coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Pus gengiva senza dolore

Può capitare di trovarsi a fronteggiare una situazione con pus gengiva senza dolore. Si tratta comunque si una condizione che dovrà essere attenzionata in quanto potrebbe rapidamente evolversi in qualcosa di peggio. L’ascesso dentale è infatti una delle emergenze dentali più comuni in assoluto e non dovrà mai essere sottovalutato anche qualora ci trovassimo a fronteggiare una situazione di gengiva con pus ma non dolorante. Inoltre spesso l’ascesso dentale si presenta in momenti improvvisi quindi è bene sapere esattamente cosa fare e come comportarsi. Anche in caso di pus gengiva senza dolore è sempre bene ricordare che sarà assolutamente necessario un intervento immediato da parte di un dentista qualificato così da scongiurare eventuali complicazioni future. Il consiglio è quello di continuare la lettura per avere maggiori informazioni sugli ascessi dentali e capire come trattarli in modo rapido ed efficace.

Che cos’è l’ascesso dentale?

L’ascesso dentale, noto anche come flemmone, altro non è che una raccolta di pus che viene provocata da una infezione originata all’interno del dente, ovvero in quella che possiamo chiamare polpa dentale. In situazioni particolari nelle quali non c’è uno sbocco, l’area tende a infiammarsi producendo un piccolo deposito di pus che può causare un fastidio anche molto sensibile. Anche in caso di pus gengiva senza dolore è bene andare ai primi sintomi dal dentista di fiducia. Non farlo espone a gravi rischi in quanto l’infezione potrebbe continuare ad avanzare fino a raggiungere l’osso di sostegno dei denti. Aspettare troppo quindi potrebbe compromettere la salute dei denti e del cavo orale in generale, meglio quindi occuparsi subito anche di una gengiva con pus ma non dolorante. Ma gli ascessi dentali sono tutti uguali? Continuando la lettura si troveranno maggiori informazioni per capire come comportarsi con le diverse tipologie di flemmoni.

I diversi tipi di ascesso dentale

Nel campo dell’odontoiatria di solito i diversi tipo di ascesso vengono suddivisi in base all’area in cui avviene l’accumulo di pus. Ad esempio abbiamo un ascesso gengivale quando vediamo comparire il flemmone sulle gengive ma senza intaccare i denti o le zone di unione tra denti e gengiva. L’ascesso periapicale invece è un ascesso che, tipicamente, si manifesta all’interno di un dente o di un molare. Abbiamo poi anche l’ascesso paradontale, una patologia parodontale incontrollata in stadio avanzato che potrebbe portare all’accumulo di pus nell’area del legamento tra dente e gengiva. Si parta quindi dal presupposto che l’area dove compare l’ascesso dentale ci dona un indizio anche sull’origine della patologia.

Le cause dell’ascesso dentale

Spesso l’ascesso dentale compare per via di una carie che non è stata trattata in modo adeguato o per via di problemi che sono derivati dalla malattia parodontale. In entrambi i casi, questo tipo di disagio potrebbe essere notevolmente ridotto al minimo se si effettuassero regolari visite preventive dal dentista. Durante queste visite i dentisti studiano la possibile comparsa di carie e monitorano che gengiviti e parodontiti siano sotto controllo. Non solo, gli ascessi dentali possono anche comparire a seguito di un trauma dentale che apre una sorta di percorso ai batteri che si accumulano su denti e molari per poi depositarsi nel tessuto gengivale.

Pus gengiva senza dolore: perché avviene?

Ma perché può capitare che ci sia il pus gengiva senza dolore? Il sintomo più evidente nella formazione di ascessi è ad esempio la comparsa di un nodulo che si forma dall’accumulo di pus. Tuttavia, questo ascesso di solito non rimane un singolo sintomo isolato. Possiamo quindi dire che una gengiva con pus ma non dolorante è possibile ma molto insolita dal momento che l’ascesso viene considerata una delle patologie orali più dolorose in assoluto. In genere chi ha un ascesso dentale tende a soffrire, oltre alla formazione di un nodulo anche di altri fastidi come ad esempio la deformazione del viso nella zona in cui è comparso l’ascesso, un dolore diffuso e acuto ai denti, una maggiore sensibilità agli sbalzi di temperatura, dolore durante la masticazione, dolore a orecchio e gola e ghiandole gonfie nella gola. In alcuni casi si potrebbe avere un pus gengiva senza dolore ma accompagnata da stato febbrile e malessere e dal caratteristico alito cattivo.

Pus gengiva senza dolore: i rimedi

Qualora tu dovessi ravvisare anche solo uno dei sintomi tipici dell’ascesso dentale bisognerebbe andare subito dal dentista. Sebbene sia fondamentale ricevere cure odontoiatriche immediate da un professionista, può darsi che il flemmone dia i primi sintomi nel cuore della notte o di domenica e che le cliniche siano chiuse. Diversamente da quando fuoriesce pus dalla gengiva senza dolore, in caso di dolore acuto si potrà utilizzare un impacco di ghiaccio da posizionarsi avvolto in un panno umido sulla zona interessata. Sempre in attesa di andare dal dentista si potranno anche fare dei risciacqui con acqua salata calda. In ogni caso, anche se si ottiene un miglioramento in modo tempestivo, questi rimedi casalinghi non fermano il processo infettivo e non sostituiscono, quindi, le cure dal dentista.
Pus gengiva senza dolore