coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Puntino bianco gengiva neonato

Un puntino bianco gengiva neonato potrebbe sulle prime spaventare ma, spesso, si tratta in realtà di qualcosa di abbastanza comune. La maggior parte delle eruzioni cutanee e dei puntini bianchi gengiva neonato che compaiono sulla pelle e le mucose, durante i primi mesi di vita, in genere scompaiono dopo poco tempo senza lasciare traccia. Alcune volte però, come vedremo, in caso di puntino bianco duro sulla gengiva neonato sarebbe meglio andare dal dentista per una diagnosi accurata.

Quando nasce un bambino i genitori si aspettano che il loro neonato abbia un aspetto roseo con un viso arrotondato e una pelle liscia e fine. Ma in molte occasioni l'immagine reale del neonato differisce da quella che solitamente vediamo nelle foto. Un bambino di poche ore o giorni può avere il viso e gli occhi gonfi, unghie lunghe e violacee, piedi viola o un cranio leggermente deformato a causa del suo passaggio attraverso il canale del parto.

Tutto questo è normale e caratteristico nel neonato e il suo aspetto cambia di giorno in giorno man mano che cresce e matura. Anche per questo quando si notano puntini bianchi sulla gengiva neonato non bisogna farsi prendere dal panico, quasi sicuramente si tratterà di problemi che passeranno da soli nel giro di pochi giorni. In questo articolo vedremo dunque le principali cause di puntini bianchi gengiva neonato e cosa fare in questi casi.

Puntini bianchi sulla gengiva neonato: possibili cause

Se si nota un puntino bianco gengiva neonato non bisogna quindi spaventarsi in quanto i problemi di questo tipo sono abbastanza comuni. L’acne miliare è infatti abbastanza comune nei neonati e si stima che circa il 40% dei bambini molto piccoli ne soffre. Sono brufoli bianchi o giallastri che compaiono sul naso e sul mento, sebbene possano comparire anche sulle guance. Questi brufoli non hanno alcun tipo di ripercussione sulla salute del bambino, non sono dolorosi o contagiosi e di solito scompaiono senza alcun tipo di trattamento intorno alle tre settimane di vita. La causa specifica in questo caso è l'ostruzione di alcuni follicoli della pelle delicata del bambino. A causa loro infatti si formano piccole tasche in cui sono intrappolati resti di pelle. Non è consigliabile mettere un unguento o usare saponi speciali. È sempre meglio aspettare che scompaiano da soli. È assolutamente sconsigliabile far scoppiare i brufoli, poiché, oltre al rischio di infezione che questa azione comporta, potrebbe rimanere qualche tipo di cicatrice. Un altro caso simile sono le perle di Epstein che possono comparire sul palato o sulle gengive del neonato. Si tratta di protuberanze simili alle precedenti che non necessitano nemmeno di cure e che scompaiono da sole dopo pochi giorni.

Puntino bianco gengiva neonato e acne neonatale

Questi brufoli che alcuni bambini possono avere hanno un aspetto simile all'acne adolescenziale e il loro aspetto è limitato al viso del neonato. Colpisce circa il 20% dei neonati, principalmente maschi. L'origine potrebbe essere nel passaggio degli ormoni materni al neonato. A differenza dell'acne infantile, che compare più tardi e può persistere a lungo, l'acne neonatale compare durante le prime due settimane di vita e di solito scompare da sola entro due o tre mesi. Sarebbe opportuno rivolgersi al pediatra se queste lesioni si infettano o trasudano poiché allora sarebbe probabilmente necessario applicare qualche tipo di pomata antibiotica per prevenirne la proliferazione. Il nevo è una macchia di colore rosa o salmone, chiamata anche emangioma. Sono frequenti nel neonato e possiamo osservarli sulle palpebre, sulla fronte, sul naso, sul collo. I nevi possono diventare più visibili quando il bambino piange o la sua temperatura corporea aumenta. Nel 99% dei casi scompaiono durante il primo anno di vita, ad eccezione di quelli del collo, che possono richiedere un po' più di tempo. Sempre parlando di puntino bianco gengiva neonato bisogna sapere che spesso, quando compare il primo dentino, appaiono dei piccoli puntini bianchi sulla gengiva che tende ad arrossarsi e a gonfiarsi.

Puntino bianco gengiva neonato: cisti gengivali

Di solito le piccole cisti dei neonati si formano entro i primi 5 mesi di vita del bambino. Per via della loro capacità di risolversi spontaneamente, non è insolito che queste cisti possano passare inosservate anche per lungo tempo. Spesso il puntino bianco gengiva neonato viene notato come un rigonfiamento biancastro sulla cresta dell’osso alveolare. Queste cisti possono anche essere confuse con altro, meglio quindi andare dal dentista per fugare ogni dubbio. Le cisti gengivali si possono manifestare con forma ovale o rotonda e giallastra. In ogni caso nella stragrande maggioranza dei casi la comparsa di un puntino bianco gengiva neonato è il sintomo che il bambino sta mettendo il suo primo dentino. Anche la guancia potrebbe apparire arrossata all’interno come all’esterno e si potrebbe notare un gonfiore di mento e collo in corrispondenza. Il sintomo più evidente è comunque il fastidio che il neonato stesso lamenta assieme all’assenza di sonno. Spesso inoltre il bambino potrebbe mostrare inappetenza e una maggiore salivazione. Inoltre in alcuni casi i batteri attaccano il cavo orale e le radici dei denti. Queste ultime producono delle escrescenze biancastre e il trattamento da adottare consiste nell’assunzione di un antimicotico orale prescritto dal medico curante.
Puntino bianco gengiva neonato