Gengiva gonfia e dolorante
Soffrire di gengiva gonfia e dolorante è cosa più comunque e diffusa di quanto non si pensi. Quando si soffre di un ascesso gengivale significa che si sta affrontando una infezione batterica vera e propria. Per fortuna oggi è possibile contrastare la gengiva gonfia e dolorante mediante un trattamento antibiotico anche se, come per tutte le cose, rimane il consiglio di puntare più sulla prevenzione proprio per evitare di trovarsi in situazioni simili. La gengiva in fondo gonfia e dolorante può essere un chiaro sintomo di ascesso gengivale, una raccolta di pus che si crea proprio sulle gengive e che può avere una vasta gamma di cause scatenanti. Il consiglio qualora si soffrisse di gengiva dolorante e gonfia è quello di non aspettare che le cose guariscano da sole ma di rivolgersi il prima possibile al proprio dentista. Un ascesso gengivale infatti potrebbe rapidamente evolvere in qualcosa di peggio coinvolgendo il cavo orale e causando seri danni.
Ascesso gengivale: di che si tratta?
L’ascesso gengivale come abbiamo già detto causa una gengiva gonfia e dolorante che può anche sanguinare quando ci si lava i denti. L’ascesso gengivale o parodontale è uno dei due diversi tipi di ascessi dentali che possono colpire il cavo orale oltre all’ascesso ai denti. L’ascesso dentale o pulpite infatti colpisce la polpa del dente ed è di solito una delle conseguenze dirette della carie. La gengiva gonfia e dolorante è quindi causa di un ascesso gengivale, ovvero una sacca infiammata creatasi sulla gengiva proprio a ridosso dell’alveo dentale. Questa sacca viene causata dall’azione batterica e di solito si forma vicino alla radice del dente. E’ essenziale trattare subito l’ascesso gengivale, prima cioè che possa causare seri danni. Anche per questo non è mai inutile ricordare ancora una volta la grande importanza della prevenzione e quindi del corretto lavaggio dei denti e dell’uso di scovolino, filo interdentale e collutorio.
Ascesso gengivale: quali sono i sintomi?
In caso di gengiva gonfia e dolorante cosa fare e come agire sarà ovviamente decisione del dentista e di nessun altro. E’ comunque importante per il paziente capire come riconoscere per tempo i sintomi dell’ascesso gengivale così da evitare conseguenze gravi. Oltre alla gengiva gonfia e dolorante tra i sintomi dell’ascesso gengivale possiamo annoverare alitosi, sensibilità dentale, gonfiore del viso, sensibilità a temperature e stimoli esterni e forte dolore. Nelle fasi iniziali i sintomi dell’ascesso gengivale includono un lieve dolore, con il passare dei giorni però sia il gonfiore che il senso di fastidio tendono a peggiorare rendendo difficile, se non impossibile, sia masticare che lavarsi i denti correttamente. Nei casi più gravi l’ascesso gengivale potrebbe anche provocare un gonfiore ai linfonodi del collo che potrebbe essere visto anche sul viso e sulla guancia. In questi casi non è insolito che l’ascesso gengivale sia accompagnato anche da uno stato febbrile e da forti emicranie. E’ molto importante non sottovalutare mai per nessun motivo sintomi come una gengiva dolorante e gonfia e rivolgersi subito, senza perdite di tempo, al proprio dentista di fiducia. L’unico modo per risolvere l’infezione in corso sarà prescrivere degli antibiotici. Attenzione perché ignorare l’ascesso gengivale e la gengiva gonfia e dolorante significa permettere all’infezione di distruggere i denti e l’osso e di diffondersi anche nel flusso sanguigno provocando delle infezioni sistemiche che sarebbe davvero molto meglio evitare.
Cause ascesso gengivale
Dopo che abbiamo fatto una rapida panoramica dei sintomi dell’ascesso gengivale, su tutti la gengiva gonfia e dolorante, non ci resta che valutare rapidamente anche le possibili cause. Abbiamo già detto dell’infezione batterica e della scarsa o assente igiene orale, dobbiamo però aggiungere anche le malattie parodontali e le infiammazioni o gengiviti. Ricordiamo anche che la gengivite, ovvero una infiammazione delle gengive, è spesso il passo precedente alla parodontite, una infiammazione del parodonto che potrebbe portare anche alla perdita dei denti. Quando parliamo di infezione batterica legata alla gengiva gonfia e dolorante allora vuol dire che è in corso un calo delle difese del nostro sistema immunitario. Quando la parte interna alla bocca si irrita infatti si creano degli spazi vuoti all’interno delle gengive all’interno dei quali penetrano i batteri provocando l’infezione.
Le sacche suddette vengono causate dalla scarsa pulizia orale ma anche da carie, depositi di tartaro o problemi allo stomaco e intestinali. Anche la malattia parodontale potrebbe portare a un accumulo incontrollato di batteri all’interno dell’osso con delle conseguenze molto gravi per la salute del cavo orale nel suo complesso. I soggetti che sono più predisposti a questo genere di infezione sono soprattutto quelli che si sono sottoposti in passato a un intervento di implantologia dentale. Stiamo parlando quindi dei portatori di protesi, capsule e apparecchi ortodontici ma anche di quei pazienti che soffrono di diabete. Una volta compromessa la mucosa orale le tasche si riempiono di batteri e si sviluppa l’ascesso alle gengive. Possiamo anche dire che l’ascesso sia una sorta di barriera formatasi intorno all’infezione per impedire all’infezione di diffondersi in alte parte del corpo.
Parlando di gengiva gonfia e dolorante rimedi e cure verranno suggeriti dal dentista che di solito oltre all'antibiotico consiglia dei collutori che servono a placare l'infiammazione.
Ascesso gengivale: di che si tratta?
L’ascesso gengivale come abbiamo già detto causa una gengiva gonfia e dolorante che può anche sanguinare quando ci si lava i denti. L’ascesso gengivale o parodontale è uno dei due diversi tipi di ascessi dentali che possono colpire il cavo orale oltre all’ascesso ai denti. L’ascesso dentale o pulpite infatti colpisce la polpa del dente ed è di solito una delle conseguenze dirette della carie. La gengiva gonfia e dolorante è quindi causa di un ascesso gengivale, ovvero una sacca infiammata creatasi sulla gengiva proprio a ridosso dell’alveo dentale. Questa sacca viene causata dall’azione batterica e di solito si forma vicino alla radice del dente. E’ essenziale trattare subito l’ascesso gengivale, prima cioè che possa causare seri danni. Anche per questo non è mai inutile ricordare ancora una volta la grande importanza della prevenzione e quindi del corretto lavaggio dei denti e dell’uso di scovolino, filo interdentale e collutorio.
Ascesso gengivale: quali sono i sintomi?
In caso di gengiva gonfia e dolorante cosa fare e come agire sarà ovviamente decisione del dentista e di nessun altro. E’ comunque importante per il paziente capire come riconoscere per tempo i sintomi dell’ascesso gengivale così da evitare conseguenze gravi. Oltre alla gengiva gonfia e dolorante tra i sintomi dell’ascesso gengivale possiamo annoverare alitosi, sensibilità dentale, gonfiore del viso, sensibilità a temperature e stimoli esterni e forte dolore. Nelle fasi iniziali i sintomi dell’ascesso gengivale includono un lieve dolore, con il passare dei giorni però sia il gonfiore che il senso di fastidio tendono a peggiorare rendendo difficile, se non impossibile, sia masticare che lavarsi i denti correttamente. Nei casi più gravi l’ascesso gengivale potrebbe anche provocare un gonfiore ai linfonodi del collo che potrebbe essere visto anche sul viso e sulla guancia. In questi casi non è insolito che l’ascesso gengivale sia accompagnato anche da uno stato febbrile e da forti emicranie. E’ molto importante non sottovalutare mai per nessun motivo sintomi come una gengiva dolorante e gonfia e rivolgersi subito, senza perdite di tempo, al proprio dentista di fiducia. L’unico modo per risolvere l’infezione in corso sarà prescrivere degli antibiotici. Attenzione perché ignorare l’ascesso gengivale e la gengiva gonfia e dolorante significa permettere all’infezione di distruggere i denti e l’osso e di diffondersi anche nel flusso sanguigno provocando delle infezioni sistemiche che sarebbe davvero molto meglio evitare.
Cause ascesso gengivale
Dopo che abbiamo fatto una rapida panoramica dei sintomi dell’ascesso gengivale, su tutti la gengiva gonfia e dolorante, non ci resta che valutare rapidamente anche le possibili cause. Abbiamo già detto dell’infezione batterica e della scarsa o assente igiene orale, dobbiamo però aggiungere anche le malattie parodontali e le infiammazioni o gengiviti. Ricordiamo anche che la gengivite, ovvero una infiammazione delle gengive, è spesso il passo precedente alla parodontite, una infiammazione del parodonto che potrebbe portare anche alla perdita dei denti. Quando parliamo di infezione batterica legata alla gengiva gonfia e dolorante allora vuol dire che è in corso un calo delle difese del nostro sistema immunitario. Quando la parte interna alla bocca si irrita infatti si creano degli spazi vuoti all’interno delle gengive all’interno dei quali penetrano i batteri provocando l’infezione.
Le sacche suddette vengono causate dalla scarsa pulizia orale ma anche da carie, depositi di tartaro o problemi allo stomaco e intestinali. Anche la malattia parodontale potrebbe portare a un accumulo incontrollato di batteri all’interno dell’osso con delle conseguenze molto gravi per la salute del cavo orale nel suo complesso. I soggetti che sono più predisposti a questo genere di infezione sono soprattutto quelli che si sono sottoposti in passato a un intervento di implantologia dentale. Stiamo parlando quindi dei portatori di protesi, capsule e apparecchi ortodontici ma anche di quei pazienti che soffrono di diabete. Una volta compromessa la mucosa orale le tasche si riempiono di batteri e si sviluppa l’ascesso alle gengive. Possiamo anche dire che l’ascesso sia una sorta di barriera formatasi intorno all’infezione per impedire all’infezione di diffondersi in alte parte del corpo.
Parlando di gengiva gonfia e dolorante rimedi e cure verranno suggeriti dal dentista che di solito oltre all'antibiotico consiglia dei collutori che servono a placare l'infiammazione.
