obiettivi del trattamento sono eliminare tutte le infezioni, preservare il dente e prevenire le complicanze.
Per raggiungerli, potresti aver bisogno di altre terapie come l'endodonzia o il trattamento del canale radicolare (che consiste nel rimuovere la polpa del dente che contiene il nervo e i suoi vasi e il canale è sigillato) al fine di salvare il dente o, in caso contrario È possibile, a volte è necessaria l'estrazione (rimozione) del dente danneggiato. Se il pus non viene completamente rimosso e l'infezione si diffonde nella parte inferiore della bocca o del collo, può influenzare le vie respiratorie e rendere difficile o impossibile la respirazione, quindi è potenzialmente letale. Di fronte a un ascesso dentale gonfiore guancia e malessere sono le conseguenze più evidenti ma si potrà aver fiducia che, seguendo le indicazioni del dentista, si potrà superare il dolore rapidamente.
Se hai un mal di denti molto forte e noti gonfiore o arrossamento nella bocca o nel viso, sebbene sia possibile sfruttare alcuni rimedi domestici di base per alleviare temporaneamente il dolore è urgente consultare un dentista il prima possibile. Questi disagi possono essere sintomi di un ascesso dentale e se non lo si rimedia rapidamente, può diventare un grave problema di salute.
Ascesso dentale gonfiore guancia: a cosa fare attenzione
Il gonfiore della guancia causato dall’ascesso dentale può diventare insopportabile ed essere accompagnato anche da dolore che potrebbe rendere difficile riuscire a dormire serenamente. Non solo, oltre al gonfiore guancia da ascesso dentale i pazienti potrebbero soffrire anche di manifestazioni febbrili. Si tratta di una condizione dolorosa che richiederà dei trattamenti specifici da parte del dentista e che insegnerà al paziente l’importanza di avere una buona igiene orale.
Cos’è l’ascesso dentale
L'ascesso dentale (in alcuni casi si parla anche di ascesso guanciale) è un'infezione dolorosa che inizia alla radice di un dente o tra la gengiva e i denti e può diffondersi alla bocca, al viso, alla mascella o alla gola. La causa più comune di questi ascessi è la crescita dei batteri nelle cavità che non vengono pulite di frequente e che possono diffondersi ai tessuti molli e alle ossa del viso e del collo. L’ascesso dentale può anche essere causa di traumi ai denti o gengivite o di malattie gengivali. Un dente infetto che non ha ricevuto cure adeguate può causare un ascesso. Una scarsa igiene orale (come non lavarsi i denti o non usare il filo interdentale) è una delle cause della carie. I batteri della carie a volte si diffondono alle gengive, alle guance, alla gola o sotto la lingua e possono persino raggiungere la mascella o le ossa facciali (faccia). In caso di ascesso dentale gonfiore guancia e dolore possono essere molto fastidiosi, anche per questo conviene contattare quanto prima uno specialista.
Insomma, quando si verifica il gonfiore guancia da ascesso dentale bisognerà contattare il proprio dentista per una visita specialistica che servirà a individuare il modo migliore di intervenire. L'infezione si riempie di pus e diventa progressivamente più dolorosa quando i tessuti si infiammano. Il dolore si attenua quando l'ascesso si apre da solo e il pus esce, o quando il dentista lo rimuove chirurgicamente. Ma a volte, l'infezione si sviluppa al punto in cui l'infiammazione blocca le vie respiratorie, causando mancanza di respiro. Nei casi più gravi, l'ascesso provoca febbre, vomito, sudorazione, nausea e disagio generale. Meglio quindi non sottovalutarlo. In caso di ascesso dentale gonfiore guancia e dolore possono essere tenuti sotto controllo ma sarà solo il dentista a indicare il modo migliore di procedere.
Quali sono i segni di un ascesso dentale?
Potrebbe essere un ascesso dentale se noti i seguenti sintomi: un dolore continuo e prolungato, infiammazione alla bocca e alla gengiva, rossore in bocca e nel viso, grande sensibilità dei denti a calore e freddo, dolore durante la masticazione o a contatto con l’area infetta, ghiandole gonfie del collo, sapore amaro in bocca e alitosi, piaga aperta da cui fuoriesce del pus. Non solo, l’ascesso dentalepuò causare anche infiammazione nella zona mascellare superiore e inferiore, difficoltà ad aprire bocca e a deglutire, una sensazione di disagio generale e vomito, febbre e diarrea. Nel caso di ascesso dentale gonfiore guancia e dolore possono diventare insopportabili. Cosa puoi fare per ottenere un sollievo momentaneo?
Ascesso dentale gonfiore guancia: come agire
Se hai carie o mal di denti, potresti prendere su consiglio del tuo medico anche un antidolorifico antinfiammatorio non steroideo, come l'ibuprofene o il naprossene. Ciò migliora l'infiammazione e il dolore, purché non ci siano controindicazioni all'assunzione, ad esempio se hai avuto ulcere allo stomaco, hai gastrite o stai prendendo fluidificanti del sangue. In caso di dubbi sarà sempre una buona idea consultare il medico. Se l'ascesso dovesse aprirsi da solo senza l’intervento del dentista bisognerà sciacquare la bocca con acqua calda salata per pulirlo e per aiutare a drenare il pus.
Fai attenzione, devi andare dal dentista
Se l'infezione persiste e il dolore è molto intenso e non viene alleviato dagli antidolorifici da banco, consultare immediatamente il dentista. Tuttavia, a volte la radice del dente interessato muore a causa dell'infezione e il dolore si arresta. Anche in questo caso dovresti comunque andare dal dentista (anche se non senti dolore, l'infezione può rimanere attiva e continua a diffondersi e distruggere i tessuti). E se il dolore è intollerabile e hai difficoltà a respirare o deglutire, o se hai la febbre, i brividi, la nausea o la diarrea, dovresti consultare anche il medico. Se l'ascesso non si apre da solo, molto probabilmente il dentista dovrà praticare un'incisione (taglio) per far uscire il pus e potresti aver bisogno di antibiotici per combattere l'infezione. Le visite post intervento sono importanti per verificare che tutto vada bene. Gli obiettivi del trattamento sono eliminare tutte le infezioni, preservare il dente e prevenire le complicanze.
Per raggiungerli, potresti aver bisogno di altre terapie come l'endodonzia o il trattamento del canale radicolare (che consiste nel rimuovere la polpa del dente che contiene il nervo e i suoi vasi e il canale è sigillato) al fine di salvare il dente o, in caso contrario È possibile, a volte è necessaria l'estrazione (rimozione) del dente danneggiato. Se il pus non viene completamente rimosso e l'infezione si diffonde nella parte inferiore della bocca o del collo, può influenzare le vie respiratorie e rendere difficile o impossibile la respirazione, quindi è potenzialmente letale. Di fronte a un ascesso dentale gonfiore guancia e malessere sono le conseguenze più evidenti ma si potrà aver fiducia che, seguendo le indicazioni del dentista, si potrà superare il dolore rapidamente.
