coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Tasche gengivali rimedi naturali

Quando si soffre di tasche gengivali rimedi naturali come ad esempio la salvia possono aiutare a trovare sollievo immediato. La gengivite infatti è un problema molto fastidioso per i pazienti e, se non trattata per tempo nel modo corretto, potrebbe peggiorare rapidamente e degenerare in parodontite provocando anche la caduta dei denti coinvolti. Placca e gengivite lavorano insieme e possono provocare alitosi, sanguinamento gengivale, gonfiore e così via. Per fortuna ci sono numerose opzioni di trattamento che permettono di far regredire la gengivite ad esempio intensificando l’igiene orale. Quando il solco gengivale aumenta, si crea quella che in gergo tecnico viene definita come tasca gengivale. Il solco gengivale è uno spazio che si trova ai lati del dente tra la superficie dentale e il tessuto gengivale. In condizione di salute parodontale il solco misura tra 2-3 mm anche se, con alcune patologie, potrebbe superare anche i 4 mm trasformandosi in una sede di proliferazione batterica. Quanto più questo solco fosse profondo, tanto più sarà molto difficile riuscire a fare le normali manovre di igiene orale domiciliare. E questo, logicamente, espone anche a maggiori rischi di malattie del cavo orale. In caso di tasche gengivali rimedi naturali e cure professionali non sono ugualmente efficaci ma possono essere combinati per ottenere i migliori risultati.

Tasche gengivali: le cause

Una delle cause principali delle tasche gengivali è l’accumulo della placca batterica che potrebbe provocare la distruzione dell’epitelio suculare, ovvero il rivestimento della parete del tessuto molle all’interno del solco gengivale. Questo epitelio per difendersi si ritira e lascia esposta la radice dentale. Se la gengiva si stacca dal dente anche l’osso verrà riassorbito e si creano delle tasche ossee in cui placca e tartaro continuo ad accumularsi rendendo più facile l’insorgenza della parodontite. Stiamo parlando della malattia parodontale ovvero di una malattia grave e di una infezione delle gengive molto diffusa che dipende anche e soprattutto dall’igiene orale. Altre possibili cause della parodontite sono il fumo, lo stress, mutazioni ormonali, diabete e terapie farmacologiche come antidepressivi, cortisonici e così via. Se parliamo di tasche gengivali rimedi naturali come la salvia non saranno altrettanto efficaci quanto gli interventi di pulizia professionale. Le tasche gengivali possono formarsi anche in assenza di sintomi evidenti ma ci sono alcune condizioni ricorrenti come alito cattivo, sensibilità dentale, recessione gengivale e gengive gonfie e sanguinanti. Il parodontologo per la corretta diagnosi dovrà eseguire un sondaggio parodontale consistente nell’inserimento di una sonda parodontale che viene fatta scorrere lungo la circonferenza di ogni dente per verificare lo stato delle tasche dentali e misurarne nel dettaglio la profondità.

Tasche parodontali rimedi

Con la tasca parodontale rimedi naturali come salvia e curcuma possono aiutare a velocizzare la guarigione ma potrebbero non essere sufficienti. Con la tasca gengivale rimedi naturali e trattamenti professionali non sono la stessa cosa. In caso di tasche parodontali sarà importante agire in fretta per evitare conseguenze gravi come la caduta dei denti. In questi casi si ricorre tipicamente al curettage gengivale o all’intervento parodontale. Quando le tasche parodontali hanno una profondità inferiore ai 5 mm si ricorre al curettage gengivale. Si tratta di una terapia consistente nella rimozione del tartaro e della placca batterica che si è accumulata nelle tasche parodontali sotto la gengiva. La terapia viene effettuata sotto anestesia locale con strumenti specifici che raschiano la parete gengivale. Qualora le tasche superino i 6 mm il dentista dovrà valutare un intervento parodontale per rimuovere i batteri dal fondo delle tasche e riportare la corretta stabilità nel cavo orale. Con l’intervento parodontale sarà possibile eliminare l’infiammazione delle gengive e curare così in modo completo e definitivo la parodontite. Con le tasche gengivali rimedi naturali e trattamenti come il curettage possono dare una grossa mano ma conviene puntare sulla prevenzione per non doversi trovare a fronteggiare una malattia insidiosa come la parodontite. Si consiglia quindi di eseguire una buona igiene orale ogni giorno utilizzando il filo interdentale e il collutorio e di prenotare almeno ogni sei mesi una pulizia professionale presso il proprio studio dentistico di riferimento.

Tasche gengivali rimedi naturali: ecco quali sono i più efficaci

Con le tasche gengivali rimedi naturali possono aiutare tanto ad eliminare i batteri nocivi dalla bocca, quanto a rinfrescare l’alito. Mantenere i denti perfettamente puliti aiuterà ad eliminare l'odore e i batteri che causano la gengivite. I dentisti consigliano di lavarsi i denti dopo ogni pasto. Masticare cibi come mele, o sedano aiuta a rimuovere i residui di cibo e la placca dai denti. Questa abitudine può anche rendere l’alito fruttato e gradevole. Parlando di tasche gengivali rimedi naturali come sciacqui di acqua e sale possono essere efficaci in quanto aiutano a rimuovere dalla bocca i batteri responsabili della gengivite. La salvia è stata usata per secoli come potente antinfiammatorio e può aiutare a curare la gengivite. Si può provare a strofinare le foglie fresche schiacciate o la versione in polvere sulle zone infette delle gengive. La curcuma è una potente spezia antimicrobica, usata da secoli nelle cure tradizionali indiane. Il vecchio metodo consiste nel fare una pasta di curcuma e acqua e spennellarla sulle gengive.
Tasche gengivali rimedi naturali