coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Linfonodi mascella

La ghiandola sottomandibolare è uno dei tre tipi di ghiandole che portano la saliva alla bocca. Gli altri due tipi di ghiandole salivari sono ghiandole parotidi e sublinguali. La saliva è essenziale per masticare e digerire il cibo, oltre a prevenire la carie e i problemi alle ghiandole salivari possono avere un grave impatto sulla salute orale. In questo articolo scopriremo cosa sono i linfonodi mascella e cosa fare quando si infiammano.

Linfonodi mascella: cosa sono e la loro funzione

Le ghiandole sottomandibolari sono due ghiandole delle dimensioni di una noce situate su entrambi i lati del viso, sotto e all'interno della mascella inferiore, nella parte posteriore della bocca. La ghiandola sottomandibolare e le altre ghiandole salivari sono essenziali per la digestione e la salute orale. La saliva contiene enzimi che iniziano a scomporre il cibo prima che passi nello stomaco e lo inumidiscono in modo che scivoli facilmente lungo l'esofago. Inoltre, la saliva contiene minerali che riducono i livelli di acidi nocivi in bocca. Senza questo effetto protettivo, gli acidi deteriorano lo smalto dei denti e causano carie. A volte questi linfonodi mascella possono ingrossarsi per diversi motivi.

Alcune delle complicazioni alla base del gonfiore di queste ghiandole sono l'ostruzione, l'infezione, i tumori e l'allargamento. Gli esperti del settore spiegano che possono formarsi dei calcoli nelle ghiandole che vanno ad ostruire la saliva, causando infiammazione e dolore. Se una ghiandola si intasa, i batteri possono crescere nella saliva trattenuta e portare a un'infezione. Le infezioni possono anche migrare verso altri linfonodi.

A volte tumori benigni e maligni si sviluppano nelle ghiandole sottomandibolari e si manifestano sotto forma di ingrandimenti o infiammazioni. I pazienti che soffrono di un ingrossamento della ghiandola dovrebbero consultare un medico, soprattutto se il gonfiore è doloroso o causa perdita di movimento. Altre cause di ingrossamento delle ghiandole sottomandibolari includono la sindrome di Sjögren, l'HIV, il diabete, l'artrite reumatoide o l'alcolismo. Dunque se senti disagio in queste ghiandole o le vedi più grandi del normale o noti secchezza delle fauci, parla con un dentista. La guarigione di una ghiandola sottomandibolare si tradurrà in un miglioramento generale della salute orale.

Linfonodi mascella gonfi: dovrei essere preoccupato?

Quando il corpo rileva un “intruso”, un'infezione o un altro oggetto estraneo che non riconosce, mobilita questo esercito di globuli bianchi (linfociti) dove è necessario, accumulandosi nelle ghiandole linfatiche più vicine a questo luogo. L'infiammazione dei linfonodi mascella è comune nelle malattie benigne come ad esempio le tonsilliti, tra il 60% e l'80%.

Infatti la causa più comune di infiammazione è un'infezione virale o batterica nella zona vicina se è locale come un'infezione da tonsille, alcune infezioni possono causare l'infiammazione di tutte le ghiandole, come nel caso della mononucleosi, e meno comunemente possono essere dovute al cancro. Le adenopatie sono mobili e dolorose in caso di cause infettive e più difficili quando la causa è maligna. Il cancro che colpisce il sistema sanguigno (leucemia) o il sistema linfatico stesso (linfoma) può portare a ghiandole gonfie in più di un'area.

Se il cancro in una parte del corpo si diffonde attraverso il sistema linfatico, può verificarsi l'infiammazione delle ghiandole vicine. Pertanto, il cancro al seno può causare l'infiammazione delle ghiandole sotto l'ascella e quello della gola o del polmone possono ingrossare le ghiandole del collo. I noduli possono crescere o aumentare perché le cellule di cui sono composti aumentano per via di un'infezione locale o generale ma possono anche aumentare come reazione ai farmaci o a causa di depositi lipidici.

Linfonodi mascella doloranti: quando rivolgersi al medico

Spesso l'infiammazione dei linfonodi mascella è un segno che il corpo sta combattendo un'infezione, tuttavia se non c'è un'infezione in corso oppure questa è già passata e ci sono altri sintomi di recente apparizione, è meglio cercare le cause. Se viene rilevata un'infiammazione dei noduli, è necessario andare dal medico quasi ogni volta. È importante anche considerare se questo ingrossamento si è verificato bruscamente e acutamente. Se accade nel corso di una malattia infettiva questa infiammazione è di solito benigna ma se ci sono pochi sintomi e non c'è una malattia febbrile devi cercare la sua origine.

I noduli benigni ingrossati iniziano entro pochi giorni nelle malattie infettive locali o generali come la mononucleosi. Tuttavia, se noti un nodulo solitario che cresce in settimane e di dura consistenza questo richiede uno studio e non devi aspettare di andare dal medico. Per la diagnosi vengono eseguiti esami del sangue di base dall'emocromo, al conteggio dei leucociti e delle cellule del sangue, alla sierologia per malattie virali o possibili anemie, e se l'analisi non fornisce una diagnosi rapida, vengono eseguite un'ecografia e una biopsia linfonodale.

Sebbene le malattie infettive siano comuni nei bambini, quindi potrebbe essere più comune in loro la presenza di noduli ingrossati, ogni medico sottolinea che non devono essere trascurati, perché anche se le leucemie si verificano in rari casi, sono malattie gravi che possono manifestarsi inizialmente con l'infiammazione dei noduli.
Linfonodi mascella