coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Macchie bianche sulle labbra

La comparsa di macchie bianche sulle labbra e in bocca (lingua, mucosa buccale o sulle pareti interne delle guance) può essere riconosciuta come leucoplachia. Le suddette parti della bocca rappresentano il 50% delle lesioni leucoplastiche. La leucoplachia consiste anche in macchie bianche sulle labbra della bocca e rappresenta un problema da non sottovalutare in quanto, in alcuni casi, potrebbe portare a conseguenze anche gravi. Altre zone dove la comparsa di queste macchie è frequente sono: il labbro inferiore della bocca e il palato. La leucoplachia si verifica più spesso negli uomini e in tutti gli adulti di età superiore ai 40 anni. Se parliamo di macchie bianche sulle labbra bambini e adulti possono esserne ugualmente interessati ma la leucuplachia riguarda solo gli adulti.

Macchie bianche sulle labbra: le cause

Non si sa esattamente cosa causi la comparsa di macchie bianche in bocca, tuttavia si possono citare alcuni fattori di rischio che includono il fumare e l’uso eccessivo di alcol. Anche masticare tabacco è una delle cause di macchie bianche sulle labbra e di leucoplachia al pari della rugosità in dentiere o denti.
Secondo la ricerca, a seconda dell'abitudine al consumo di tabacco, la comparsa di questa incidenza nella popolazione si genera in una percentuale maggiore. Questa sarebbe quindi la causa principale. La leucoplachia a sua volta è divisa in due tipi: omogenea e non omogenea. La leucoplachia omogenea è caratterizzata da macchie bianche uniformi che predominano nelle parti della bocca. Sono facili da guardare a causa del colore prominente e delle possibili crepe o fessure, nonostante siano strati sottili. Un'altra caratteristica è che appare asintomatica. La leucoplachia non omogenea invece potrebbe essere bianca o rossa o anche predominante e si potrebbe manifestare con macchie dalla tessitura irregolare o noduli.

Macchie bianche sulle labbra neonato

Altra causa di macchie bianche sulle labbra neonato potrebbe essere il mughetto, una infezione della bocca molto frequente nella prima infanzia e nota con questo nome per l’aspetto caratteristico dell’infezione, ovvero piccole chiazze banche disseminate su lingua, palato e gengiva. In questi casi la causa è un fungo, la candida albicans, presente nell’80% circa della popolazione e pronto a emergere quando le difese immunitarie si abbassano per motivi diversi. Spesso il mughetto potrebbe anche essere concomitante a una dermatite dell’area del pannolino da Candida.

Macchie bianche sulle labbra: il trattamento

Cambiare le abitudini del paziente è il miglior trattamento che può essere seguito per eliminare e prevenire la leucoplachia. Tuttavia, a seconda dei casi, il dentista prescrivere topica antimicotica o trattamento sistemico significherà consumo vitamine A ed E. Per sapere se si soffre di questo problema bisognerebbe controllare la bocca almeno una volta l’anno. La scoperta della leucoplachia è solitamente accidentale, tuttavia, in alcuni casi si possono avvertire bruciore e ruvidità. Per leucoplachia si intende una lesione biancastra tipica del cavo orale non collegata ad altre malattie. Recentemente la leucoplachia è stata inserita nel gruppo dei disordini del cavo orale potenzialmente maligni, quelli cioè che espongono le persone colpite a un rischio significativo di ammalarsi di cancro orale. Dari alla mano sembra che la trasformazione maligna di una leucoplachia sia fino a cinque volte superiore rispetto a quanto accade con i tessuti sani. Esistono anche numerose condizioni benigne che si possono manifestare con lesioni bianche del cavo orale come la candidosi e le lesioni da morsicatura. La leucoplachia interessa comunque entrambi i sessi con maggior prevalenza negli uomini. Inoltre tende a svilupparsi dopo i 30 anni di età anche se con un picco di insorgenza verso i 50-60 anni. Con la leucoplachia il trattamento tradizionale è di solito l’asportazione chirurgica con esame istologico del tessuto. Alcuni studi suggeriscono di utilizzare alcune strategie terapeutiche che prevedono l’uso di farmaci e integratori come retinoidi, beta-carotene, vitamina E, bleomicina e alfa-tocoferolo.

Macchie bianche sulle labbra e leucoplachia: possibili sintomi

Le lesioni si manifestano come delle chiazze o delle macchie che hanno un colore variabile dal bianco al bianco-giallastro fino al rossastro con una superficie più o meno omogenea, piana o in rilievo. In alcuni casi le macchie bianche sulle labbra si associano a un lieve fastidio o a un dolore localizzato accompagnato da alterazioni del gusto. Tali lesioni possono comparire in molte porzioni del cavo orale anche se la zona più colpita è il pavimento della bocca. Tra le altre cose questa regione anatomica e la porzione boccale della lingua sono anche quelle che più facilmente vanno incontro a trasformazione neoplastica. Dal momento che si tratta di una lesione che evolve in una neoplasia sarà essenziale trattarla con una certa tempestività. Qualora venisse riscontrata una causa di questo problema il trattamento si limiterà a eliminare quello che l’ha provocata. In alcuni casi si consiglia una biopsia per rilevare l’eventuale presenza di cellule neoplastiche. In caso di riscontro di tali cellule sarebbe necessario un intervento chirurgico per rimuovere completamente la lesione. In caso contrario sarà necessario tenere la situazione sotto osservazione così da controllare che la lesione non si ripresenti
Macchie bianche sulle labbra