coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Parodontite rimedi naturali

La nostra bocca ha un microbiota con più di 700 specie di batteri. In questo microcosmo, tutti i batteri, funghi e virus aerobici e anaerobici convivono in pace. Questo si chiama eubiosi e quando qualcosa è disturbato, compare la disbiosi. Le parodontiti sono malattie infettive causate da batteri che vivono nel cavo orale. Questi batteri sono molto numerosi: in un millimetro di saliva ce ne possono essere fino a 100 milioni. Molti di loro sono utili, ma altri no e sono quelli che possono causare problemi gengivali. In caso di parodontite rimedi naturali possono essere molto efficaci e sarà molto utile conoscere quali sono così da ottenere una rapida guarigione ed evitare conseguenze gravi per la salute del cavo orale come la caduta dei denti. La prevenzione è fondamentale per evitare che una leggera infiammazione della gengiva finisca per portare alla parodontite. Il trattamento naturale di questa malattia parodontale prevede misure igieniche preventive, con risciacqui specifici per eliminare la placca batterica. Con la parodontite rimedi naturali con proprietà antisettiche e antinfiammatorie possono produrre un grande miglioramento. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare come curare la parodontite con rimedi naturali.

Piorrea rimedi naturali: sono efficaci?

La parodontite, nota anche come malattia parodontale, è un'infiammazione dei tessuti che circondano e sostengono i denti causata da una grave infezione gengivale. È una patologia silenziosa, di cui non siamo a conoscenza, perché possono esserci pochi segni esterni, ed è anche la causa più comune di caduta dei denti negli adulti. Anche per questo i dentisti sottolineano l’importanza di lavarsi i denti bene e spesso durante la giornata. In una prima fase, la parodontite non è altro che una semplice gengivite, che può colpire qualsiasi età. In caso di parodontite rimedi naturali come l’olio essenziale di chiodi di garofano possono essere davvero la scelta ideale se si vuole guarire rapidamente. La gengivite, una forma lieve di malattia parodontale, è caratterizzata da arrossamento e infiammazione delle gengive nell'area intorno ai denti. Questo problema è totalmente reversibile: non appena la placca batterica viene eliminata, la gengiva torna al suo posto. Tuttavia a volte ci sono anche altri sintomi come sanguinamento gengivale, sensibilità a freddo e caldo, cambiamento del colore delle gengive, retrazione delle gengive, aumento della parte visibile dei denti, flemmoni localizzati e alitosi.

La gengivite compare quando, nel corso della giornata, la placca batterica si accumula sui denti. Questo accade se non eseguiamo una corretta igiene orale e anche per questo è importante ricordarsi di lavarsi i denti e di farlo bene. Successivamente si forma il tartaro, uno strato più duro che protegge la placca batterica, che può così continuare a svilupparsi sulla gengiva. In pochi giorni, il tartaro finisce per ostruire il sistema legamentoso dei denti fino all'osso. Da un lato, l'equilibrio tra batteri buoni e cattivi nella bocca è rotto, dall’altro il tartaro deteriora i legamenti e l'osso. Nel tempo l'osso scompare e i denti possono cadere. Come vedremo con la parodontite rimedi naturali possono fare la differenza consentendo di ottenere una rapida guarigione.

Rimedi naturali contro la parodontite

Per la parodontite rimedi naturali, come vedremo, possono rappresentare un alleato importante. Il modo in cui i batteri agiscono sul tessuto parodontale è provocando una lisi, cioè una rottura delle membrane cellulari di quel tessuto che circonda i denti. Si formano quelle che chiamiamo tasche parodontali, un mezzo scarsamente ossigenato con un pH acido che favorisce la proliferazione dei batteri anaerobici. I batteri più dannosi sono chiamati Porfiromonas gingivalis. La parodontite è un problema comune. Più del 50% della popolazione è colpita in misura maggiore o minore dalla parodontite. Oltre alla scarsa igiene che favorisce l'accumulo di placca batterica e successivamente tartaro, possono esserci altre cause che la favoriscono come le malattie sistemiche, cambiamenti ormonali, vecchiaia, suscettibilità genetica, respirazione orale e problemi di sonno come russare e apnee notturne. Sono stati condotti studi che mettono in relazione la gravità dell'apnea con la gravità della malattia parodontale. La parodontite di solito compare dopo i 30 anni ed è caratterizzata da fasi di distruzione più attive, sebbene sia un processo lento. Nell'adolescenza può comparire parodontite giovanile che a volte può evolversi molto rapidamente. Anche per questo è molto importante insistere sull’igiene orale. Per prevenire la parodontite è molto importante effettuare un'igiene quotidiana esauriente e, inoltre, fare controlli semestrali con il dentista per poter mantenere una bocca sana per tutta la vita.

Tra i rimedi naturali per combattere la piorrea più diffusi ed efficaci abbiamo acqua ossigenata con bicarbonato e somministrazioni con l’olio essenziale di melaleuca. In questo caso si dovrà mettere una goccia nel solito dentifricio o fare un risciacquo con tre gocce mescolate e tre gocce di olio di oliva prima di andare a letto. Molto efficace anche l’olio essenziale di chiodi di garofano. In questo caso bisogna mescolare con una quantità uguale di olio d'oliva e massaggiare sulla zona infiammata per sfruttare al meglio le sue proprietà antisettiche e analgesiche. Con la parodontite rimedi naturali come l’oil pull possono essere molto efficaci. In questo caso si parla di una tecnica di medicina ayurvedica che consiste nel fare un profondo risciacquo della bocca con un olio vegetale. Insomma, con la parodontite rimedi naturali come quelli descritti sono un ottimo aiuto e potranno aiutare a invertire i sintomi della malattia parodontale accelerando i tempi di guarigione.
Parodontite rimedi naturali