coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Pus dalla bocca

Avere pus dalla bocca è un chiaro sintomo di una infezione che non dobbiamo in alcun modo sottovalutare. Se dovessimo ravvisare la presenza di un accumulo pus bocca ci conviene andare quanto prima dal nostro dentista per sottoporci a una visita specialistica e capire quale potrebbe essere la causa, spesso un ascesso gengivale. Il pus dalla bocca potrebbe essere accompagnato anche da dolore ed è sempre la spia di qualcosa che non va. Non avrebbe quindi senso rinunciare ad andare dal dentista in quanto il problema peggiorerà. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come funziona l’accumulo pus bocca e quali sono i rimedi efficaci per questo genere di problemi.

Pus in bocca cosa fare e cause

In caso di fuoriuscita di pus dalla bocca dobbiamo quindi preoccuparci in quanto il pus è una raccolta di batteri, detriti cellulari e leucociti. Il pus si origina per uno scopo preciso in quanto il nostro corpo, quando subisce una infezione, cerca di arginarla così da evitarne o limitarne la diffusione. In sostanza il sistema immunitario cerca di confinare i batteri in un unico punto così da evitare che questi possano proliferare nel resto del corpo e causare problemi potenzialmente molto più gravi anche a livello sistemico. Di solito la formazione di un ascesso potrebbe essere collegata a un elemento dentario e quindi spesso si parla di ascesso dentale. Quasi sempre la fuoriuscita di pus dalla bocca è collegata a un elemento dentario e in questi casi si parla di ascesso dentale. In altre occasioni però l’ascesso dentale potrebbe coinvolgere l’apparato di sostegno del dente che, scientificamente, viene denominato come parodonto. In questi casi la fuoriuscita di pus in bocca viene definita come causata da ascesso parodontale o gengivale. A decidere cosa fare sarà comunque sempre il dentista quindi, una volta ravvisati i sintomi, la cosa migliore sarà prenotare una visita specialistica.

Pus in bocca: le cause

Ma quali sono le possibili cause che possono spiegare una fuoriuscita di pus in bocca? Il pus è spesso legato a un processo di tipo infettivo in quanto la raccolta purulenta si forma per via del tentativo del nostro sistema immunitario di arginare l’infezione batterica a carico di dente e tessuti di supporto del dente. Si tratta di un processo infettivo che spesso ha come causa prevalente una igiene orale scarsa o assente. Chi non si lava i denti bene e spesso infatti potrebbe soffrire di una proliferazione incontrollata die batteri che potrebbero quindi causare una reazione del sistema immunitario e la fuoriuscita di pus in bocca. La scarsa igiene orale spesso si presenta in combinazione con gengivite e parodontite, patologie che colpiscono i tessuti di supporto dei denti.

Con la gengivite la situazione è ancora reversibile utilizzando spazzolino e dentifricio ma non è così nel caso della parodontite o piorrea. In ogni caso anche la carie è strettamente collegata alla scarsa igiene orale assieme all’elevato consumo di zuccheri. La carie potrebbe essere collegata proprio alla fuoriuscita di pus in bocca e a livello gengivale. In molti casi si verifica comunque quando un processo carioso non viene trattato nel modo adeguato. In questi casi il dente diventerà necrotico andando a provocare l’ascesso che si manifesta spesso e volentieri con pus dalla bocca.

Accumulo pus bocca: i rimedi

Tra i rimedi per quanto riguarda la fuoriuscita di pus dalla bocca dobbiamo dire ancora una volta che solo il dentista potrà scegliere la giusta terapia. Il dentista potrà infatti consigliare una terapia antibiotica o un trattamento di igiene orale professionale oltre che il drenaggio dell’ascesso o l’estrazione del dente. In alternativa in alcuni casi potrebbe anche dover procedere con l’estrazione del dente o con la devitalizzazione. Spesso si utilizzano antidolorifici e antinfiammatori proprio per velocizzare la guarigione dalla la fuoriuscita di pus dalla bocca.

Quasi sempre il dentista quando l’ascesso ha origine batterica consiglia come terapia l’antibiotico. Sarà comunque essenziale rispettare le indicazioni del dentista e prendere l’antibiotico fino alla fine rispettando i tempi stabiliti anche una volta che i sintomi come la fuoriuscita di pus dalla bocca sono spariti. Se dovessimo interrompere l’assunzione di questi farmaci infatti potremmo correre il rischio che i batteri non vengano eliminati del tutto e possano causare delle recidive. Se l’ascesso dovesse essere causato da scarsa igiene orale dovremo anche andare dal dentista per sottoporci a una seduta di igiene orale professionale per arginare l’infezione e migliorare la situazione generale.

In alcuni casi sarà anche possibile drenare l’ascesso cosa che potrà fare il dentista dopo l’anestesia locale. In questo modo sarà possibile arginare in fretta la fuoriuscita di pus dalla bocca. L’incisione operata dal dentista darà sollievo sin da subito e la diminuzione della pressione causata dall’incisione contribuirà anche alla diminuzione del dolore. Una volta fatta questa procedura la ferita dovrà restare aperta così da consentire al pus di essere drenato del tutto.
Pus dalla bocca