coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Pericoronite quanto dura

Se si è sofferto in passato di dolore ai denti del giudizio già si sa quanto questo possa essere fastidioso e martellante. In molti casi si deve per forza andare dal dentista per ottenere un po' di sollievo ancor più che gli antidolorifici servono solo per alleviare il dolore nell’immediato. Quando parliamo di pericoronite quanto dura, come curarla e quali sono i rischi sono tutti aspetti che dovranno essere approfonditi dal dentista e variano a seconda di diversi fattori che cambiano da persona a persona. La pericoronite è una condizione che di solito colpisce i denti del giudizio quando iniziano a sfondare il tessuto gengivale. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire di che si tratta, quanto dura una pericoronite e quali sono i trattamenti più efficaci che vengono messi in pratica dai dentisti. In caso di pericoronite quanto dura la sensazione di dolore? Cercheremo di rispondere a questa domanda ma solo dopo aver sottolineato l’importanza della prevenzione.

Pericoronite durata e sintomi

Come già accennato quando si parla di pericoronite quanto dura e come curarla dipende da ogni specifica situazione. La letteratura scientifica descrive ampiamente la pericoronite come una condizione dentale che causa infezione e infiammazione dei tessuti molli attorno a un dente parzialmente eruttato. Circa l'81% delle persone sui 20 anni ne soffre a un certo punto. L'infezione si verifica più frequentemente in relazione ai terzi molari. La pericoronite è associata a vari sintomi come dolore, gonfiore, alitosi e sapore sgradevole in bocca. Altri sintomi possono essere infiammazione del lembo di tessuto che copre il dente in eruzione (o lembo pericoronale) o secrezione di pus localizzata. Se non trattata e l'infezione si diffonde ed è pericolosa per la vita, anche per questo conviene affrontarla subito senza perdere tempo inutilmente. Il dentista deciderà il trattamento dei denti del giudizio a seconda della loro posizione. In caso di pericoronite quanto dura e le conseguenze dell’infiammazione variano anche a seconda dell’approccio terapeutico. Se non trattata, la pericoronite può provocare guai molto seri.

In molti casi i dentisti consigliano l’estrazione preventiva dei denti del giudizio proprio per evitare la possibilità di sviluppare pericoronite. Questi denti sono inclini alle infezioni perché spesso c'è poco spazio nella parte posteriore della bocca ed è spesso un'area difficile da pulire. Lo stato di salute generale non spiega la comparsa della pericoronite, ma la sua origine infettiva è prodotta dagli elementi tossici presenti nel cavo orale. Eruzione parziale, presenza di residui di cibo e difficoltà di pulizia dell'area fanno sì che i patogeni trovino un mezzo ideale per il loro sviluppo. Attenzione anche alle infezioni delle vie respiratorie superiori o al comune raffreddore in quanto, data l'intima relazione delle strutture dentali con i seni e le narici, questa malattia può precedere lo sviluppo della pericoronite. La comunità scientifica raccomanda di rimuovere i denti del giudizio nella prima età adulta. La decisione di tenere i denti del giudizio può portare altri problemi nel tempo, come la malattia parodontale o la carie. Dovrebbe essere noto che, sebbene i denti del giudizio non manifestino dolore, ciò non significa che la loro evoluzione sia adeguata. È sempre meglio far controllare i denti da un dentista per assicurarsi che stiano eruttando correttamente.

Come viene trattata la pericoronite?

È normale che si verifichi un piccolo focolaio di pericoronite alla prima eruzione dei denti. In tal caso, ci sono diverse azioni che si devono intraprendere a casa per alleviare i sintomi e migliorare l'igiene orale. Si consiglia di lavarsi accuratamente i denti due volte al giorno, di usare il filo interdentale ogni giorno e un collutorio alla clorexidina. Seguendo questi passaggi sarà possibile invertire i sintomi della pericoronite. Parlando invece di aspetti più concreti per capire la pericoronite quanto dura si consideri che i sintomi in genere possono durare solo pochi giorni o settimane a seconda della gravità. E quindi, quanto dura la pericoronite acuta? In teoria la patologia, se adeguatamente e prontamente trattata, si risolverà in circa una o due settimane dopo il trattamento. Ma se si ha la pericoronite quanto dura la sensazione di dolore e fastidio? La risposta, come già accennato, cambia per forza di cose da paziente a paziente.

Pericoronite dente del giudizio quanto dura

Se l'infezione persiste dopo i trattamenti o è ricorrente si consiglia di andare dal dentista il prima possibile. Il trattamento usuale per la pericoronite è rimuovere i denti del giudizio. Il dentista può prescrivere un antibiotico se le complicazioni impediscono la rimozione immediata dei denti. Può anche raccomandare la rimozione del lembo pericoronale per prevenire nuove infezioni nell'area. La pericoronite è una complicanza comune associata ai denti del giudizio, meglio non sottovalutarla e seguire alla lettera i consigli del dentista per evitarne conseguenze negative. Con la pericoronite quanto dura quindi il dolore e l’infiammazione? La prognosi di solito è buona e i sintomi possono durare alcuni giorni o settimane a seconda della gravità. Con rimedi e trattamenti veloci si potrà gestire il problema con estrema facilità. Attenzione però in quanto se la causa dell’infezione non viene trattata, sarà molto facile che il problema si possa ripresentare anche in futuro.
Pericoronite quanto dura