coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Tumore al palato

Il tumore al palato inizia nelle cellule del palato molle. Questo palato si trova nella parte superiore della zona posteriore della bocca, dietro i denti. Il tumore al palato molle è considerato un tipo di cancro alla gola. I medici trattano questo cancro in modo simile ad altri tipi di questa patologia, cioè con una combinazione di chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Saper riconoscere i sintomi tumore al palato è essenziale per procedere il prima possibile con i giusti trattamenti e massimizzare la possibilità di guarigione. Infatti una diagnosi precoce del tumore al palato aumenta le probabilità di successo dei trattamenti a cui si sottoporrà il paziente.

Ovviamente quando si parla di tumore al palato si tratta chiaramente di una patologia grave e capire come si manifesta aiuta nella diagnosi. Quindi proveremo ad elencare alcuni dei sintomi più comuni e rappresentativi del tumore al palato, ma non dovrete farvi prendere dal panico, perché alcuni segni e sintomi possono essere riconducibili anche ad altre patologie benigne. Dunque nei prossimi paragrafi parleremo dei sintomi del tumore al palato, delle possibili cause e anche dei trattamenti indicati.

Tumore al palato come riconoscerlo

Tra i sintomi più marcati del tumore al palato abbiamo emorragia, difficoltà a deglutire o a parlare, alitosi, dolore alla bocca, ulcere alla bocca che non guariscono, denti allentati, dolore durante la deglutizione, perdita di peso, mal d’orecchi, gonfiore al collo che potrebbe fare male e macchie bianche in bocca che non passano. Il tumore al palato molle si forma quando una mutazione genetica trasforma cellule normali e sane in cellule anormali. Le cellule sane crescono e si moltiplicano a una certa velocità e alla fine muoiono in un determinato momento. Le cellule anormali crescono e si moltiplicano in modo incontrollabile e non muoiono. Le cellule anormali accumulate formano una massa (tumore). Le cellule cancerose invadono i tessuti vicini e possono staccarsi da un tumore iniziale per diffondersi (metastatizzare) ad altre parti del corpo. Tra i fattori di rischio che possono aumentare il rischio di tumore al palato abbiamo il consumo di tabacco e alcol, l’essere stati infettati dal papillomavirus umano (HPV), l’assunzione di farmaci che sopprimono il sistema immunitario. Si consiglia quindi di puntare sulla prevenzione e quindi di non consumare tabacco e di limitare il consumo di alcol. Per gli adulti sani, bere con moderazione significa un drink al giorno per le donne e fino a due drink al giorno per gli uomini. Si consiglia anche di sottoporsi a cure dentistiche regolari. Si consideri anche l’idea di vaccinarsi contro il papillomavirus umano. Ottenendo un vaccino per prevenire l'infezione da papillomavirus umano è possibile ridurre il rischio di cancro correlato al papillomavirus umano, come il cancro del palato molle.

La diagnosi del tumore al palato

Alcuni test e procedure per diagnosticare il tumore al palato molle includono, ad esempio, l’esame del palato molle. Il medico dovrà utilizzare uno specchio o una piccola telecamera per esaminare il palato molle e altre parti della gola. Sempre per la diagnosi del tumore al palato si ricorre anche all’estrazione del campione di tessuto per l’analisi. Il medico rimuoverà un'area di tessuto sospetto e la invierà a un laboratorio per l'analisi. In laboratorio, medici appositamente formati (patologi) cercheranno segni di cancro. Per comprendere meglio le dimensioni del cancro e se può essersi diffuso oltre il palato molle, il medico può raccomandare test di imaging, come tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica (MRI) e tomografia a emissione.

Tumore al palato: i trattamenti

Il trattamento per il tumore al palato molle dipende da molti fattori, tra cui le dimensioni e la posizione del cancro, la tua salute generale e le preferenze del paziente. Le opzioni di trattamento includono ovviamente una soluzione di tipo chirurgico il cui obiettivo dovrebbe essere quello di rimuovere il tumore al palato. Se il cancro è piccolo può essere rimosso con un breve intervento chirurgico che non richiede una degenza ospedaliera. Un cancro più grande può richiedere operazioni più lunghe. Quando il cancro si diffonde ai linfonodi del collo, potrebbe essere necessario rimuoverli. Sempre come trattamento per il tumore al palato si ricorre anche alla radioterapia. La radiazione utilizza fasci di energia intensa, come raggi X e protoni, per uccidere le cellule tumorali. La radioterapia può essere utilizzata da sola o in combinazione con la chemioterapia o la chirurgia per trattare il cancro del palato molle in tutte le sue fasi. Nella chemioterapia, i farmaci vengono utilizzati per uccidere le cellule tumorali.

La chemioterapia può essere combinata con la radioterapia per massimizzare i risultati positivi contro il tumore al palato. Si ricorre anche alla chirurgia ricostruttiva che potrebbe essere necessaria in alcune specifiche situazioni. Specialisti della riabilitazione nel trattamento dei difetti del linguaggio, trattamento della deglutizione, nutrizione, terapia fisica e terapia occupazionale assistono con la riabilitazione che può essere necessaria dopo l'intervento chirurgico o la radioterapia. Le cure palliative sono cure mediche specialistiche che si concentrano sul fornire sollievo dal dolore e da altri sintomi di una grave malattia. Gli specialisti in cure palliative lavorano con il paziente e la sua famiglia per fornire supporto aggiuntivo che integri le cure in corso. Una diagnosi di tumore al palato può essere opprimente e spaventosa ma rivolgendosi per tempo ai professionisti del settore sarà possibile guarire.
Tumore al palato