coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Candidosi orale cause

Per i bambini più grandi o gli adolescenti che non hanno precedentemente identificato fattori di rischio, la causa della condizione può essere una malattia sottostante. Se il medico sospetta che sia così, eseguirà un esame fisico del paziente e raccomanderà l'esecuzione di alcuni esami del sangue per identificare l'origine del problema. Quando si parla di candidosi orale cause e rimedi possono variare. E’ bene comunque sapere che il fungo responsabile della candidosi orale è presente fisiologicamente nell’organismo umano. Quando questo fungo modifica il proprio comportamento si manifesta la malattia infettiva che colpisce proprio le mucose che erano state protette fino a quel momento. Ci sono poi diverse cause che portano il fungo a diventare patogeno, anche per questo è bene vedere quali sono. Insomma, parlando di candidosi orale cause e sintomi dovranno essere presi in seria considerazione dallo specialista per capire il modo migliore per intervenire.

Candidosi orale cause: ecco quali sono

Ma quali sono le cause della candida orale? La prima causa va riscontrata in un abbassamento improvviso delle difese immunitarie che è spesso associato a un evento virale o batterico come potrebbe essere un’influenza, una gastroenterite o altre malattie infettive come la congiuntivite, la gengivite, la polmonite e così via. In tutte queste situazioni il sistema immunitario viene chiamato a lavorare maggiormente diventando quindi più vulnerabile a una eventuale trasmissione da parte di altri soggetti. L’abbassamento delle difese immunitarie viene spesso associato anche alle cure antibiotiche. Gli antibiotici sono un rimedio importante in quanto entrano in azione andando a debellare tutti i batteri compresi quelli della flora intestinale. Una volta sospesa la cura antibiotica, questi batteri tenderanno a riprodursi molto rapidamente dando così origine all’infezione. Sempre parlando di candidosi orale cause come il semplice contatto con le mucose o la saliva di un soggetto infetto oppure lo stress sono tutte piuttosto frequenti.

Soprattutto lo stress infatti potrebbe far cadere le difese immunitarie favorendo l’insorgenza del mughetto. Anche l’alimentazione errata potrebbe essere una delle cause scatenanti della candidosi orale. Un’altra delle condizioni che predispongono alle infezioni da funghi è la gravidanza. Il mughetto colpisce le donne in dolce attesa per via di cambiamenti ormonali che alterano il pH della pelle rendendo anche la pelle più ricettiva nei confronti delle infezioni micotiche. Inoltre la presenza di protesi dentarie potrebbe anche agevolare la proliferazione di questo fungo così come il fumo, la cattiva alimentazione e la scarsa produzione di saliva. Anche il diabete è uno dei fattori di rischio proprio come l’immunodepressione e i soggetti colpiti da queste malattie o affetti da HIV positivi devono fare più attenzione di altri a non trascurare la prevenzione. L'obiettivo del trattamento dei diversi tipi di infezione del lievito orale è fermare la rapida crescita dei funghi, ma la soluzione migliore dipenderà dall'età, dallo stato di salute generale e dalla causa dell'infezione.

Trattamento per neonati e madri che allattano

Se si sta allattando un bambino affetto dalla malattia della candidosi orale è meglio che entrambi ricevano un trattamento. Altrimenti, l'infezione potrebbe passare dalla madre al bambino con conseguenze potenzialmente pericolose. Il medico può prescrivere un blando antimicotico per il bambino e una crema antimicotica per il seno. Se il bambino usa un ciuccio o è allattato artificialmente, si consiglia di sciacquare i capezzoli e i ciucci in una soluzione di parti uguali di acqua e aceto ogni giorno. Si consiglia poi di lasciare il ciuccio ad asciugare all’aria così da prevenire la crescita di funghi. In caso di mughetto orale cause come l’abbassamento delle difese immunitarie possono risultare determinanti.

Trattamento per adulti con sistema immunitario indebolito

Alcuni antimicotici possono causare danni al fegato. Per questo motivo, molto probabilmente il medico eseguirà esami del sangue per monitorare la funzionalità del fegato. Dovrà verificare in particolare se è necessario un trattamento a lungo termine. Avere delle buone abitudini di igiene orale è un ottimo modo per prevenire la candidosi orale. Si consiglia di lavarsi i denti almeno due volte al giorno e di usare il filo interdentale almeno una volta al giorno. E’ altrettanto prezioso cambiare lo spazzolino di frequente almeno fino alla fine dell’infezione e di evitare collutori o spray per bocca in quanto possono alterare la normale flora della bocca.

Rimedi per la candidosi orale

Parlando di candidosi orale cause e sintomi devono essere scrupolosamente investigati. La candidosi orale si cura molto facilmente con l’uso di specifici farmaci antimicotici o antifungini che dovranno essere prescritti dal proprio medico. Questi farmaci si trovano in compresse, pastiglie o liquidi e sono molto facili da assumere. La cura farmacologica non è l’unica però, si consiglia anche di assumere fermenti lattici per un corretto ripristino della flora batterica e di curare l’alimentazione evitando una serie di alimenti che possono rallentare il processo di guarigione. Per lenire il dolore alla bocca si consiglia di fare degli sciacqui con acqua, bicarbonato o camomilla così da dare sollievo aiutando a mantenere la bocca sempre pulita. Con la candidosi orale cause come stress e malattie sistemiche possono avere un peso molto rilevante.
Candidosi orale cause