Parodontite grave e impianti
Gli specialisti in parodontite grave e impianti possono dare i consigli giusti per riuscire a guarire da questa patologia così insidiosa. La valutazione o determinazione del rischio nelle malattie parodontali è un campo di grande interesse al fine di stabilire quali sono i fattori di rischio, qual è l'importanza di ciascuno. Identificare un paziente a rischio che non ha sofferto della malattia non è la stessa cosa che stabilire la prognosi e l'evoluzione della malattia in un paziente parodontale. I fattori coinvolti nell'insorgenza della malattia non devono necessariamente essere gli stessi che mantengono o determinano la sua progressione. Quando si valuta il rischio di soffrire di una determinata malattia, si deve tenere conto dell'esistenza di fattori che aumentano la probabilità. Nel caso della parodontite ad esempio i fumatori e coloro che hanno una igiene orale insufficiente hanno sicuramente un rischio maggiore di soffrire di parodontite anche grave rispetto agli altri.
Parodontite e impianti dentali: cosa sapere
Il fattore di rischio aumenta la probabilità di soffrire di una malattia e quando non si manifesta diminuisce la probabilità di soffrirne. I fattori di rischio devono precedere l'insorgenza della malattia. L'eliminazione dei fattori di rischio non curerà necessariamente la malattia ma ridurrà la probabilità che la malattia inizi. Ammettendo che la malattia parodontale non ha una sola causa ma è multifattoriale e che più variabili possono interagire tra loro, vengono sviluppati modelli di rischio e modelli predittivi. L' obiettivo dei modelli di previsione è conoscere i pazienti oi denti con la più alta probabilità di soffrire della malattia. La prevenzione delle malattie parodontali si basa sulla conoscenza dei fattori causali. È assolutamente dimostrato che, sebbene i batteri da soli non siano sufficienti a produrre malattie parodontali distruttive, sono essenziali per l'insorgenza di malattie parodontali di qualsiasi tipo. E quindi è chiaro che senza batteri non esistono malattie parodontali. Pertanto, la prevenzione delle malattie parodontali non si baserà solo sulla promozione dell'igiene orale nella popolazione in modo generalizzato, ma sull'identificazione di soggetti a rischio genetico con diversi fattori di rischio ambientale. Modelli di gengivite sperimentale nell'uomo hanno dimostrato la relazione causa-effetto tra scarsa igiene orale e infiammazione della gengiva, nonché la reversibilità della situazione. La malattia parodontale distruttiva è caratterizzata dalla progressione dell'infiammazione alle aree più profonde del parodonto. Nell'instaurazione della stessa da una gengivite preesistente, fattori di rischio come il tabacco e lo stress giocano un ruolo importante, anche di entità simile alla scarsa igiene orale. Gli specialisti in parodontite grave e impianti sono in grado di curare anche le forme più gravi così da evitare conseguenze anche molto impattanti per il paziente.
Impianti con la parodontite
Parlando di parodontite impianti e pulizia professionale possono consentire di ottenere degli ottimi risultati. Se non si cura la parodontite per tempo però l’infiammazione potrebbe causare seri danni danneggiando in modo irreversibile i tessuti di supporto di denti causandone, in alcuni casi, la caduta. In questi casi il paziente si troverà nella necessità di rimpiazzare uno o più denti. Esperti in parodontite grave e impianti sono quindi le figure ideali a cui rivolgersi per trovare una soluzione ideale in tempi brevi. Ad esempio una possibile tecnica di riabilitazione è quella degli impianti convenzionali o post-estrattivi immediati. Gli esperti in parodontite grave e impianti procedono in questi casi con la rimozione dei denti ormai compromessi e con la sostituzione con degli impianti dentali. Un importante aspetto che dovrà essere valutato dallo specialista sarà anche la quantità e la qualità dell’osso presente così che gli impianti si possano osteointegrare tridimensionalmente nell’osso ospitante. Gli esperti in parodontite grave e impianti devono comunque informare il paziente dell’importanza della corretta manutenzione e anche di sostenere delle visite periodiche.
In conclusione quindi quelli che soffrono di parodontite dovrebbero cercare in tutti i modi di evitare l’estrazione del dente. Il dente, per quanto possibile, dovrà sempre essere salvato. Se l’elemento è giudicato per qualsiasi motivo irrecuperabile, non resterà altra alternativa che contattare quanto prima un esperto in parodontite grave e impianti di grande esperienza. I dentisti che sono esperti in parodontite grave e impianti nel pianificare l’intervento dovranno tener conto di una vasta gamma di fattori. Dottore e assistente alla poltrona dovranno affrontare anche l’aspetto psicologico e la paura dell’intervento di implantologia. Si tratta di un intervento molto complesso e chi vuole avere dei risultati immediati può rivolgersi agli impianti a carico immediato. La tecnica moderna All on Four, ad esempio, consente di inserire dei nuovi impianti in titanio già nella mattina stessa delle estrazioni dentali. I denti provvisori sono essenziali e l’esperto in parodontite grave e impianti dovrà monitorare gli impianti step by step per assicurare che il sistema biologico della bocca del paziente si adatti alla perfezione e senza complicazioni. I denti provvisori servono quindi per adeguare di volta in volta le forme anatomiche dei nuovi denti. Insomma, uno specialista in parodontite grave e impianti è la scelta ideale quando si vuole capire come salvare il cavo orale dagli effetti negativi della malattia parodontale.
Parodontite e impianti dentali: cosa sapere
Il fattore di rischio aumenta la probabilità di soffrire di una malattia e quando non si manifesta diminuisce la probabilità di soffrirne. I fattori di rischio devono precedere l'insorgenza della malattia. L'eliminazione dei fattori di rischio non curerà necessariamente la malattia ma ridurrà la probabilità che la malattia inizi. Ammettendo che la malattia parodontale non ha una sola causa ma è multifattoriale e che più variabili possono interagire tra loro, vengono sviluppati modelli di rischio e modelli predittivi. L' obiettivo dei modelli di previsione è conoscere i pazienti oi denti con la più alta probabilità di soffrire della malattia. La prevenzione delle malattie parodontali si basa sulla conoscenza dei fattori causali. È assolutamente dimostrato che, sebbene i batteri da soli non siano sufficienti a produrre malattie parodontali distruttive, sono essenziali per l'insorgenza di malattie parodontali di qualsiasi tipo. E quindi è chiaro che senza batteri non esistono malattie parodontali. Pertanto, la prevenzione delle malattie parodontali non si baserà solo sulla promozione dell'igiene orale nella popolazione in modo generalizzato, ma sull'identificazione di soggetti a rischio genetico con diversi fattori di rischio ambientale. Modelli di gengivite sperimentale nell'uomo hanno dimostrato la relazione causa-effetto tra scarsa igiene orale e infiammazione della gengiva, nonché la reversibilità della situazione. La malattia parodontale distruttiva è caratterizzata dalla progressione dell'infiammazione alle aree più profonde del parodonto. Nell'instaurazione della stessa da una gengivite preesistente, fattori di rischio come il tabacco e lo stress giocano un ruolo importante, anche di entità simile alla scarsa igiene orale. Gli specialisti in parodontite grave e impianti sono in grado di curare anche le forme più gravi così da evitare conseguenze anche molto impattanti per il paziente.
Impianti con la parodontite
Parlando di parodontite impianti e pulizia professionale possono consentire di ottenere degli ottimi risultati. Se non si cura la parodontite per tempo però l’infiammazione potrebbe causare seri danni danneggiando in modo irreversibile i tessuti di supporto di denti causandone, in alcuni casi, la caduta. In questi casi il paziente si troverà nella necessità di rimpiazzare uno o più denti. Esperti in parodontite grave e impianti sono quindi le figure ideali a cui rivolgersi per trovare una soluzione ideale in tempi brevi. Ad esempio una possibile tecnica di riabilitazione è quella degli impianti convenzionali o post-estrattivi immediati. Gli esperti in parodontite grave e impianti procedono in questi casi con la rimozione dei denti ormai compromessi e con la sostituzione con degli impianti dentali. Un importante aspetto che dovrà essere valutato dallo specialista sarà anche la quantità e la qualità dell’osso presente così che gli impianti si possano osteointegrare tridimensionalmente nell’osso ospitante. Gli esperti in parodontite grave e impianti devono comunque informare il paziente dell’importanza della corretta manutenzione e anche di sostenere delle visite periodiche.
In conclusione quindi quelli che soffrono di parodontite dovrebbero cercare in tutti i modi di evitare l’estrazione del dente. Il dente, per quanto possibile, dovrà sempre essere salvato. Se l’elemento è giudicato per qualsiasi motivo irrecuperabile, non resterà altra alternativa che contattare quanto prima un esperto in parodontite grave e impianti di grande esperienza. I dentisti che sono esperti in parodontite grave e impianti nel pianificare l’intervento dovranno tener conto di una vasta gamma di fattori. Dottore e assistente alla poltrona dovranno affrontare anche l’aspetto psicologico e la paura dell’intervento di implantologia. Si tratta di un intervento molto complesso e chi vuole avere dei risultati immediati può rivolgersi agli impianti a carico immediato. La tecnica moderna All on Four, ad esempio, consente di inserire dei nuovi impianti in titanio già nella mattina stessa delle estrazioni dentali. I denti provvisori sono essenziali e l’esperto in parodontite grave e impianti dovrà monitorare gli impianti step by step per assicurare che il sistema biologico della bocca del paziente si adatti alla perfezione e senza complicazioni. I denti provvisori servono quindi per adeguare di volta in volta le forme anatomiche dei nuovi denti. Insomma, uno specialista in parodontite grave e impianti è la scelta ideale quando si vuole capire come salvare il cavo orale dagli effetti negativi della malattia parodontale.
