Ascesso odontogeno
Il dolore è un chiaro sintomo che qualcosa non va. Ecco perché, in generale, l'ascesso odontogeno è un motivo per la consultazione immediata presso una clinica dentale. Il problema è che molti pazienti arrivano quando l'infezione è già a un punto molto avanzato. L'ascesso, meglio conosciuto come flemmone dentale, è un problema prevenibile se sai come farlo. Inoltre è importate sapere che questi tipi di infezioni della bocca devono essere trattate urgentemente appena compaiono i primi sintomi e senza attendere. In questo articolo vedremo meglio cos'è un ascesso odontogeno, quali tipi esistono e come trattarlo al meglio.
Cos'è un ascesso odontogeno?
Un ascesso odontogeno è un accumulo di pus causato da un'infezione batterica. Un'infezione nella zona orale che può essere periapicale (alla radice del dente) o parodontale (alla gengiva). Le infezioni che si verificano in bocca a seguito di un'azione batterica sono abbastanza frequenti. È importante trattarle rapidamente, al fine di prevenire la loro diffusione in altre aree. Pertanto, se si dispone di dolore dentale, accompagnato da febbre o malessere, è consigliabile visitare immediatamente il dentista. Vediamo ora i tipi di ascesso odontogeno.
- Ascesso periapicale: questo è uno degli ascessi dentali più frequenti. Si forma nella radice del dente, di solito a causa di carie o traumi.
- Ascesso parodontale: queste sono le famose tasche parodontali e per ridurre ed eliminare l'infezione bisognerà eseguire un trattamento parodontale, a seconda del grado di infezione. Un curettage dentale o levigatura e raschiatura delle radici sarà il trattamento più comune. Questo ascesso o flemmone dentale si verifica a causa di patologie orali infettive, come parodontite o piorrea.
Cause e sintomi di ascesso odontogeno
Vediamo ora le cause più comuni che provocano un ascesso odontogeno:
- La carie.
- Dente che si rompe, si scheggia o è ferito, cioè a causa di un trauma orale.
- Le malattie parodontali che causano un ascesso dentale parodontale.
- Una scarsa igiene orale e un'infezione batterica che sono il terreno fertile perfetto per un'infezione della radice del dente o della gengiva.
- Una pulizia dentale incompleta che genera l'accumulo di placca batterica, che può innescare la comparsa di un ascesso dentale doloroso.
Vediamo ora i principali sintomi di un ascesso odontogeno a cui prestare attenzione, per capire se rivolgersi al proprio dentista.
- Forte dolore che si irradia nella gola e nell'orecchio.
- Infiammazione della bocca o parte di essa.
- Febbre, in alcuni casi.
- Aumento della sensibilità dei denti, in particolare agli stimoli esterni.
- Presenza di fistola o grumo di pus vicino all'infezione.
- Alito cattivo o alitosi.
- Infiammazione delle gengive.
Se hai un dolore alla bocca che non scompare, vai alla clinica dentale il prima possibile, per evitare che il problema si diffonda nelle aree vicine. L'ascesso odontogeno può verificarsi in chiunque, indipendentemente dall'età e dallo stato di salute. La migliore prevenzione è lavarsi accuratamente i denti dopo ogni pasto, evitare il tabacco e andare dal dentista due volte l'anno. Scommettere sulla prevenzione in termini di salute orale è fondamentale per evitare danni ai denti e alle strutture orali. La nostra raccomandazione è di prestare molta attenzione all'igiene orale, senza dimenticare l'uso di strumenti di pulizia complementari, come l'irrigatore orale, il detergente linguale e il filo interdentale. Per completare la pulizia orale è essenziale utilizzare un collutorio antisettico, che fornisce freschezza e protezione alla bocca.
Ascesso odontogeno terapia
Nel caso in cui la diagnosi dello specialista confermi che hai un ascesso dentale, in molti si chiedono quale analgesico ascesso odontogeno. In generale, di solito vengono prescritti antibiotici, che devono essere assunti con precisione dopo le ore di ogni assunzione. Se hai bisogno di un rimedio casalingo per abbassare il dolore durante il trattamento dell'ascesso, è possibile che un antinfiammatorio possa aiutare a ridurre il disagio. Inoltre, è possibile applicare il ghiaccio direttamente sulla zona infiammata in modo che il dolore diminuisca un po'.
Per l'ascesso periapicale viene solitamente eseguito un canale radicolare, per l'ascesso parodontale si esegue invece un curettage e delle raschiature radicali, al fine di pulire completamente il parodonto o la gengiva. Ma vediamo come può variare il trattamento per l'ascesso dentale o flemmone a seconda del tipo di infezione e della sua origine.
- Ascesso dentale nei denti del giudizio. Questo problema di salute dentale è particolarmente comune se si dispone di un dente del giudizio che non esce solo, visto che in quel punto è più difficile accedere con lo spazzolino da denti. Se questo è il tuo caso, la cosa più logica sarebbe trattare l'infezione e procedere all'estrazione dei denti del giudizio colpiti.
- Ascesso dentale nei bambini. L'ascesso dentale nei bambini è esattamente lo stesso degli adulti, è necessario visitare immediatamente il dentista pediatrico per fare una valutazione e sviluppare il trattamento più appropriato per il bambino.
- Amoxicillina e ascesso dentale. L'applicazione di qualsiasi farmaco come antibiotico o amoxicillina è necessaria sotto prescrizione medica. Sebbene sia il trattamento più generale, la cosa più indicata è che il medico prescriva il farmaco più appropriato per il paziente, e per questo è necessario effettuare una valutazione preventiva del caso.
Dunque nel caso venga fatta una diagnosi di ascesso odontogeno è opportuno affidarsi all'esperienza del proprio dentista e farsi guidare nella scelta del trattamento e della terapia più adatti per sconfiggere al più presto l'infezione e ripristinare la salute della bocca.
Cos'è un ascesso odontogeno?
Un ascesso odontogeno è un accumulo di pus causato da un'infezione batterica. Un'infezione nella zona orale che può essere periapicale (alla radice del dente) o parodontale (alla gengiva). Le infezioni che si verificano in bocca a seguito di un'azione batterica sono abbastanza frequenti. È importante trattarle rapidamente, al fine di prevenire la loro diffusione in altre aree. Pertanto, se si dispone di dolore dentale, accompagnato da febbre o malessere, è consigliabile visitare immediatamente il dentista. Vediamo ora i tipi di ascesso odontogeno.
- Ascesso periapicale: questo è uno degli ascessi dentali più frequenti. Si forma nella radice del dente, di solito a causa di carie o traumi.
- Ascesso parodontale: queste sono le famose tasche parodontali e per ridurre ed eliminare l'infezione bisognerà eseguire un trattamento parodontale, a seconda del grado di infezione. Un curettage dentale o levigatura e raschiatura delle radici sarà il trattamento più comune. Questo ascesso o flemmone dentale si verifica a causa di patologie orali infettive, come parodontite o piorrea.
Cause e sintomi di ascesso odontogeno
Vediamo ora le cause più comuni che provocano un ascesso odontogeno:
- La carie.
- Dente che si rompe, si scheggia o è ferito, cioè a causa di un trauma orale.
- Le malattie parodontali che causano un ascesso dentale parodontale.
- Una scarsa igiene orale e un'infezione batterica che sono il terreno fertile perfetto per un'infezione della radice del dente o della gengiva.
- Una pulizia dentale incompleta che genera l'accumulo di placca batterica, che può innescare la comparsa di un ascesso dentale doloroso.
Vediamo ora i principali sintomi di un ascesso odontogeno a cui prestare attenzione, per capire se rivolgersi al proprio dentista.
- Forte dolore che si irradia nella gola e nell'orecchio.
- Infiammazione della bocca o parte di essa.
- Febbre, in alcuni casi.
- Aumento della sensibilità dei denti, in particolare agli stimoli esterni.
- Presenza di fistola o grumo di pus vicino all'infezione.
- Alito cattivo o alitosi.
- Infiammazione delle gengive.
Se hai un dolore alla bocca che non scompare, vai alla clinica dentale il prima possibile, per evitare che il problema si diffonda nelle aree vicine. L'ascesso odontogeno può verificarsi in chiunque, indipendentemente dall'età e dallo stato di salute. La migliore prevenzione è lavarsi accuratamente i denti dopo ogni pasto, evitare il tabacco e andare dal dentista due volte l'anno. Scommettere sulla prevenzione in termini di salute orale è fondamentale per evitare danni ai denti e alle strutture orali. La nostra raccomandazione è di prestare molta attenzione all'igiene orale, senza dimenticare l'uso di strumenti di pulizia complementari, come l'irrigatore orale, il detergente linguale e il filo interdentale. Per completare la pulizia orale è essenziale utilizzare un collutorio antisettico, che fornisce freschezza e protezione alla bocca.
Ascesso odontogeno terapia
Nel caso in cui la diagnosi dello specialista confermi che hai un ascesso dentale, in molti si chiedono quale analgesico ascesso odontogeno. In generale, di solito vengono prescritti antibiotici, che devono essere assunti con precisione dopo le ore di ogni assunzione. Se hai bisogno di un rimedio casalingo per abbassare il dolore durante il trattamento dell'ascesso, è possibile che un antinfiammatorio possa aiutare a ridurre il disagio. Inoltre, è possibile applicare il ghiaccio direttamente sulla zona infiammata in modo che il dolore diminuisca un po'.
Per l'ascesso periapicale viene solitamente eseguito un canale radicolare, per l'ascesso parodontale si esegue invece un curettage e delle raschiature radicali, al fine di pulire completamente il parodonto o la gengiva. Ma vediamo come può variare il trattamento per l'ascesso dentale o flemmone a seconda del tipo di infezione e della sua origine.
- Ascesso dentale nei denti del giudizio. Questo problema di salute dentale è particolarmente comune se si dispone di un dente del giudizio che non esce solo, visto che in quel punto è più difficile accedere con lo spazzolino da denti. Se questo è il tuo caso, la cosa più logica sarebbe trattare l'infezione e procedere all'estrazione dei denti del giudizio colpiti.
- Ascesso dentale nei bambini. L'ascesso dentale nei bambini è esattamente lo stesso degli adulti, è necessario visitare immediatamente il dentista pediatrico per fare una valutazione e sviluppare il trattamento più appropriato per il bambino.
- Amoxicillina e ascesso dentale. L'applicazione di qualsiasi farmaco come antibiotico o amoxicillina è necessaria sotto prescrizione medica. Sebbene sia il trattamento più generale, la cosa più indicata è che il medico prescriva il farmaco più appropriato per il paziente, e per questo è necessario effettuare una valutazione preventiva del caso.
Dunque nel caso venga fatta una diagnosi di ascesso odontogeno è opportuno affidarsi all'esperienza del proprio dentista e farsi guidare nella scelta del trattamento e della terapia più adatti per sconfiggere al più presto l'infezione e ripristinare la salute della bocca.
