coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengive infiammate rimedi naturali

Se parliamo di gengive infiammate rimedi naturali come limone, bicarbonato di sodio o succo di mirtillo possono dare sollievo nell’immediato. Ricordiamo che le gengive infiammate sono un problema che va affrontato per tempo in quanto, se sottovalutato, potrebbe rapidamente evolvere in una malattia parodontale mettendo a serio rischio la salute stessa dei denti. Le infezioni gengivali sono più normali di quanto si possa pensare e si diffondono nei modi più impensabili, una delle cause principali è sicuramente la scarsa igiene orale che fa sì che la placca si depositi nella bocca su denti e gengive causando delle infiammazioni. Quando si tratta l’argomento gengive infiammate rimedi naturali e professionali possono essere molto efficaci, meglio quindi affrontare subito il problema senza aspettare che si aggravi.

Gengive infiammate rimedi naturali bicarbonato

In caso di gengive gonfie e infiammate sarebbe sempre bene farsi vedere da un dentista ma, per alleviare il fastidio nell’immediato, è possibile utilizzare acqua ossigenata e bicarbonato di sodio. Questi due elementi hanno proprietà antimicrobiche e antibiotiche perfette per fermare qualsiasi tipo di infezione, e hanno il valore aggiunto di prevenire anche le gengiviti. Attenzione però perché l’uso prolungato di bicarbonato di sodio potrebbe rovinare lo smalto dei denti. Si potrà anche mischiare dell’olio di cocco al bicarbonato per creare una specie di dentifricio naturale con cui si potranno spazzolare i denti due o tre volte a settimana.

Gengive infiammate in gravidanza rimedi naturali

Come abbiamo visto quando si soffre di gengive infiammate rimedi naturali come limone o olio di cocco possono aiutare a lenire i fastidi ma non a eliminare la causa del problema. Detto in altre parole se si tratta di gengivite bisognerà agire con una intensificazione dell’igiene orale e utilizzando collutori e filo interdentale. In gravidanza si possono sfruttare le proprietà alcaline e antibiotiche del limone che sono l’ideale per combattere questa infezione. Basta spruzzare sulle zone interessate del di succo di limone e si potrà avere un immediato giovamento. Anche in questo caso, proprio come con il bicarbonato, si consiglia di non eccedere per non rovinare lo smalto dei denti. Sempre in gravidanza si consiglia come rimedio naturale per le gengive infiammate di utilizzare il succo di mirtillo. Il mirtillo infatti aiuta a scongiurare le infezioni e rafforza il sistema immunitario in generale riducendo la presenza di germi e prevenendo il sanguinamento gengivale.

Gengive infiammate bambini rimedi naturali

La gengiva infiammata è un problema anche per i bambini e può causare un disagio anche molto serio. Il consiglio è di utilizzare dei rimedi naturali come il timo. Questa spezia aiuterà essenzialmente con il dolore causato dall'infezione sotto forma di infuso e aiuterà anche a fermare la crescita dei batteri e lo sviluppo della gengivite. Altro rimedio da utilizzare soprattutto con i bambini è quello di effettuare degli sciacqui con acqua e sale per avere una immediata sensazione di sollievo e fermare subito ogni possibilità di sanguinamento. In alternativa si potrà mischiare dell’aceto di mele con mezzo bicchiere d’acqua e poi effettuare degli sciacqui per bilanciare il pH della bocca e ridurre l'infiammazione delle gengive. Inutile ricordare però che in caso di infiammazioni gengivali nei bambini la cosa migliore sarà sempre andare dal dentista il prima possibile per una diagnosi precisa.

Gengive infiammate: le cause

Abbiamo visto come con le gengive infiammate rimedi naturali come gli sciacqui con acqua e sale possono servire ad avere un sollievo immediato. L'infiammazione gengivale può essere dovuta a molti fattori diversi come l'irritazione temporanea causata da un alimento o da un prodotto che stiamo utilizzando o a una malattia parodontale. A seconda della causa, l’infiammazione alle gengive può essere risolta in diversi modi. Nel caso della malattia parodontale, ad esempio, è importante prestarvi particolare attenzione, poiché quello che inizia come un semplice accumulo di tartaro può portare a una parodontite grave. Andrebbe poi tenuto in debito conto che la piorrea non colpisce solo le gengive ma danneggia anche le ossa che sostengono i denti. È la prima fase di una malattia parodontale e, senza un trattamento adeguato, porta alla parodontite. La gengivite è causata dalla formazione di depositi di tartaro che non vengono eliminati durante l'igiene quotidiana. Si manifesta con il sangue durante l’uso dello spazzolino o del filo interdentale. Altri sintomi che possono mettere in allerta sono sanguinamento spontaneo, infiammazione o colorazione viola o rosso intenso.

Come abbiamo se si parla di gengive infiammate rimedi naturali come quelli che abbiamo visto sono dei preziosi alleati in quanto si realizzano con ingredienti che tutti hanno a portata di mano. Si consiglia quindi di lavarsi i denti dopo ogni pasto per almeno due minuti con un dentifricio a base di fluoro. Sarebbe anche utile spazzolare delicatamente gengive e lingua e utilizzare il filo interdentale non più di una volta al giorno. Infine, uno dei modi migliori per contrastare le infiammazioni gengivali è quello di bere molta acqua. L’acqua infatti aiuta a rimuovere i depositi di cibo e batteri che causano la formazione della placca.
Gengive infiammate rimedi naturali