coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Ghiandola salivare ostruita

Le ghiandole salivari sono strutture la cui funzione principale è la produzione di sostanze note come prodotti di secrezione che scaricano in vari organi e sangue. Esistono 3 tipi di questi organi situati vicino al viso che possono infiammarsi: le ghiandole parotidi che sono posizionate davanti alle orecchie, le ghiandole sottomandibolari che si trovano nella parte posteriore della cavità orale e le ghiandole sublinguali situate sotto la lingua.

Tutti i tipi di ghiandole sopra menzionate sono le cosiddette ghiandole salivari che hanno il compito di produrre la saliva nella nostra bocca attraverso vari condotti. La saliva è indispensabile perché inumidisce il cibo, che aiuta a masticare, deglutire e digerirlo. La saliva mantiene anche la bocca pulita e sana, perché contiene anticorpi che uccidono i germi. Tuttavia queste possono bloccarsi per diversi motivi, e una ghiandola salivare ostruita può causare infiammazione e vari disagi come dolore, febbre, cattivo gusto in bocca. In questo articolo vedremo insieme le cause più frequenti di una ghiandola salivare ostruita e quali rimedi si possono utilizzare per trattare il problema.

Ghiandola salivare ostruita cause

Tra le cause più frequenti di una ghiandola salivare ostruita ci possono essere diversi fattori scatenanti. Vediamo insieme quelli più frequenti.
  • Ostruzione dovuta a piccole pietre che si formano nei dotti salivari e che possono ostruire il flusso di saliva. La ghiandola può infiammarsi, causare dolore e infettarsi. Se ci sono piccoli restringimenti o torsioni nel sistema di condotti delle grandi ghiandole salivari, questi possono anche ridurre il flusso salivare.
  • Infezione dovuta ad un accumulo di saliva dietro a un'ostruzione in un condotto, che causa l'infezione della ghiandola. L'infezione dei linfonodi associata a irritazione della gola o raffreddore può anche causare un'infezione secondaria nelle ghiandole salivari.
  • Tumori: di solito si manifestano come escrescenze che non causano dolore in una delle ghiandole salivari. I tumori maligni (cancerosi) spesso crescono rapidamente, possono o meno causare dolore e possono causare perdita di movimento sul lato interessato del viso.
  • Altri disturbi: malattie come l'HIV / AIDS e disturbi autoimmuni come la sindrome di Sjögren e l'artrite reumatoide possono causare l'infiammazione delle ghiandole salivari e causare dolore. Il diabete può anche causare ingrossamento delle ghiandole salivari. Anche gli alcolisti possono avere infiammazione delle ghiandole salivari, di solito su entrambi i lati. Una ghiandola salivare ostruita può causare stati irritativi e infiammatori. Tra i suoi sintomi più comuni troviamo: un cattivo sapore in bocca; difficoltà ad aprire la bocca; secchezza delle fauci; dolore al viso o alla bocca; gonfiore sul viso o sul collo o sotto la lingua.

Diagnosi della ghiandola salivare ostruita

Il medico si basa sulla storia medica del paziente, sull'esame fisico e sui test di laboratorio per diagnosticare un disturbo salivare. Se il medico sospetta che il dolore e il gonfiore siano il risultato di una ghiandola salivare ostruita, può inviare il paziente ad eseguire radiografie o un'ecografia per identificare dove si trova il blocco e cosa potrebbe causarlo.

Se si trova una massa nella ghiandola salivare, il medico suggerirà di sottoporsi a una tomografia computerizzata (TAC) o a una risonanza magnetica (RMN) per visualizzare meglio il problema. Il medico può anche eseguire una biopsia di aspirazione con ago sottile per indagare ulteriormente. Una biopsia delle ghiandole salivari minori del labbro può essere necessaria per identificare alcune malattie autoimmuni, come la sindrome di Sjögren.

Ghiandola salivare ostruita cura

La ghiandola salivare ostruita rimedi dipenderà dalla causa scatenante. Infatti i disturbi salivari vengono trattati in base a ciò che li sta causando, attraverso trattamenti medici o chirurgici. Se il disturbo è dovuto a una malattia sistemica (malattie che colpiscono l'intero corpo), allora viene trattata per prima la patologia principale. Ciò potrebbe richiedere una consultazione con uno specialista. Se il problema è dovuto al blocco di una ghiandola salivare, uno specialista in regime ambulatoriale, può utilizzare un anestetico locale per intorpidire l'area, posizionare un tubo di aspirazione della saliva, dilatare il condotto e rimuovere l'ostruzione.

Se la causa scatenante della ghiandola salivare ostruita è un tumore, allora il medico può raccomandare di rimuovere l'intera area. Si può fare riferimento a un otorinolaringoiatra (un medico specializzato nelle malattie che colpiscono orecchie, naso e gola) per un intervento chirurgico. La maggior parte dei tumori nell'area delle ghiandole parotidi sono benigni (non cancerosi). Se il tumore è canceroso, verrà rimosso attraverso la chirurgia e quindi l'area sarà trattata successivamente con della radioterapia coadiuvante.

La rimozione di una ghiandola salivare non influisce sulla produzione complessiva di saliva, ma la radioterapia spesso causa secchezza delle fauci, che può aumentare il rischio di carie e infezioni in bocca. Ecco dunque alcuni suggerimenti per mantenere la bocca umida:
  • Bere molti liquidi durante il giorno e portarsi sempre dietro una bottiglia d'acqua.
  • Mantenere la bocca pulita lavandosi sempre i denti dopo i pasti.
  • Evitare cibi che si attaccano al palato, come il burro di arachidi o il pane morbido.
  • Mangiare a piccoli morsi e masticare bene il cibo.
  • Succhiare caramelle dure senza zucchero o masticare gomme senza zucchero per stimolare la salivazione.
  • Evitare collutori commerciali, bevande alcoliche e acide o tabacco.
  • Utilizzare sostituti della saliva da banco per inumidire la bocca.

Ghiandola salivare ostruita rimedi naturali

Numerosi erboristi usano l'echinacea per il trattamento naturale di diverse alterazioni tra cui una ghiandola salivare ostruita. Questa pianta può essere utilizzata come rimedio casalingo in un modo molto semplice, poiché le capsule possono essere trovate in vari negozi naturali. Tuttavia, è essenziale consultare un professionista per capire la forma corretta di consumo e la dose appropriata per ogni caso.

Anche l'acqua salata può aiutare a ridurre gonfiore e arrossamenti di una ghiandola salivare ostruita. Si dovrà mescolare 1/2 cucchiaino di sale in 1 tazza di acqua tiepida ed eseguire dei risciacqui. Questa miscela non solo aiuta a ridurre il gonfiore, ma lenisce o elimina anche il disagio che può esistere in gola, quindi fornisce un trattamento più ampio.

In ultimo anche il limone è ampiamente usato come rimedio casalingo ed è ideale come rimedio naturale per ridurre l'infiammazione delle ghiandole salivari, questo grazie al fatto che aiuta ad eliminare agenti patogeni e infezioni che possono causare gonfiore in queste ghiandole, e stimola la secrezione di saliva per pulire sia le ghiandole che i dotti. Per sfruttare questo beneficio, la persona interessata può mescolare il succo di 2 limoni in una tazza con acqua tiepida e fare i gargarismi con questa miscela per alcuni secondi ogni mattina.
Ghiandola salivare ostruita