coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Tumore bocca

Purtroppo il tumore bocca è una delle patologie più gravi che possono colpire il cavo orale di una persona. Anche per questo è davvero molto ma molto importante fare una precoce diagnosi tumore alla bocca così da poter intervenire per tempo con successo. I test e le procedure utilizzate per diagnosticare il tumore bocca includono ovviamente l’esplorazione fisica. In questo caso il dentista dovrà esaminare labbra e bocca del paziente così da identificare eventuali anomalie (aree irritate, come piaghe o macchie bianche leucoplachia). In caso di tumore bocca si dovrà anche eseguire una biopsia, ovvero la rimozione di tessuto per il test. Se viene identificata un'area sospetta, il medico o il dentista possono rimuovere un campione di cellule per analisi di laboratorio, in una procedura chiamata biopsia. Il medico può utilizzare uno strumento di taglio per rimuovere un campione di tessuto o utilizzare un ago per ottenere un campione. In laboratorio, le cellule vengono analizzate per i cambiamenti precancerosi e cancerogeni che indicano un futuro rischio di cancro.

Tumore bocca diagnosi dentista

Dopo la diagnosi di cancro alla bocca, il medico lavorerà per determinare l'entità (stadio) del cancro. I test per determinare lo stadio del cancro alla bocca possono includere l’uso di una piccola telecamera per ispezionare la gola. Durante una procedura chiamata endoscopia, il medico può inserire una piccola telecamera flessibile dotata di una luce che passa in gola per cercare i segni per determinare se il cancro si è diffuso oltre la bocca. Esiste un'ampia varietà di test di imaging che possono aiutare a determinare se il cancro si è diffuso oltre la bocca. I test di imaging possono includere una radiografia, una TAC, una risonanza magnetica e una tomografia a emissione di positroni, tra gli altri. Non tutte le persone devono sottoporsi a tutti i test. Il medico stabilirà quali test sono appropriati in base alle sue condizioni. Gli stadi del tumore bocca sono indicati dai numeri romani da I a IV. Uno stadio inferiore, come lo stadio I, indica che il cancro è più piccolo e limitato a una singola area. Uno stadio più alto, come lo stadio IV, indica che il cancro è più grande o si è diffuso ad altre aree della testa o del collo o ad altre aree del corpo. Lo stadio del cancro aiuta il medico a determinare le opzioni di trattamento. Si può anche utilizzare dentalscan per diagnosi tumore del cavo orale con ottimo successo.

Prevenzione tumore bocca

Il tumore bocca può riguardare diverse zone della cavità orale e di solito è causato dal fumo, dal consumo di alcol, da traumi della superficie interna della bocca o da scarsa igiene orale. Alla luce di ciò conviene quindi investire tempo e risorse nella prevenzione. La prevenzione infatti gioca un ruolo importante quando si parla di tumore bocca e comprende anche l’osservazione diretta e periodica delle zone a rischio così da rilevare per tempo la presenza di segni rilevabili. Negli studi dentistici professionali si eseguono esami specialistici preventivi della mucosa orale per evidenziare, tramite la naturale fluorescenza dei tessuti, possibili lesioni prima che diventino visibili a occhio nudo. Sebbene la causa esatta del cancro della bocca non sia chiara, ci sono alcuni fattori di stile di vita che possono mettere una persona a rischio di sviluppare questa malattia. Qualsiasi tipo di tabacco, sigarette, sigari o pipe aumenta il rischio di cancro orale. In effetti secondo gli addetti ai lavori circa il 90% delle persone con cancro alla bocca usa il tabacco. L'uso eccessivo di alcol aumenta anche la possibilità di sviluppare questa malattia. Oltre a questi due elementi, anche l'età e le abitudini alimentari possono aumentare il rischio. La maggior parte dei tipi di cancro si verifica nelle persone sopra i 40 anni e una dieta priva di frutta e verdura può facilitare lo sviluppo della malattia. Si rammenti anche che l'esposizione al sole può aumentare le possibilità di sviluppare il cancro delle labbra. Recentemente, c'è stato un aumento del cancro orale associato al papillomavirus umano a trasmissione sessuale.

Tumore bocca: i trattamenti

Gli esami per il tumore bocca vengono eseguiti dal dentista in modo rapido e indolore e sono essenziali per rilevare la malattia nelle fasi iniziali. Gli specialisti spiegano che durante un controllo di routine di denti e gengive, il dentista controllerà anche le labbra e il viso per trovare possibili segni che potrebbero indicare una malattia. Può anche toccare la zona del collo e della mascella, oltre a esaminare la parte superiore e inferiore della lingua. Tale monitoraggio del cancro orale dovrebbe essere effettuato ogni sei mesi. Se il dentista sospetta la malattia, raccomanderà una biopsia dell'area. Se la diagnosi è positiva, potrebbe essere necessario eseguire un intervento chirurgico sulla zona interessata e probabilmente continuare il trattamento con radioterapia e chemioterapia. È necessario eseguire quotidianamente l'igiene orale per prevenire la carie e le malattie gengivali: utilizzare un dentifricio al fluoro per lavarsi i denti, passare il filo interdentale quotidianamente e limitare il consumo di dolci.
Tumore bocca