coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Malattie gengive

Le malattie gengive sono una infezione dei tessuti che circondano e sostengono i denti. Si tratta di una delle principali cause di perdita dei denti negli adulti e non va quindi sottovalutata per nessun motivo se l’obiettivo è quello di preservare la buona salute orale. Poiché di solito le malattie gengive sono indolori, soprattutto nelle fasi iniziali potrebbe non essere così semplice accorgersene. Conosciuta anche come malattia parodontale, la malattia gengivale è causata dalla placca, la pellicola appiccicosa di batteri che si forma costantemente sui denti e che andrebbe rimossa con lo spazzolino tutti i giorni. Quando questo non accade infatti ci si espone seriamente a una vasta gamma di malattie gengive anche gravi. Si pensi infatti che la gengivite causata dalla placca potrebbe evolversi in parodontite mettendo così a serio rischio la salute orale del paziente e la sopravvivenza del dente colpito.

Malattia delle gengive: i sintomi

Specialisti come i dentisti malattie delle gengive sono in grado di dare i consigli giusti e di eseguire la diagnosi così da consigliare i rimedi più efficaci. Per agire in modo tempestivo ed efficace e favorire la guarigione occorre saper riconoscere determinati sintomi che potrebbero indicare un problema in corso come ad esempio gengive sanguinanti o arrossate, gengive gonfie e doloranti, gengive separate dai denti, alitosi persistente, denti permanenti allentati e anche qualsiasi cambiamento nel modo n cui i denti si incastrano quando si morde o nell’adattamento di protesi parziali. Come si vede i sintomi delle malattie gengive sono diversi e ci sono anche alcuni fattori che aumentano sensibilmente il rischio di sviluppare questi problemi così diffusi. Alcuni fattori, come abbiamo detto, aumentano il rischio di sviluppare malattie gengive. Stiamo parlando ad esempio di fattori genetici, gravidanza, diabete, denti storti difficili da pulire, fumo o tabacco da masticare e scarsa igiene orale. Anche l’abuso di farmaci, inclusi steroidi, e di alcuni farmaci antiepilettici, farmaci per la terapia del cancro e contraccettivi orali potrebbero causare delle malattie gengive.

Gengivite malattie sessuali

Abbiamo visto come la parodontite sia una malattia gengivale che, se non curata per tempo, potrebbe danneggiare il cavo orale fino a determinare la caduta dei denti interessati. Anche alcune malattie a diffusione sessuale come ad esempio l’AIDS possono favorire lo sviluppo della parodontite. Nelle persone che soffrono di HIV infatti la parodontite può progredire molto più rapidamente per via della compromissione del sistema immunitario. Non solo, le malattie gengive e la parodontite possono anche favorire la comparsa di ulteriori infezioni opportunistiche. Anche per questo si consiglia una accurata igiene orale e di sostenere delle visite periodiche dal dentista. La velocità con cui le malattie gengive si sviluppano dipendono da diversi fattori e cambiano da persona a persona. Il motivo è che la placca batteria di ognuno contiene tipi e quantità differenti di batteri e che la parodontite viene causata dalla risposta individuale del sistema immunitario ai batteri della placca. Quando si parla di malattie gengive la tempestività è tutto e sarà quindi bene agire il prima possibile. La prima fase della malattia gengivale è nota come gengivite. Se le gengive diventano rosse, gonfie e sanguinano facilmente, non bisognerà mettere la testa sotto la sabbia. In questa fase infatti, la malattia rimane reversibile e di solito può essere curata con una pulizia professionale presso lo studio dentistico, seguita poi dall’uso quotidiano corretto dello spazzolino e del filo interdentale.

Malattie delle gengive cura

La malattia gengivale avanzata è chiamata parodontite. La parodontite cronica può portare alla perdita dei tessuti e delle ossa che sostengono i denti e può peggiorare nel tempo. Questa è la forma più comune di parodontite negli adulti, ma può verificarsi a qualsiasi età. Di solito peggiora lentamente, ma potrebbero esserci periodi di rapida progressione. La parodontite aggressiva è una forma estremamente distruttiva di malattia parodontale che si verifica in pazienti altrimenti sani. Le caratteristiche comuni includono la rapida perdita di tessuto e ossa in alcune parti della bocca o in tutta la bocca. Attualmente sono in corso ricerche sulla relazione tra malattie sistemiche e malattie parodontali. Sebbene non vi sia alcun collegamento conclusivo, alcuni studi indicano che una grave malattia gengivale può essere associata ad altre condizioni come il diabete o l'ictus. È possibile avere malattie gengive e non avere sintomi premonitori. È uno dei motivi per cui i controlli dentali regolari e gli esami parodontali sono così importanti. I metodi di trattamento dipendono dal tipo di malattia e da quanto è avanzata la condizione. Una buona cura dentale a casa è essenziale per cercare di prevenire il peggioramento o il ripetersi della malattia parodontale. La prevenzione comunque è l’arma migliore contro le malattie gengive. Lavarsi i denti due volte al giorno, pulire gli spazi interdentali ogni giorno e seguire una dieta il più possibile equilibrata permetterà di godere a lungo di una dentatura sana. Si consiglia anche di prenotare visite di controllo periodiche dal dentista di fiducia.
Malattie gengive