coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Glossite

La lingua, come tutti sanno, è un organo importante nel nostro corpo. Attraverso la sua osservazione possiamo rilevare una miriade di malattie. In effetti, la glossodiagnosi è una tecnica diagnostica utilizzata in medicina da decenni. La glossite è una condizione linguale abbastanza comune per evitare la quale è molto importante concentrarsi sulla prevenzione delle malattie orali. Pertanto si consiglia di visitare regolarmente la clinica dentale. Nello studio dentistico si analizzano nel dettaglio aspetti come il sorriso anticipando eventuali problemi orali che potrebbero sorgere e pianificando trattamenti di tipo personalizzato. Grazie all'odontoiatria conservativa ci assicuriamo che i denti naturali siano il più sani possibile. Quando parliamo di glossite non ci riferiamo a una singola malattia della lingua ma piuttosto a un sintomo di qualche malattia orale o sistemica. La lingua ci avverte che c'è qualcosa che non funziona bene nel corpo e dobbiamo prestare attenzione. Normalmente, questo segno è accompagnato da cambiamenti nel normale aspetto della lingua e da disagio.

Cos’è la glossite

In molti casi, la glossite risponde alla sofferenza di una patologia orale. Le infezioni della bocca come la gengivite, la parodontite o la candidosi orale possono essere accompagnate da una lingua gonfia. Per questo motivo, è molto importante recarsi allo studio dentistico in modo che il dentista possa stabilire una diagnosi di qualità. La glossite benigna della lingua migratoria o geografica, come è comunemente nota la malattia, è oggi una delle forme più diffuse di glossite. È una patologia linguale di natura infiammatoria che non è contagiosa e di solito colpisce soprattutto durante le fasi dell'infanzia. Come regola generale, questa condizione è cronica, poiché è comune che il malato ne soffra per diversi anni. La glossite è anche conosciuta come lingua geografica a causa dell'aspetto che la lingua acquisisce. Le macchie e le placche che si formano in questo organo sono generalmente di colore biancastro e formano motivi molto simili a mappe. Ad oggi, le cause esatte di questa condizione sono sconosciute, sebbene sia correlata a possibili infezioni precedenti, malnutrizione e altri fattori di rischio. Sebbene la glossite migratoria benigna non sia una malattia preoccupante o grave, può essere accompagnata da un grave disagio. Di solito l'infiammazione della lingua causa problemi durante la deglutizione, la masticazione o il parlare normalmente. Ricevere le cure necessarie da un dentista è la chiave per limitare il dolore alla lingua e il disagio associato alla patologia.

Glossite sintomi e cause

Come regola generale, le patologie legate alla lingua tendono ad apparire come risultato di precedenti malattie nel corpo. Pertanto, è importante rilevare l'origine della condizione al fine di rimediare il prima possibile. Una delle principali cause di glossite sono le infezioni della bocca. Funghi, batteri e virus causano delle condizioni infettive del cavo orale che si sviluppano con sintomi variabili. L'infiammazione della lingua, così come la comparsa di piaghe sulla lingua, fanno solitamente parte di questi segni. Inoltre, il prurito e il dolore sono molto frequenti in caso di glossite e andranno visti come chiari sintomi da attenzionare per una diagnosi corretta. Anche la candidosi orale è una delle cause della glossite in quanto provocano infezioni fungine in bocca. In questi casi si consiglia di liberarsi dell’infezione fungina mediante un trattamento tempestivo che va considerato come molto importante per una buona salute orale. Non solo, le patologie della lingua possono insorgere anche a causa di alcune carenze nutrizionali. La maggior parte delle reazioni allergiche inizia a manifestarsi attraverso la glossite o l'infiammazione della lingua. Attenzione poi anche alle cattive abitudini con il tabacco che rappresenta sicuramente uno dei principali problemi di salute orale. Per questo si consiglia di evitare il fumo di sigaretta per avere sempre una bocca sana. In altri casi la glossite è un chiaro sintomo di utilizzo ortodontico.

L'attrito generato da questi dispositivi sulla mucosa orale potrebbe causare gonfiore della lingua, e lo stesso vale per protesi rimovibili di scarsa aderenza. Anche i traumi orali sono spesso accompagnati da glossite e da potenziali danni a carico della lingua. Un morso alla lingua mentre si mangia o un’ustione potrebbero essere le cause scatenanti di queste infiammazioni. Qualsiasi cambiamento nel colore, nella consistenza e nelle dimensioni della lingua è la chiave per diagnosticare queste patologie orali come la glossite, stiamo parlando di lingua gonfia, di piaghe sulla lingua, di complicazioni nella deglutizione, nel parlare o nel masticare e persino del cambiamento della morfologia linguale. Occhio anche ad altri sintomi come macchie sulla lingua, maggiore sensibilità nell’area, dolore alla lingua, prurito e fastidio. Per quanto riguarda il trattamento della glossite le opzioni sono molto varie e dipendono in gran parte dalla diagnosi fatta dallo specialista. Prima di pianificare un trattamento è importante determinare qual è la causa principale che ha causato questa infiammazione sulla lingua. Ad esempio, se è dovuto a un'infezione orale, dobbiamo progettare un trattamento farmacologico che ci permetta di eliminare l'infezione. In caso di infezioni batteriche, i trattamenti antibiotici sono la chiave. Per le infezioni fungine, il dentista può prescrivere farmaci antifungini. Tuttavia, nel caso dei virus, gli antivirali sono i farmaci preferiti.
Glossite